Cos’è la scarlattina?

28. 8. 2024 · Tempo di lettura: 9 minuti

Un tempo spaventava i genitori a causa dei suoi sintomi misteriosi e della rapida diffusione tra i bambini. La scarlattina è una malattia infettiva causata dal batterio Streptococcus pyogenes, che potrebbe sembrare un vecchio ricordo, ma che, in realtà, è ancora presente tra noi. A partire dal 2023 sono stati riscontrati aumenti di casi di scarlattina in Cina, nel Regno Unito e anche in Italia, soprattutto nella fascia d’età che va dai 5 ai 15 anni. 

Dott. Biagio Flavietti
Dott. Biagio Flavietti
Cos’è la scarlattina?

Come si capisce se si ha la scarlattina?

Una serie di sintomi possono farci comprendere se siamo stati infettati dallo Streptococcus pyogenes, batterio responsabile della scarlattina. Noto anche come streptococco del gruppo A, questo patogeno colpisce soprattutto la fascia d’età che va dai 5 ai 15 anni, ma può infettare anche gli adulti. Se il corpo contrae l’infezione si manifesterà un’eruzione cutanea rossa che partirà dal petto e si diffonderà sul resto del corpo. La cute comparirà molto ruvida al tatto e simile alla carta vetrata e, inoltre, possono manifestarsi sintomi sistemici come la febbre alta.

Scarlattina e lingua: un indizio importante

Un sintomo patognomico e quindi tipico di questa infezione è la famosa “lingua a fragola”. Le persone infette, infatti, presentano una lingua molto gonfia e arrossatacon papille altrettanto ingrossate. Questo, insieme agli altri sintomi cutanei e alla febbre alta possono farci sospettare di aver contratto la scarlattina. In questi casi è bene consultare il medico per ricevere la sua diagnosi e una terapia specifica.

Le cause della scarlattina

Più che delle cause è corretto parlare del fattore eziologico che provoca la scarlattina. Questa infezione viene causata, infatti, dall’entrata in contatto del corpo con un batterio chiamato Streptococcus pyogenes. Tale patogeno, una volta infiltratosi nell’organismo, inizia a produrre le tossine responsabili delle manifestazioni cutanee. Questo batterio si diffonde attraverso le goccioline respiratorie di una persona infetta che tossisce o starnutisce. Il contagio può essere davvero semplice e molto rapido, soprattutto tra i più piccoli.

Quali sono i sintomi della scarlattina?

Di seguito abbiamo riportato una tabella che riassume tutti i sintomi tipici della scarlattina:

Sintomo

Descrizione

Eruzione cutanea rossa

L'eruzione inizia spesso sul collo e sul viso, diffondendosi al resto del corpo. La pelle appare arrossata e al tatto simile a carta vetrata.

Febbre alta

Febbre improvvisa, spesso superiore ai 38°c, accompagnata da brividi e sudorazione.

Mal di gola

Mal di gola severo, a volte con placche bianche o gialle sulle tonsille.

Lingua a fragola

La lingua diventa rossa e granulosa, simile alla superficie di una fragola.

Dolore addominale

Dolori addominali, spesso accompagnati da nausea e vomito.

Malessere generale

Mal di testa, stanchezza e sensazione generale di malessere.

Esantema e Desquamazione

Dopo alcuni giorni, la pelle può iniziare a desquamarsi, soprattutto sulle mani e sui piedi.

 

La scarlattina in bambini e neonati

Come già detto, la fascia d’età scolare che va dai 5 ai 15 anni è quella più colpita da tale infezione. La scarlattina si può diffondere facilmente all’interno degli ambienti chiusi e sovraffollati delle classi di scuola e quindi creare un contagio molto rapido. Nei bambini la scarlattina si manifesta con febbre alta, mal di gola e un'eruzione cutanea diffusa su tutto il corpo. I neonati sono meno frequentemente colpiti, ma quando lo sono, i sintomi possono includere irritabilità, mancanza di appetito e rash cutaneo.

La scarlattina negli adulti

Il contagio e i sintomi della scarlattina sono identici negli adulti, ma spesso con entità meno severa della sintomatologia, soprattutto per quanto riguarda la febbre. Inoltre, anche se si è avuta la scarlattina da bambini si potrebbe comunque essere infettati da un ceppo batterico differente e presentare nuovamente l’infezione.

Contagio della scarlattina

Il contagio della scarlattina può avviene attraverso la saliva o le particelle presenti nell’aria che si espira, nei colpi di tosse o negli starnuti. Anche cibo, posate e bevande condivise possono propagare l’infezione e, la stessa cosa, può succedere in caso di contatto con le lesioni cutanee o le manifestazioni rosse presenti sulla pelle.

  • Tempi di incubazione: periodo di incubazione di circa 2-5 giorni. Questo è il tempo che intercorre tra l'esposizione al batterio Streptococcus pyogenes e la comparsa dei primi sintomi dell’infezione.
  • Tempi di contagiosità: la scarlattina è una patologia altamente contagiosa e può essere trasmessa da una persona infetta fino a circa 24 ore dopo l'inizio della terapia antibiotica adeguata. Senza trattamento, una persona può rimanere contagiosa per diverse settimane, anche dopo la scomparsa dei sintomi principali.

