- Sconto 39%
7,59 €
12,50 €
Disponibile
- Sconto 37%
6,98 €
11,20 €
Disponibile
- Sconto 16%
12,06 €
14,40 €
Disponibile
Il mal di gola è una malattia che interessa il cavo orale caratterizzata da un’irritazione della faringe (termine medico per indicare la gola). I sintomi, caratteristici del mal di gola, possono essere lievi o diventare anche molto dolorosi tanto da rendere difficoltosa la deglutizione. Nelle forme acute possono comparire tonsille gonfie e arrossate o la formazione di placche. Il dolore alla gola può manifestarsi da solo o associato a raffreddore, febbre e tosse.
Per capire cosa fare in caso di mal di gola è importante conoscerne le possibili cause ed i sintomi caratteristici.
In questa guida vediamo quali sono i principali rimedi da utilizzare, con lo scopo di contrastare l’infiammazione o l’infezione che causano dolore e bruciore alla gola.
Le cause del mal di gola dipendono, nella maggioranza dei casi, da un'infezione virale o batterica che determina l'infiammazione acuta, il dolore alla faringe e a volte anche le tonsille gonfie e arrossate. In molti casi tra le cause della faringite vi sono infezioni virali dovute ai virus influenzali o i virus del raffreddore. Altrettanto doloroso e fastidioso è il mal di gola associato a tonsille gonfie e arrossate (tonsilliti) o con placche in gola che solitamente sono dovute ad infezioni batteriche.
Altre cause del mal di gola possono essere:
Il dolore alla gola può essere anche abbinato all'abbassamento di voce che è sintomo della laringite e cioè l'infiammazione della laringe, la sede delle corde vocali, che si trova subito dopo la faringe.
Il mal di gola di origine virale o batterica viene trasmesso per via aerea o toccandosi naso o occhi con mani contaminate. In particolare, l’infezione da streptococco si diffonde con il contatto diretto con una persona infetta oppure attraverso la condivisione di oggetti contaminati. Anche l’aria fredda o gli sbalzi di temperatura possono favorire il mal di gola, indebolendo le normali difese del naso.
Il dolore alla gola è sicuramente il sintomo principale della faringite, possono però comparire anche altri disturbi caratteristici, quali:
Le tonsille sono degli organi del nostro sistema immunitario che proteggono le vie respiratorie, ecco perché una loro infiammazione è sintomo di un'infezione in atto. Oltre al dolore è possibile avere anche la presenza di catarro che può provocare tosse e raffreddore. Le placche in gola, riconoscibili da una patina bianco-giallastra che ricoprire il fondo della bocca, il palato molle o le tonsille, dimostrano la presenza di un'infezione, solitamente batterica.
I rimedi per il mal di gola possono essere sostanze di origine naturale o farmacologica. Le sostanze di origine naturale si possono trovare associate in alcuni integratori alimentari. I rimedi naturali per la faringite possono essere assunti singolarmente o in associazione alle terapie farmacologiche prescritte. In ogni caso le sostanze naturali e gli integratori non possono sostituirsi ad un'alimentazione sana ed equilibrata.
Le sostanze naturali e i principi attivi per il dolore alla gola possono avere differenti meccanismi d'azione e possono agire a diversi livelli:
I rimedi naturali per il mal di gola sono indicati nella fase acuta per attenuare i sintomi e contrastare l'infezione. Se il disturbo dovesse durare più giorni o dovesse ripresentarsi con una certa costanza, consultare il medico o il farmacista di fiducia.
I principali rimedi naturali per la faringite sono:
Il mal di gola può colpire anche le donne in dolce attesa. Sbalzi termici, smog, virus, batteri, allergie, sostanze irritanti o ambienti secchi sono le principali cause e i sintomi possono spaziare da arrossamento, infiammazione e secchezza a dolore nella deglutizione e comparsa di tonsille ingrossate e placche.
Proprio per la condizione delicata in cui si trova la donna è necessario porre maggiore attenzione ai trattamenti. In particolare, durante la gestazione la donna dovrebbe cercare di evitare il più possibile il contatto con persone affette da malanni stagionali che presentino sintomi come tosse o raffreddore. Inoltre, risulta importantissimo:
Sempre a scopo preventivo, può essere molto assumere integratori a base di vitamine e minerali, in particolare vitamina C, D e zinco elementi fondamentali per rafforzare il sistema immunitario.
Qualora sopraggiungano i sintomi è possibile ricorrere a validi rimedi naturali in grado di alleviare irritazione e dolore alla gola. Vediamone alcuni:
La scelta dei rimedi per il mal di gola nei bambini è più limitata, soprattutto se si tratta di bambini di età inferiore ai 3 anni. Tra i rimedi per la faringite nei bambini sopra i 3 anni si possono prendere in considerazione:
Vediamo, infine, alcuni accorgimenti utili in caso di mal di gola nei bambini sotto i 3 anni, ma che possono essere valide anche negli adulti:
Le posologie riportate in questa guida sono solo indicative, prima di assumere un rimedio, naturale o farmacologico, leggere le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo o sulla confezione.
Quando i sintomi persistono per diversi giorni o tendono a peggiorare, nonostante la somministrazione di rimedi naturali, è possibile utilizzare rimedi farmacologici, quali:
Anche d’estate può sopraggiungere il mal di gola a causa degli sbalzi termici che indeboliscono le nostre difese a livello delle prime vie respiratorie. Le ciglia vibratili presenti sulla superficie della mucosa nasale proteggono il naso e i seni paranasali dall’attacco di agenti patogeni esterni, facendo da filtro per i microbi. Quando vi sono repentini cambi di temperatura e si passa da situazioni di forte caldo e umidità a temperature basse e aria secca, la mucosa si irrita e viene meno la sua funzione di protezione con un conseguente rischio di infezione. D’estate, quindi, per prevenire mal di gola fastidiosi è importante:
In caso di mal di gola accompagnato da forti dolori, è possibile:
Anche l’aria condizionata può essere causa di infiammazione della gola. Soprattutto d’estate quando passiamo da ambienti caldi ad ambienti con aria condizionata sottoponiamo la gola a sbalzi termici repentini che possono indebolire il sistema di difesa delle prime vie aeree che diventano quindi può soggette all’attacco di virus e batteri.
Alcuni accorgimenti utili per evitare il più possibile mal di gola e altri malanni da aria condizionata, sono:
Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si tratta di mal di gola è il microbiota orale. Con questo termine si fa riferimento alla popolazione di batteri che vivono nella bocca e che per questo hanno un ruolo cruciale nella difesa del nostro organismo da virus e batteri potenzialmente dannosi. Se il microbiota è in una condizione di equilibrio ci proteggerà da agenti patogeni in grado di aggredire la mucosa e le vie respiratorie. Per mantenere questo equilibrio o ripristinarlo, se alterato, è possibile utilizzare probiotici specifici in grado di colonizzare la bocca e produrre batteriocine, sostanze che uccidono i batteri “pericolosi” per la nostra salute.
Inoltre, fondamentale per chi soffre di mal di gola frequente, è prestare attenzione all’alimentazione, che sia ricca di frutta e verdura ed eventualmente integrare la dieta con prodotti che favoriscano il normale funzionamento delle difese immunitarie.
Se il mal di gola non passa, nonostante i rimedi che abbiamo illustrato finora, si consiglia di consultare il medico per ulteriori approfondimenti.