Mal di Gola Persistente Senza Febbre: Cause e Rimedi

25. 3. 2025 · Tempo di lettura: 7 minuti

A quante persone è capitato di essere affette da un fastidioso mal di gola, ma senza avere febbre o altri sintomi influenzali? Il mal di gola persistente e senza rialzo febbrile è una condizione tanto comune quanto fastidiosa e dipende da molteplici fattori. 

Dott. Biagio Flavietti
Dott. Biagio Flavietti
Mal di Gola Persistente Senza Febbre: Cause e Rimedi

Spesso si è soliti pensare che questo tipo di irritazione della mucosa laringo-faringea sia da imputare esclusivamente all’azione di agenti patogeni infettivi, ma non è sempre così. Il mal di gola può essere una diretta conseguenza di uno sforzo delle corde vocali, del danno provocato da smog e fumo di sigaretta o provenire dall'irritazione causata dalla risalita del contenuto acido dello stomaco in caso di reflusso gastroesofageo. In tutti questi casi, le mucose della gola sono indebolite e possono diventare terreno fertile per l'instaurarsi di infezioni virali o batteriche

Quali sono le cause del Mal di Gola senza febbre? 

Irritazioni e infiammazioni 

La gola o, meglio, la zona faringo-laringea, può essere soggetta a notevoli cause di irritazione e infiammazioni. Tra queste troviamo: 

  • Aria troppo secca e priva di umidità; 
  • Smog e inquinamento atmosferico; 
  • Fumo di sigaretta; 
  • Reflusso gastroesofageo, che attraverso la risalita di vapori acidi all’interno dell’esofago, può generare stati irritativi della mucosa faringea, provocando mal di gola, tosse e asma da reflusso.  

In questi casi, basterà ridurre o eliminare la causa dell'irritazione per permettere il ripristino delle normali condizioni fisiologiche della faringe e favorire il benessere. Ad esempio, in caso di area troppo secca sarà consigliato l'utilizzo di umidificatori per l'ambiente o di nebulizzazione di spray idratanti per le mucose, come Kuraflu Spray Gola Idratante Mucosa Orale 30 ml. Al contrario, in caso di mal di gola da reflusso l'unico modo per ridurre i sintomi infiammatori è quello di provvedere al trattamento del reflusso stesso. Per farlo è necessario avere un’alimentazione specifica, fatta di pasti piccoli e frequenti, ma anche priva di alimenti acidi e reflussogeni. In caso di malattia da reflusso verranno consigliati anche farmaci e integratori utili per evitare la risalita del contenuto acido dello stomaco e permettere un'azione emolliente e ristrutturante sulle mucose danneggiate. Faringel Plus 20 Stick è un esempio pratico di formulazione studiata per contrastare l'acidità causata dal reflusso e, allo stesso tempo, lenire le mucose irritate della gola.

Infezioni virali 

Alcuni virus, come quello dell’influenza, possono causare infezioni alla gola anche senza febbre. Questa sintomatologia è spesso accompagnata da congestione nasale, rinorrea, tosse e mal di testa. In questi casi, è opportuno attendere il normale decorso della patologia e utilizzare farmaci da banco per alleviare i sintomi influenzali.

Infezioni batteriche senza febbre 

Alcune tipologie di infezione batterica, come la faringite streptococcica, possono causare in rari casi mal di gola forte ma senza febbre. In queste situazioni, è sempre consigliabile consultare un medico per valutare l'utilizzo di farmaci antibiotici per combattere l'infezione e di eventuali altri farmaci da banco per tenere sotto controllo gli altri sintomi presenti. 

Altre cause comuni 

Tra le altre cause che possono generare uno stato di infiammazione della gola senza febbre ritroviamo anche le allergie stagionali e le esposizioni a sostanze irritanti. Altro fattore che può predisporre ad un’infiammazione faringea è un è un uso eccessivo della voce, tipico di chi parla molto o di chi canta. Infine, stress e affaticamento possono indebolire il sistema immunitario e predisporre a fastidiosi mal di gola. 

Mal di Gola senza febbre nei Bambini: cause e quando preoccuparsi 

Il mal di gola senza febbre è una problematica che spesso colpisce anche i bambini e i ragazzi, soprattutto in età scolare. La maggior parte delle volte la causa alla base del problema è un'infezione virale o l'esposizione a sostanze allergizzanti o irritanti. Anche in questo caso, prima di spingersi ad utilizzare farmaci da banco o antibiotici, è bene consultare il proprio pediatra e valutare l'andamento dei sintomi. La maggior parte dei casi, il mal di gola senza febbre e la raucedine scompaiono nel giro di qualche giorno o al massimo di una settimana.  

