Malanni di stagione: quali sono e come curarli
Quando inizia la stagione invernale spesso non ci sentiamo bene a causa di naso chiuso, mal di gola, tosse, febbre. Questi sono i tipici malanni di stagione!
Indice dei contenuti
Questa condizione si verifica soprattutto durante l’autunno e l'inverno, nel periodo in cui si tende a passare più tempo in luoghi chiusi e affollati e si subiscono frequenti sbalzi di temperatura tra ambiente interno ed esterno.
Precisiamo però che non sono il freddo e le basse temperature nemiche della salute e fattori di rischio per raffreddore e malanni di stagione vari!
Infatti sono gli sbalzi di temperatura e l’aria troppo secca degli ambienti a rendere le mucose nasali secche e più facilmente aggredibili da parte degli agenti patogeni. Proprio in queste circostanze è più facile cadere vittime di diversi virus, la causa dei principali malanni di stagione e dell’influenza.
Cosa si intende per malanni di stagione?
- Raffreddore
- Mal di gola
- Tosse secca e tosse grassa
- Febbre
- Congestione nasale
- Stanchezza
Cause dei malanni di stagione
In minima parte i malanni di stagione sono di natura batterica, mentre nella maggior parte dei casi le malattie stagionali sono sostenute da virus, in grado si sopravvivere più a lungo alle basse temperature.
Le patologie stagionali sono molto frequenti nei bambini, ma possono colpire anche adulti e anziani.
In caso di febbre, mal di gola, rinite, tosse, raffreddore e brividi di freddo si tende a pensare di essere stati colpiti dalla classica influenza; tuttavia è molto probabile che si tratti di virus para-influenzali che condividono con l’influenza vera e propria caratteristiche molto simili e per questo motivo possono risultare molto difficili da distinguere.
Prevenzione dei malanni di stagione
Alla base della prevenzione per i malanni di stagione c'è una dieta sana ed equilibrata, attività fisica costante e un buon sonno ristoratore.
Ricordiamo l'utilità del lavaggio frequente delle mani e dell'utilizzo di dispositivi di protezione come mascherine quando si frequentano particolari luoghi (mezzi pubblici, sale di attesa di centri medici, luoghi chiusi e affollati in generale)
Inoltre è possibile ricorrere a diversi rimedi fitoterapici come Propoli, Echinacea, Sambuco, Rosa canina o integratori a base di Vitamina C e Vitamina D