Tumore al Seno e Alimentazione: Prevenzione e Consigli Pratici
Quali alimenti si dovrebbero inserire all’interno del proprio schema dietetico per provare a prevenire alcuni tumori, come quello al seno?
Indice dei contenuti
- Il Ruolo dell'Alimentazione nella Prevenzione del Tumore al Seno
- Perché gli Alimenti Fitoestrogeni Aiutano a Prevenire il Tumore al Seno?
- Cibi da Evitare per Prevenire il Tumore al Seno
- Esempio di Dieta per Prevenire il Cancro al Seno
- Non Solo Dieta: l'Attività Fisica è un’ Alleata della Prevenzione!
- Domande frequenti
È risaputo che una sana ed equilibrata alimentazione risulta essere un fattore preventivo per un grande numero di patologie metaboliche, cardiovascolari e multifattoriali, come anche i tumori. In questo articolo esploreremo l'importanza di una dieta bilanciata e il ruolo che alcuni alimenti specifici hanno nella prevenzione del tumore al seno. Se vuoi saperne di più sui sintomi e le cause del tumore al seno, leggi il nostro approfondimento completo “Tumore al seno: cos’è?”
Il Ruolo dell'Alimentazione nella Prevenzione del Tumore al Seno
Sono ormai molteplici le evidenze scientifiche e gli studi in letteratura che evidenziano come un’alimentazione ricca di superfood, fibre e molecole antiossidanti di origine vegetale, ma anche povera di grassi saturi e sodio, sia in grado di contribuire a ridurre il rischio di sviluppare tumori come quello al seno. Un’alimentazione sana e bilanciata è in grado di avere effetti positivi sulla riduzione del peso corporeo, ma riesce a modulare anche il metabolismo glucidico e lipidico e permette di regolare gli asset ormonali e di rinforzare il sistema immunitario. Una sana alimentazione prevede anche di ridurre il consumo di cibi processati e grassi trans e aumentare quello di frutta, verdura e cereali integrali, in modo da aiutare a prevenire i danni e le mutazioni cellulari responsabili del cancro.
Perché gli Alimenti Fitoestrogeni Aiutano a Prevenire il Tumore al Seno?
I fitoestrogeni, come isoflavoni, cumestani e lignani, sono molecole vegetali presenti all’interno di alimenti come frutta, verdura e cereali integrali. Tra gli alimenti più ricchi di fitoestrogeni c’è la soia, che contiene un mix di più di 100 fitoattivi benefici (genisteina, daidzeina e gliciteina) per la salute dell’intero organismo. I fitoestrogeni sono comparsi all’interno di numerose ricerche come agenti responsabili del benessere del corpo umano, soprattutto femminile. Queste molecole offrono vantaggi al sistema cardiovascolare, aiutano le donne in menopausa a ridurre i sintomi più fastidiosi come le vampate di calore e le sudorazioni notturne, riducono il rischio di osteoporosi e hanno un effetto protettivo contro tantissimi tipi di tumore. Infatti, mentre livelli elevati di estrogeni sono associati a un maggiore rischio di tumore al seno, i fitoestrogeni possono svolgere un ruolo protettivo, riducendo la stimolazione ormonale sulle cellule del seno. Questi composti aiutano a bilanciare gli ormoni, contribuendo così a ridurre il rischio di sviluppare il tumore. Ma bisogna capire che ciò che rende queste molecole protettive è il dosaggio. Infatti, quando i livelli di fitoestrogeni sono troppi alti, l’effetto potrebbe essere addirittura opposto a quello sperato. Il problema sembra essere proprio la somiglianza strutturale tra i fitoestrogeni e gli estrogeni umani. Per questo è necessario assumerne la giusta quantità, che può provenire da un’alimentazione sana e bilanciata, da preferire all’assunzione di integratori e prodotti salute a base di fitoestrogeni.
Quali Sono i Cibi Ricchi di Fitoestrogeni?
Gli alimenti ricchi di fitoestrogeni includono legumi come soia, lenticchie e ceci, ma anche semi di lino, semi di sesamo e verdure crocifere come broccoli e cavoli. Anche i cereali integrali, i frutti di bosco e alcuni frutti secchi, come le mandorle, sono fonti utili di fitoestrogeni che possono essere facilmente inseriti in una dieta bilanciata.
