Che cos'è
Che cos’è Somatoline Rassodante Corpo
Trattamento quotidiano ad elevata efficacia con un’azione lifting che rassoda e migliora la tonicità dei tessuti e dona elasticità e compattezza.
Principi attivi
Componenti principali di Somatoline Rassodante Corpo
• Olio d'Argan: nutriente e anti-ossidante, aiuta la cicatrizzazione della pelle lesionata
• Estratto di Avena: idratante e nutriente
• Pappa Reale: potente anti-età, contrasta gli effetti dell’invecchiamento. Fornisce alle cellule cutanee i nutrienti per crescere e ne facilita il processo di riparazione.
• Estratto di Clorella: anti-ossidante ed elasticizzante
Benefici e risultati attendibili
Effetti positivi di Somatoline Rassodante Corpo
• Con un nuovo profumo, dolce e avvolgente per un'intensa piacevolezza anche dopo l'applicazione
• Clinicamente testato sulle Neomamme
• 95% di ingredienti di origine naturale
Descrizione: Texture
Texture in crema morbida per una pelle liscia e nutrita.
Per chi è indicato
Somatoline Rassodante Corpo è pensato per
Per tutti i tipi di pelle. Indicato anche per le neomamme.
Posologia/Come usare
Come usare Somatoline Rassodante Corpo
Si consiglia di applicare 1 o 2 volte al giorno, con massaggi circolari fino a completo assorbimento. Per una maggiore efficacia ripetere l’applicazione sulle zone che presentano lassità cutanea maggiore. È ideale dopo la doccia per lasciare la pelle morbida e nutrita.
Come conservare
Conservazione di Somatoline Rassodante Corpo
Conservare in un luogo fresco ed asciutto.
I consigli del farmacista
Somatoline Rassodante Corpo: i suggerimenti dell'esperto
La pappa reale, uno tra i principi attivi di Somatoline Rassodante Corpo, è considerata un vero elisir di giovinezza. Contiene flavonoidi, vitamine (E, D e B5) e acido grasso 10-HDA. È in grado di donare elasticità e morbidezza alla pelle. Stimola, inoltre, la produzione naturale di collagene: determina riduzione delle rughe e prevenzione della loro insorgenza; tonifica, idrata e rivitalizza la cute. L'efficacia di Somatoline Lift Effect, è stata dimostrata mediante un test clinico strumentale su 2 gruppi di volontarie: 21 donne nella fascia d’età 38-52 anni, 20 donne neomamme (entro 12 mesi dal parto).