Macchie Cutanee: Come toglierle con creme e consigli utili

24. 3. 2025 · Tempo di lettura: 5 minuti

Le macchie cutanee rappresentano un inestetismo frequente che può derivare da vari fattori, tra cui l'esposizione solare, l'invecchiamento e squilibri ormonali.

Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Macchie Cutanee: Come toglierle con creme e consigli utili

Fortunatamente, esistono diverse strategie per attenuarle o eliminarle, utilizzando sia prodotti cosmetici sia trattamenti dermatologici.  

Le Creme Antimacchie Consigliate: Azione e Principi Attivi 

Le creme e i sieri anti-macchie sono formulati con ingredienti specifici che agiscono in diversi modi per ridurre l’intensità delle macchie e uniformare il colorito della pelle. Alcune agiscono esfoliando delicatamente la pelle e favorendo il turnover cellulare, altre bloccano la produzione di melanina per prevenire nuove discromie, mentre altre ancora aiutano a illuminare e proteggere la pelle dai danni ambientali.   

Ecco, una panoramica dei principali principi attivi: 

  • Acido Glicolico: un alfa-idrossiacido (AHA) che esfolia la pelle rimuovendo le cellule pigmentate in superficie, accelerando il rinnovamento cellulare e migliorando la texture cutanea. È particolarmente efficace nel trattamento di macchie solari e post-infiammatorie; 
  • Retinolo: un derivato della vitamina A che stimola il rinnovamento cellulare e aiuta a ridurre la pigmentazione irregolare. Favorisce anche la produzione di collagene, migliorando l’aspetto complessivo della pelle. 
  • Vitamina C: un potente antiossidante che non solo illumina la pelle e uniforma il colorito, ma protegge anche dai danni dei radicali liberi e riduce la produzione di melanina. 
  • Acido Cogico e Arbutina: due ingredienti noti per schiarire le macchie cutanee e prevenirne la comparsa. 
  • Niacinamide: un derivato della vitamina B3 che migliora l’elasticità della pelle, riduce le discromie e rafforza la barriera cutanea, rendendola più resistente ai danni ambientali. 
  • Acido Tranexamico: utilizzato spesso in trattamenti dermatologici, ha proprietà depigmentanti ed è particolarmente efficace per contrastare il melasma. 
  • Acido Mandelico: un altro AHA con un’azione esfoliante più delicata rispetto all’acido glicolico, ottimo per le pelli più sensibili. 
  • Resorcinolo: un principio attivo meno conosciuto che aiuta a ridurre la pigmentazione stimolando il rinnovamento cutaneo e regolando la produzione di melanina. 
  • Acido Azelaico: un ingrediente multifunzionale che riduce le macchie, ha proprietà antibatteriche ed è utile anche per chi soffre di acne post-infiammatoria. 

Esfoliazione e Rinnovo Cellulare: Retinolo e Acido Glicolico

L'esfoliazione è fondamentale per eliminare le cellule morte dalla superficie della pelle e favorire il rinnovamento cellulare.  

Due ingredienti chiave in questo processo sono il retinolo, derivato della vitamina A, in grado di accelerare il turnover cellulare e l’acido glicolico. Quest’ultimo, grazie alla sua azione esfoliante lascia la pelle levigata e uniforme.   

Illuminare e Uniformare il Colorito: Vitamina C e Niacinamide

Per ottenere una pelle luminosa e dal colorito uniforme, è utile integrare nella routine di bellezza la vitamina C e la niacinamide. In particolare, la vitamina C neutralizza i radicali liberi, stimola la produzione di collagene ed elastina, donando elasticità e tono alla pelle. Inoltre, illumina il colorito e aiuta a schiarire le macchie, inibendo la formazione di nuove.  

La Niacinamide, invece, riduce la produzione di sebo, migliora l'elasticità cutanea e riduce le discromie, conferendo all’incarnato un aspetto più uniforme.   

Riduzione della Produzione di Melanina: Acido Cogico e Arbutina 

Alcuni principi attivi agiscono direttamente sull'inibizione della produzione di melanina, prevenendo la formazione di nuove macchie. Tra questi vi sono l’acido cogico, in grado di inibire la tirosinasi, un enzima chiave nella produzione di melanina e l’arbutina, un derivato dell'idrochinone che agisce come agente schiarente naturale, riducendo l'iperpigmentazione. 

I Diversi Tipi di Macchie Cutanee: Perché Compaiono?

Le macchie cutanee possono avere origini diverse e richiedono trattamenti specifici in base alla loro natura. 

Tra le principali tipologie troviamo: 

  • Macchie solari. Le macchie solari sono causate dall'esposizione prolungata ai raggi UV e si manifestano come aree scure di forma irregolare sul viso e altre zone esposte. 
  • Macchie della pelle dovute all’invecchiamento. Con l'avanzare dell'età, la pelle tende a sviluppare macchie brune, note come lentiggini senili, dovute all'accumulo di melanina nelle zone più esposte al sole. 
  • Iperpigmentazione e discromie cutanee L'iperpigmentazione può derivare da fattori genetici, variazioni ormonali (come il melasma durante la gravidanza) o dall'uso di farmaci fotosensibilizzanti, portando a un'eccessiva produzione di melanina e a discromie cutanee.  

Quali trattamenti seguire per le macchie cutanee?

Oltre all'uso di creme specifiche, esistono diversi trattamenti dermatologici efficaci nel ridurre o eliminare le macchie cutanee: 

  • Peeling Anti-Macchia: I peeling chimici utilizzano acidi esfolianti, come l'acido glicolico, per rimuovere lo strato superficiale della pelle, favorendo la rigenerazione cellulare e riducendo le macchie. 
  • Crioterapia: Questo trattamento prevede l'applicazione di azoto liquido sulle macchie, causando la distruzione delle cellule pigmentate e favorendo la formazione di nuova pelle senza discromie. 
  • Laserterapia: La laserterapia utilizza fasci di luce concentrata per colpire e distruggere le cellule pigmentate, riducendo l'aspetto delle macchie e uniformando il tono della pelle. 
  • Trattamento con creme antimacchia specifiche: L'applicazione regolare di creme contenenti principi attivi schiarenti come quelli citati in precedenza può senza dubbio portare a risultati visibili e soddisfacenti.  

Oltre ai trattamenti, esistono prodotti di make-up studiati appositamente per mascherare perfettamente le imperfezioni cutanee attraverso l’applicazione di tecniche di trucco correttivo chiamato “camouflage”. Non sono trattamenti veri e propri ma sono utili ed efficaci per mascherare le discromie presenti ottenendo una pelle uniforme e luminosa. 

Prevenire la comparsa di macchie cutanee: prodotti e consigli utili

Prevenire le macchie cutanee è fondamentale per mantenere la pelle uniforme e luminosa. Tra le strategie più efficaci troviamo: 

Articoli correlati a Macchie Cutanee: Come toglierle con creme e consigli utili

Informazioni sull'autore
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Mi laureo nel 2010 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Parma, successivamente continuo i miei studi con un Master alla Business School del Sole24Ore in Management del settore sanità, Pharma e Biomed. Dopo aver lavorato per circa 5 anni nel mondo della comunicazione e PR in ambito scientifico, prima in agenzia poi in azienda, intraprendo un nuovo percorso professionale in farmacia. Da allora, indosso il camice e continuo a coltivare la mia passione per la comunicazione, il mondo dell’healthcare e dell’integrazione alimentare.
Informazioni sull'autore
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Mi laureo nel 2010 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Parma, successivamente continuo i miei studi con un Master alla Business School del Sole24Ore in Management del...

Avviso