Cibi da Evitare per Prevenire il Tumore al Seno
Mentre ci sono alimenti con probabile azione protettiva nei confronti del cancro al seno, ce ne sono altrettanti che possono aumentare il rischio di sviluppare il tumore al seno e dovrebbero essere consumati con moderazione o evitati. Tra questi ci sono i grassi saturi e trans, che si trovano principalmente in alimenti trasformati, fritti e nella carne rossa. Anche l'eccesso di zuccheri raffinati può contribuire all'aumento del rischio, poiché promuove l'infiammazione e l'aumento di peso, entrambi fattori di rischio per il tumore al seno. È consigliabile limitare anche il consumo di alcol, poiché è stato correlato a un rischio maggiore di tumori ormone-dipendenti.
Tabella riassuntiva
Ecco una tabella che elenca gli alimenti protettivi contro il tumore al seno e quelli da evitare:
Alimenti Protettivi | Alimenti da Evitare |
Frutta e Verdura: Broccoli, cavoli, spinaci, pomodori | Grassi Saturi: Carne rossa, burro, formaggi grassi |
Legumi: Soia, lenticchie, ceci | Grassi Trans: Alimenti fritti, prodotti industriali |
Semi: Lino, sesamo | Zuccheri Raffinati: Dolci, bevande zuccherate |
Cereali Integrali: Avena, quinoa, farro | Carni Processate: Salumi, salsicce, hot dog |
Frutti di Bosco: Mirtilli, fragole | Alcol: Birra, vino, liquori |
Pesce Grasso: Salmone, sgombro | Cibi Processati: Snack confezionati, patatine |
Noci e Mandorle: Ricche di grassi sani e antiossidanti | Alcol: Limitare il consumo per ridurre il rischio |
Esempio di Dieta per Prevenire il Cancro al Seno
Di seguito un esempio di dieta giornaliera per la prevenzione del cancro al seno:
Pasto | Esempio di Piatto |
Colazione | Porridge di avena con semi di lino e frutti di bosco |
Spuntino | Yogurt naturale con mandorle e semi di sesamo |
Pranzo | Insalata di quinoa con verdure a foglia verde, noci e ceci |
Spuntino | Una mela con una manciata di noci |
Cena | Salmone alla griglia con broccoli e riso integrale |
Spuntino serale | Infuso di tè verde con una fetta di avocado su pane integrale |
In generale un approccio di tipo mediterraneo è più che sufficiente per stabilire una propria routine d benessere e favorire la prevenzione di numerose patologie del corpo umano.
Non Solo Dieta: l'Attività Fisica è un’ Alleata della Prevenzione!
Si sa che l’esercizio fisico rimane di fondamentale importanza per il benessere del corpo umano. Oltre a un'alimentazione sana, infatti, l'esercizio fisico regolare è fondamentale nella prevenzione del tumore al seno. L'attività fisica aiuta a mantenere il peso sotto controllo, regola i livelli ormonali e riduce l'infiammazione, tutti fattori associati alla prevenzione del cancro. Inoltre, solitamente quando si pratica una regolare attività fisica e quasi sottointeso che il soggetto segua anche un’alimentazione sane e bilanciata. Due fattori, alimentazione e sport, che vengono messi al centro di tantissimi protocolli di prevenzione e campagne mediche. Soprattutto durante il mese di ottobre, sarà possibile vedere tante di queste iniziative, essendo questo il mese della prevenzione nei confronti del tumore al seno.
Quante Ore è Consigliato Allenarsi?
Non è necessario praticare allenamenti estenuanti e sfiancanti ogni giorno. Gli esperti raccomandano almeno 150 minuti di esercizio moderato a settimana, come camminata veloce o nuoto, o 75 minuti di attività vigorosa, come corsa o aerobica. Se una persona è molto sedentaria può essere sufficiente anche iniziare a cambiare le sue abitudini, con passeggiate al parco, preferendo le scale all’ascensore e facendo tante altre piccole attività che mantengono il corpo energico.
Fonti bibliografiche:
-Hanf V, Gonder U. Nutrition and primary prevention of breast cancer: foods, nutrients and breast cancer risk. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2005 Dec 1;123(2):139-49. doi: 10.1016/j.ejogrb.2005.05.011. PMID: 16316809.
-Buja A, Pierbon M, Lago L, Grotto G, Baldo V. Breast Cancer Primary Prevention and Diet: An Umbrella Review. Int J Environ Res Public Health. 2020 Jul 1;17(13):4731. doi: 10.3390/ijerph17134731. PMID: 32630215; PMCID: PMC7369836.
-I fitoestrogeni aumentano il rischio di cancro? (airc.it)
-Fondazione veronesi, dieta dopo diagnosi di cancro.
-Tumore al seno: l’alimentazione che protegge - Europa Donna