Come viene curata la scarlattina: le terapie

Per sconfiggere il batterio della scarlattina è necessario che il medico prescriva degli antibiotici specifici, che seguiranno un ciclo di circa 10 giorni di terapia. Quando non viene somministrato un adeguato trattamento antibiotico, l’infezione potrebbe protrarsi anche per più di 2 settimane, determinando un certo rischio di complicanze. Inoltre, sono necessari anche farmaci per ridurre la temperatura, come il paracetamolo (es. Dr. Max Paracetamolo 30 Compresse Antipiretico) e creme lenitive per l'eruzione cutanea che provoca prurito e fastidio. Vitamindermina Crema Idratante 400 Ml Ipoallergenica, ad esempio, anche nella sua formulazione con mentolo rinfrescante, aiuta ad alleviare il prurito e il rossore della cute. Per quanto riguarda i bambini può essere utile tagliare le unghie, in modo che non si feriscano graffiandosi.

Quando prendere un antibiotico contro la scarlattina

Sarà il medico a prescrive tempi e modi d’assunzione del farmaco antibiotico. Generalmente si usano principi attivi come la penicillina, l’amoxicillina o una cefalosporina. Durante il periodo di somministrazione dell’antibiotico si potrà concordare con il medico anche l’assunzione di un integratore a base di fermenti lattici. Infatti, questi antibiotici a largo spettro possono provocare disbiosi a livello della flora intestinale e causare diarrea, crampi e dolori addominali. Per questo motivo entrano in gioco formulazioni come Yovis Caps 10 Capsule Integratore probiotico, Enterogermina 4 Miliardi/5 ml 20 Flaconcini oppure Lactoflorene Plus 12Fl Fermenti Lattici. Si ricorda che gli antibiotici vanno prescritti solo dal medico e vanno assunti sono in caso di reale necessità, in modo da non alimentare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

I rimedi naturali contro la scarlattina

Oltre agli antibiotici, possono essere utilizzati rimedi naturali per alleviare i sintomi della scarlattina. Bere molti liquidi, riposare e usare umidificatori può aiutare a ridurre il mal di gola e l'irritazione cutanea. Tra le formulazioni naturali per trattare gli arrossamenti e lenire il prurito cutaneo ci sono sicuramente le creme a base di calendula antinfiammatoria. Calendula Viti Crema 100 ml Crema Lenitiva e Dr.Max Body Cream with Marigold 200 ml Crema Corpo alla Calendula vengono spesso consigliati proprio per andare a trattare queste manifestazioni cutanee fastidiose, tipiche della scarlattina.

Come si diagnostica la scarlattina: i test

La diagnosi di infezione da scarlattina si basa su un esame clinico e sui sintomi caratteristici che compaiono. In alcuni casi, può essere eseguito un test rapido per lo streptococco o una coltura faringea per confermare la presenza del batterio all’interno del corpo umano. Questi test sono dirimenti e di fondamentale importanza in quelle circostanze equivoche, come per esempio in caso di scarlattina senza esantema, o senza febbre o altri sintomi tipici della malattia.

Il test con tampone per la scarlattina

Il test per la scarlattina viene effettuato principalmente attraverso un tampone a livello faringeo. Di seguito i passaggi:

  • Preparazione: il medico utilizza un tampone sterile per raccogliere un campione di cellule e muco dalla parte posteriore della gola e delle tonsille.
  • Raccolta del campione: il tampone viene strofinato delicatamente sulla superficie della gola e delle tonsille per raccogliere il materiale necessario.
  • Analisi di laboratorio: il campione prelevato viene inviato al laboratorio per essere esaminato

 

Fonti bibliografiche:

Domande frequenti

Esiste un vaccino per la scarlattina?
Prendere la scarlattina in gravidanza fa male al feto?
Quante volte si può avere la scarlattina?
Come si capisce se si ha la scarlattina?
Cosa succede se prendi la scarlattina?
Come si può curare la scarlattina?
Quanto si deve stare a casa con la scarlattina?
Come evitare il contagio da scarlattina?
Cosa fare in caso di scarlattina a scuola?
Quanto dura la scarlattina negli adulti?
Cosa mettere sulla pelle per la scarlattina?
Come capire se è scarlattina?

Articoli correlati Cos’è la scarlattina?

Circa l'autore
Dott. Biagio Flavietti
Dott. Biagio Flavietti
Dopo aver conseguito una laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e successivamente una seconda laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, presso la medesima facoltà, ho lavorato in diverse farmacie del territorio. Qui ho avuto modo di ampliare la mia conoscenza sull’utilizzo e la vendita di farmaci e integratori e ho toccato con mano le esigenze delle persone. A partire dal 2017 ho fondato una pagina di divulgazione scientifica (Farmabook) che mi ha permesso di inserirmi nel mondo della comunicazione Healthcare. Ho ottenuto diversi brevetti come Social Media Manager e conseguito un Master in Sostenibilità ambientale e prodotti biologici. A partire dal 2020 lavoro in Dr. Max, come Web Content Editor. In questo modo ho fatto convergere la mia passione per la divulgazione con una professione che ad oggi risulta importantissima per aziende farmaceutiche e siti di e-commerce.
Leggi di più da questo autore
Circa l'autore
Dott. Biagio Flavietti
Dott. Biagio Flavietti
Dopo aver conseguito una laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e successivamente una seconda laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, presso la medesima facoltà,...
Leggi di più da questo autore