Mani e piedi freddi: quali sono le cause?
![](/_i/1883701762.webp?path=https%3A%2F%2Fbackend.drmax.it%2Fmedia%2Fwysiwyg%2Fuploads%2Fimages%2Fmani_e_piedi_freddi.png&format=webp)
Ci troviamo in quel periodo dell’anno in cui mani e piedi sono sempre freddi. Quindi, ecco spuntare la tipica frase “si tratta di problemi di circolazione”. Ma è davvero così? Quanto c’è di vero dietro questa affermazione e quali possono essere le cause che conducono a tale problematica? Lo scopriamo nell’articolo di oggi.
Ecco gli argomenti che tratteremo in questo articolo:
La circolazione come causa di mani e piedi freddi:
Solitamente chi soffre di mani e piedi freddi, ne soffre d’estate ma soprattutto durante l’inverno, quando le temperature esterne non aiutano di certo a riscaldarsi. L’imputato principale di tale disturbo sembra essere proprio il microcircolo ematico capillare. Si tratta di quella rete di piccoli vasi sanguigni superficiali che sono essenziali per lo scambio di ossigeno e sostanze nutritive per i tessuti e le cellule. Inoltre, questi piccoli vasi sono anche fondamentali per raccogliere metaboliti e sostanze di scarto prodotte dai tessuti periferici e allentarle così dal corpo umano. Ma perché il microcircolo e quindi la circolazione sono correlati ai piedi e alle mani fredde? Il freddo genera un fenomeno detto vasocostrizione, che riduce il diametro dei vasi ematici attraverso cui scorre il sangue. Questo fenomeno provoca un leggero aumento della pressione sanguigna ed è una sorta di meccanismo di difesa messo appunto dal corpo umano per preservare il calore corporeo. Infatti, riducendo l’afflusso di sangue alle periferie del corpo, concentra il calore nella parte centrale dove sono presenti tutti gli organi più importanti, come cuore, polmoni e apparato digerente. Per effetto indiretto, le parti più periferiche come gli arti, andranno soggette ad una sorta di raffreddamento ed ecco spiegato il fenomeno di piedi freddi e mani fredde.
La tiroide influenza la temperatura
La tiroide è una ghiandola del nostro corpo che è presente a livello del collo e che è responsabile di molteplici azioni e regolazioni fisiologiche. Tra queste, si ritrova sicuramente la regolazione della temperatura corporea. Se la tiroide non funziona bene e non secernere la giusta quantità di ormoni tiroidei, può provocare squilibri di temperatura. Si avrà un abbassamento della temperatura del corpo, che sarà evidente soprattutto a livello delle estremità del corpo e quindi degli arti superiori e inferiori.
Il piede diabetico
Anche il diabete, che apparentemente può sembrare molto lontano dalla regolazione della temperatura corporea, in realtà può influenzarla. Questa patologia metabolica è caratterizzata da quantità eccessive di zuccheri nel sangue, che con il tempo possono provocare una serie di danni ai piccoli vasi sanguigni e quindi influire negativamente sulla circolazione. Si possono avere tutta una serie di danni a livello dei piccoli vasi dei piedi e anche a livello nervoso, che possono portare alla condizione conosciuta come “piede diabetico”. Questa condizione sarà, ovviamente, caratterizzata anche da problemi nella regolazione della temperatura corporea dei distretti periferici (mani e piedi). A proposito di diabete, avevi letto il nostro articolo : Viaggiare con il diabete si può?
![](/_i/150862346.webp?path=https%3A%2F%2Fbackend.drmax.it%2Fmedia%2Fwysiwyg%2Fuploads%2Fimages%2Fpiedi_freddi.jpg&format=webp)
Malattia di Raynaud
Abbiamo visto in precedenza delle condizioni correlate ad altre patologie del corpo umano, che portavano a mani e piedi freddi. Esiste, però, anche una malattia specifica che conduce proprio ad arti molto freddi che possono addirittura cambiare di colorazione. Si tratta della malattia di Raynaud! Questa patologia consiste in un’aggressione anomala del sistema immunitario verso l’organismo, che si verifica quando le temperature esterne iniziano a scendere troppo. Si viene a creare un forte stato di iperattivazione del sistema nervoso simpatico che viene indotto a vasocostringere i piccoli vasi di mani e piedi, facendo così raffreddare le dita e facendole addirittura cambiare di colore.
Altre condizioni che portano a mani e piedi freddi
Anche alcuni farmaci, come la categoria dei farmaci beta-bloccanti o dei farmaci di natura ormonale, possono condurre a effetti collaterali che inducono stati di vasocostrizione e quindi provocano arti freddi. Esistono anche condizioni come l’acrocianosi che possono generare colorazioni bluastre delle estremità di mani e piedi e talvolta anche a livello del volto. Questa condizione si verifica in modo simmetrico a livello delle mani e dei piedi delle donne e non si conoscono ancora le cause scatenanti.
Quando si hanno esposizioni al freddo e successivi passaggi repentini al caldo, si possono avere i famosi “geloni”. Si tratta di situazioni che generano prurito, dolore, screpolature e infiammazione a livello delle zone di mani e piedi che vengono colpite da tali squilibri termici.
Cosa fare quando si hanno le Mani Sempre Fredde?
- Sgranchire e muovere frequentemente le dita di mani e piedi;
- Ridurre il fumo di sigarette e il consumo di caffè;
- Evitare di vestire con abiti troppo stretti che possono ostacolare la circolazione;
- Seguire una sana alimentazione, una giusta idratazione e una regolare attività fisica (sì, anche in inverno. Leggi il nostro articolo con i suggerimenti per praticare sport in inverno)
- Consumare tisane e pasti caldi durante le giornate più fredde;
- Utilizzare spezie, peperoncino fresco e tabasco che possono promuovere un miglioramento della circolazione sistemica.
Mani fredde e geloni? Prova questi prodotti!