Endometriosi e Gravidanza: si può rimanere incinta? Percentuali e Rischi
L'endometriosi può influenzare la capacità di una donna di diventare mamma?

Indice dei contenuti
- Endometriosi e Gravidanza: Quali sono le Connessioni?
- Rischi della gravidanza con l’Endometriosi
- Quali sono i Sintomi dell’Endometriosi durante la gravidanza
- Endometriosi e Gravidanza: quali sono le percentuali di riuscita?
- Endometriosi post Gravidanza: cosa può succedere?
- Consigli utili per affrontare una gravidanza con l’endometriosi
Endometriosi e Gravidanza: Quali sono le Connessioni?
L'endometriosiè una malattia che può alterare significativamente l'anatomia e la fisiologia degli organi di produttori femminili, a causa della crescita incontrollata di tessuti extra-uterini. Ma quali sono le connessioni tra gravidanza e endometriosi? Perché una donna affetta da tale patologia potrebbe avere difficoltà a concepire?
L'endometriosi può creare dei danni permanenti che vanno a limitare le possibilità di una donna di concepire un bambino, come:
- Aderenze e cicatrici nelle tube di Falloppio, che possono ostacolare il passaggio degli ovociti
- Infiammazione cronica e squilibri ormonali che possono ridurre la qualità degli ovuli
- Alterazioni dell'endometrio che possono rendere più difficile l'impianto dell'embrione
Esistono delle condizioni chiamate endometrioma, ovvero di endometriosi ovarica, che portano a una forma severa della patologia in cui le cisti endometriosiche vanno a colpire direttamente le ovaie. Tale condizione può andare a ridurre le riserve ovariche e complicare il concepimento, anche se non lo rende impossibile. Infatti, nonostante moltissime difficoltà per le donne affette da endometriosi, la possibilità di concepire in modo naturale non è del tutto cancellata. Nei casi più lievi della malattia tutto ciò è possibile senza particolari disagi per la donna e per il feto, mentre per i casi più avanzati e complessi può essere necessario ricorrere alla fecondazione assistita.
Rischi della gravidanza con l’Endometriosi
Concepire in caso di endometriosi può essere un rischio per la mamma e per il bambino, a causa di:
Problemi di impianto dell'embrione
Le alterazioni dell'endometrio possono ridurre la capacità dell'embrione di attecchire, aumentando così il rischio di fallimento dell'impianto e quindi del concepimento stesso.
Rischi nei primi mesi di gravidanza
Tutte le donne con endometriosi hanno un rischio naturale di aumento di aborto spontaneo e gravidanze extrauterine, soprattutto se le tube di Falloppio sono compromesse.
Rischio di parto pretermine
La gravidanza con endometriosi può generare anche un rischio maggiore di andare incontro a parti prematuri, determinati probabilmente dallo stato infiammatorio cronico e dalle contrazioni uterine anomale.
Quali sono i Sintomi dell’Endometriosi durante la gravidanza
I sintomi dell'endometriosi in gravidanza sono gli stessi della patologia classica, con particolari disagi che possono sovrapporsi e confondersi ai normali disturbi della gestazione. Tra questi troviamo sicuramente i crampi addominali e il mal di schiena, che possono diventare anche insopportabili in caso di patologia endometriosica moderato-grave. Molto spesso, può capitare che i dolori dell'endometriosi possano essere celati o confusi con quelli della gravidanza, rendendo difficile per il paziente e per il medico identificarli con chiarezza.
Endometriosi e Gravidanza: quali sono le percentuali di riuscita?
Le probabilità di riuscire a portare avanti una gravidanza durante l'endometriosi dipendono dal grado di severità della patologia. Mediamente, la percentuale di gravidanza con endometriosi si aggira intorno al 30-50 % nei casi lievi o moderati. Al contrario, nei casi più severi la percentuale scende di molto.
Se non si riesce a rimanere incinte si possono adottare alcune soluzioni, come ad esempio:
- Stimolazione ovarica e inseminazione intrauterina (IUI)
- Fecondazione in vitro (FIVET)
- Tecniche avanzate di procreazione assistita
Endometriosi post Gravidanza: cosa può succedere?
L'endometriosi può influenzare la gravidanza, ma può succedere anche la cosa opposta. Infatti, in alcuni casi, l'endometriosi può manifestarsi per la prima volta dopo una gravidanza, molto probabilmente a causa di alterazioni degli ormoni che avvengono nel periodo della gravidanza o nel post-partum. Inoltre, molte donne affette da endometriosi manifestano un miglioramento temporaneo dei sintomi della patologia durante il periodo della gravidanza. Ciò è possibile grazie al fatto che all'interno del corpo ci sono elevati livelli di progesterone, che possono ridurre i dolori legati alle manifestazioni extra-uterine.
Consigli utili per affrontare una gravidanza con l’endometriosi
Stile di vita e alimentazione sono i pilastri da edificare all'interno nella propria routine quotidiana per poter limitare i sintomi dell'endometriosi e supportare l'organismo e la gravidanza. Una dieta antinfiammatoria, infatti, può aiutare a contenere i sintomi dell'endometriosi in gravidanza e rendere più agevole tale periodo. Per questo motivo sarebbe opportuno inserire all'interno nella propria dieta i seguenti alimenti:
- Alimenti ricchi di omega-3 (salmone, pesci grassi e semi di lino);
- Verdure a foglia verde e frutti di bosco (per il supporto antiossidante);
- Fibre e probiotici (per una buona salute intestinale)
Inoltre, durante il periodo della gravidanza necessario effettuare controlli regolari e periodici dal proprio medico ginecologo, per poter monitorare lo stato di salute e crescita del feto e prevenire eventuali complicanze sia per lui, che per la madre.
Nel caso in cui non si riesca a concepire o si sperimentino sintomi estremamente gravi della patologia, è opportuno consultare un ginecologo esperto in endometriosi per valutare il quadro della situazione e intraprendere le migliori strade terapeutiche.
Fonti bibliografiche:
- Parasar P, Ozcan P, Terry KL. Endometriosis: Epidemiology, Diagnosis and Clinical Management. Curr Obstet Gynecol Rep. 2017 Mar;6(1):34-41. doi: 10.1007/s13669-017-0187-1. Epub 2017 Jan 27. PMID: 29276652; PMCID: PMC5737931.
- Breintoft K, Pinnerup R, Henriksen TB, Rytter D, Uldbjerg N, Forman A, Arendt LH. Endometriosis and Risk of Adverse Pregnancy Outcome: A Systematic Review and Meta-Analysis.J Clin Med. 2021 Feb 9;10(4):667. doi: 10.3390/jcm10040667. PMID: 33572322; PMCID: PMC7916165.
- Becker CM, Bokor A, Heikinheimo O, Horne A, Jansen F, Kiesel L, King K, Kvaskoff M, Nap A, Petersen K, Saridogan E, Tomassetti C, van Hanegem N, Vulliemoz N, Vermeulen N; ESHRE Endometriosis Guideline Group. ESHRE guideline: endometriosis. Hum Reprod Open. 2022 Feb 26;2022(2):hoac009. doi: 10.1093/hropen/hoac009. PMID: 35350465; PMCID: PMC8951218.