Rimedi efficaci per il mal di gola persistente senza febbre 

A seconda del tipo di mal di gola senza febbre dal quale si viene colpiti, sarà necessario un tipo diverso di approccio terapeutico. Se la causa è ben individuabile, come fumo di sigaretta, smog o sostanze irritanti, si procederà in primis alla rimozione di tali fattori, per poi lenire la gola con formulazioni specifiche. Lo stesso discorso vale per patologie come il reflusso gastroesofageo o le allergie stagionali, che tra i loro sintomi indiretti includono l'irritazione della mucosa faringea. Qualora, però, non si riuscisse a capire l'origine dell'infiammazione, ma si volesse trattare il processo di flogosi in corso, è possibile avvalersi dei seguenti rimedi: 

Spray per il mal di gola 

Uno dei rimedi classici per affrontare le infiammazioni della gola e l'utilizzo di spray disinfettanti e lenitivi, che agiscono direttamente sulla mucosa. Ciò permette di avere un'azione mirata sui tessuti che lo richiedono, senza incorrere in effetti collaterali e controindicazioni tipiche delle assunzioni per via orale. 

  • Lenigola Spray Forte Propoli è uno spray a base di propoli e oli essenziali per un'azione antibatterica naturale e una notevole azione lenitiva. Gli oli essenziali di menta ed eucalipto vengono spesso utilizzati per la loro azione balsamica e lenitiva nei confronti delle mucose infiammate della gola. 
  • Aspi Gola Spray 15ml è un farmaco da banco spray a base di flurbiprofene per un effetto analgesico e antinfiammatorio. Questo principio attivo rientra nella categoria dei FANS (Farmaci antinfiammatori non steroidei), ma viene utilizzato principalmente per uso locale. In tal modo si vanno ad evitare tutti gli effetti collaterali tipici di una somministrazione orale (compresse o bustine). 
  • Anche la clorexidina, presente in molti colluttori e formulazioni liquide orali, permette di avere un'efficace azione disinfettante sulle mucose orofaringee. Tra le soluzioni per effettuare gargarismi ci sono anche prodotti come Tantum Verde Bocca 120ml. 

Pastiglie e caramelle per la gola 

Le pastiglie e le caramelle per la gola agiscono con un doppio meccanismo: il primo è correlato alla produzione di saliva derivante dalla suzione di queste forme farmaceutiche. Infatti, la saliva ha un'azione lubrificante, idratante e lenitiva per le mucose, oltre ad essere leggermente antibatterica. Il secondo meccanismo correlato a queste forme farmaceutiche deriva dai principi attivi presenti all'interno del prodotto. 

  • Esistono pastiglie con all'interno antinfiammatori o anestetici locali, in grado di offrire un sollievo quasi immediato dall'infiammazione. In questa categoria è possibile trovare prodotti come Benactive Gola Gusto Limone e Miele con flurbiprofene oppure Benagol Limone Senza Zucchero a base di 2,4-diclorobenzil alcool e amilmetacresolo. 
  • Altre pastiglie naturali contengono invece miele, propoli, limone ed erisimo, che insieme agiscono come antinfiammatori e lenitivi di tipo naturale.Tantum Verde Natura 15 pastiglie è un esempio pratico di pastiglia a base di ingredienti naturali, tra cui miele e acido ialuronico, usato per un'azione lenitiva efficace sulla gola infiammata. 

Tisane e altri rimedi naturali 

  • Tisane lenitive: camomilla, malva, zenzero 
  • Gargarismi con acqua tiepida e sale: riducono l'infiammazione 
  • Miele: azione calmante sulla gola può essere offerta anche da diverse tipologie di miele, come quello di Manuka. Alcune di queste varietà di miele sono in grado di creare una certa stimolazione delle difese immunitarie, che può aiutare ad affrontare infezioni e malanni di stagione. 

Fonti bibliografiche: 

Articoli correlati a Mal di Gola Persistente Senza Febbre: Cause e Rimedi

Informazioni sull'autore
Dott. Biagio Flavietti
Dott. Biagio Flavietti
Dopo aver conseguito una laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e successivamente una seconda laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, presso la medesima facoltà, ho lavorato in diverse farmacie del territorio. Qui ho avuto modo di ampliare la mia conoscenza sull’utilizzo e la vendita di farmaci e integratori e ho toccato con mano le esigenze delle persone. A partire dal 2017 ho fondato una pagina di divulgazione scientifica (Farmabook) che mi ha permesso di inserirmi nel mondo della comunicazione Healthcare. Ho ottenuto diversi brevetti come Social Media Manager e conseguito un Master in Sostenibilità ambientale e prodotti biologici. A partire dal 2020 lavoro in Dr. Max, come Web Content Editor. In questo modo ho fatto convergere la mia passione per la divulgazione con una professione che ad oggi risulta importantissima per aziende farmaceutiche e siti di e-commerce.
Informazioni sull'autore
Dott. Biagio Flavietti
Dott. Biagio Flavietti
Dopo aver conseguito una laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e successivamente una seconda laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, presso la medesima facoltà,...

Avviso