Che cos'è
Che cos’è Scrub Lavanda Somatoline
Somatoline ha ideato uno scrub in olio con il 100% di ingredienti attivi, caratterizzato da piacevoli note alla Lavanda, in grado di agire sugli strati superficiali della pelle, liberandola da cellule morte e impurità. Inoltre lo scrub è in grado di stimolare la microcircolazione, contrastando cosi diversi inestetismi e favorendo la penetrazione di altri trattamenti cosmetici. La pelle oltre ad apparire sin da subito più luminosa e levigata, sarà anche maggiormente idratata. Il formato è di 350 g.
Principi attivi
Componenti principali di Scrub Lavanda Somatoline
La sua formula salina bifasica è a base di sale integrale a granulometria differenziata e olio di Moringa
Benefici e risultati attendibili
Effetti positivi di Scrub Lavanda Somatoline
• Azione esfoliante che libera la pelle dalle impurità
• Azione levigante che rilascia una pelle liscia e luminosa
• Elimina le cellule morte presenti sugli strati più superficiali
• Stimola la microcircolazione superficiale
• Idrata la pelle
• Funzionale allo snellimento
Per chi è indicato
Scrub Lavanda Somatoline pensato per
Scrub in olio con azione esfoliante adatto per chi presenta una pelle normale o grassa, ma anche sensibile.
Posologia/Come usare
Come e quando usare Scrub Lavanda Somatoline
Applica lo Scrub Somatoline su pelle bagnata e massaggia con movimenti circolari e delicati. Risciacqua con acqua, senza utilizzare il sapone. Usa lo scrub come ultimo trattamento corpo prima di uscire dalla doccia, per beneficiare di una pelle visibilmente levigata e luminosa. Usare per 1 o 2 volte a settimana.
Come conservare
Conservazione di Scrub Lavanda Somatoline
Conservare in un luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di calore.
I consigli del farmacista
Scrub Lavanda Somatoline: i suggerimenti dell’esperto
Cosa si intende per esfoliante? Quando parliamo di esfolianti facciamo riferimento a delle sostanze che hanno la capacità di promuovere lo sfaldamento (definita come esfoliazione) degli strati più superficiali della pelle. Se il termine non risulta immediato, basta pensare che i trattamenti esfolianti sono comunemente noti come peeling. Gli esfolianti vengono suddivisi in fisici e chimici. I primi (come zucchero e sale) sono quelli in grado di promuovere la loro azione tramite lo sfregamento sulla cute, ovvero grazie ad un’azione meccanica. Gli esfolianti di tipo chimico (come acido salicilico, acido retinoico, ect) invece, determinano lo sfaldamento degli strati più superficiali della pelle andando a rompere quelli che sono i legami che tengono unite le cellule epidermiche. Che siano fisici o chimici, questi generalmente vengono impiegati per contrastare callosità, impurità superficiali, smagliature trattabili, cicatrici di piccole dimensioni e rughe superficiali. Infatti grazie agli esfolianti, la pelle apparirà sin da subito più levigata e liscia, poiché viene stimolato il rinnovamento dell’epidermide e la sua ossigenazione.