Cos’è la Gastrite?

La gastrite è una condizione che colpisce molte persone e consiste nell’infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento interno dello stomaco.

Ma cos’è la gastrite esattamente e perché è importante conoscerla? Comprendere i sintomi, le cause e i rimedi disponibili è il primo passo per prendersi cura del proprio benessere



I principali tipi di Gastrite

Gastrite è un termine per indicare l'infiammazione del rivestimento dello stomaco. La gastrite può manifestarsi in un breve periodo, prendendo il nome di gastrite acuta, o può insorgere lentamente nel tempo e in questo caso si tratta di gastrite cronica1.

Differenze tra Gastrite Acuta e Gastrite Cronica

Vediamo le principali differenze tra i due tipi:

  • Gastrite Acuta: insorgenza improvvisa con sintomi intensi ma temporanei, possono passare da soli o con rimedi naturali e farmaci; di solito si risolve rapidamente.
  • Gastrite Cronica: progressiva e duratura, sintomi più lievi ma persistenti2; in questi casi di solito sono necessarie cure e cambiamenti allo stile di vita, richiedendo una gestione a lungo termine per evitare la gastropatia.

Sintomi della Gastrite

I sintomi della gastrite possono variare in base al tipo, acuta o cronica, e alla gravità dell’infiammazione. Riconoscerli tempestivamente è essenziale per intervenire in modo corretto e prevenire complicazioni.

La gastrite acuta si manifesta con sintomi come:

  • Bruciore di stomaco o dolore intenso nella parte superiore dell’addome.
  • Nausea e, in alcuni casi, vomito, anche con tracce di sangue nei casi più gravi.
  • Gonfiore addominale e senso di pesantezza dopo i pasti.

La gastrite cronica, invece, tende a svilupparsi gradualmente, con sintomi come:

  • Disagio addominale costante o lieve dolore allo stomaco.
  • Perdita di appetito e difficoltà digestive.
  • Anemia causata dal malassorbimento di vitamine, come la B12, in casi avanzati4.

Per saperne di più sul tema del bruciore di stomaco, ti consigliamo la lettura del nostro articolo Acidità di stomaco: cause, sintomi e rimedi.

Cause della Gastrite

Le cause della gastrite possono essere molteplici e dipendono da diversi fattori, tra i più comuni troviamo:

  • Infezione da Helicobacter pylori3: uno dei principali responsabili della gastrite, sia acuta che cronica.
  • Uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): come ibuprofene o aspirina, che possono irritare la mucosa gastrica.
  • Alimentazione sbilanciata: consumo eccessivo di alcol, cibi piccanti o grassi, e bevande gassate o caffeinate.
  • Stress e ansia: condizioni psicologiche che possono influire negativamente sulla salute dello stomaco.
  • Cambio di stagione e gastrite: le variazioni climatiche, tipiche dei passaggi stagionali, possono aumentare la sensibilità gastrica e peggiorare i sintomi.
  • Malattie autoimmuni: in alcuni casi, il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule della mucosa gastrica, causando infiammazione cronica.

Diagnosi della Gastrite

La diagnosi della gastrite è un passaggio essenziale per identificare la causa del problema e scegliere il trattamento più appropriato.

Poiché i sintomi della gastrite possono essere simili a quelli di altre condizioni gastrointestinali, una valutazione accurata è fondamentale, soprattutto per distinguere tra gastrite acuta e gastrite cronica.

I principali strumenti diagnostici includono:

  • Anamnesi dettagliata: il medico raccoglie informazioni sui sintomi, sulle abitudini alimentari, sull’uso di farmaci e su eventuali fattori di stress.
  • Gastroscopia: un esame che consente di osservare direttamente la mucosa gastrica tramite una sonda dotata di telecamera. Questo procedimento è utile per rilevare infiammazioni, lesioni o altre anomalie.
  • Biopsia gastrica: durante la gastroscopia, possono essere prelevati campioni di tessuto per analisi più approfondite, ad esempio per individuare l'infezione da Helicobacter pylori.
  • Esami del sangue e delle feci: per rilevare segni di infezione o anemia causata da gastrite cronica.
  • Test del respiro (urea breath test5): specifico per individuare la presenza di Helicobacter pylori.

Rivolgersi a uno specialista e seguire i suoi consigli è il primo passo verso il recupero del benessere gastrico.

Dieta per la Gastrite: Alimenti da evitare

Una corretta dieta per la gastrite è fondamentale per alleviare i sintomi e favorire la guarigione della mucosa gastrica.

L’alimentazione può influire significativamente sull’andamento della condizione, riducendo il rischio di peggioramento dei sintomi. Sapere cosa mangiare per la gastrite e cosa evitare è essenziale per una gestione efficace.

Ecco gli alimenti da evitare per non irritare ulteriormente lo stomaco:

  • Cibi fritti e grassi: possono rallentare la digestione e aumentare il bruciore.
  • Bevande gassate e alcoliche: irritano la mucosa gastrica.
  • Spezie forti: come peperoncino, pepe nero e curry, possono aumentare l’acidità in una mucosa già sensibile.
  • Caffè e tè molto concentrati: stimolano la produzione di acido gastrico.
  • Cibi acidi: come agrumi e pomodori, che possono peggiorare i sintomi.

Una dieta equilibrata, ricca di alimenti semplici e facilmente digeribili, come verdure cotte, carni magre e cereali integrali, aiuta a calmare l’infiammazione.

Se seguita con costanza, una dieta adatta può contribuire a far sì che, in alcuni casi, la gastrite passi da sola senza necessità di interventi farmacologici.

Consigli Utili per Prevenire la Gastrite

Prevenire la gastrite, sapere come curarla e soprattutto come evitare che si presenti è fondamentale per il benessere dello stomaco.

Ecco alcuni consigli pratici che puoi seguire ogni giorno:

  • Mangia lentamente: prendi il tempo necessario per masticare bene ogni boccone, facilitando la digestione.
  • Evita lo stress: pratica tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o semplici esercizi di respirazione per ridurre l’impatto dello stress sullo stomaco.
  • Non fumare: il fumo irrita la mucosa gastrica e aumenta il rischio di gastrite e altre condizioni.
  • Riduci il consumo di farmaci FANS: usa antidolorifici con cautela e sempre sotto consiglio medico.
  • Idratati correttamente: bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per favorire la digestione e mantenere un ambiente gastrico equilibrato.
  • Evita di coricarti subito dopo i pasti: aspetta almeno due ore prima di andare a letto per dare il tempo allo stomaco di digerire.
  • Mantieni una postura corretta durante e dopo i pasti: ciò aiuta a ridurre il reflusso gastrico.

Leggi anche il nostro approfondimento Reflusso gastroesofageo: rimedi, cause e sintomi per altri consigli su come migliorare il benessere del tratto digestivo.

Quali sono i migliori rimedi naturali per la Gastrite?

Quando si parla di rimedi per la gastrite, molti trovano sollievo utilizzando approcci naturali e rimedi della nonna. Questi metodi, seppur semplici, possono offrire un supporto prezioso sia nella cura per la gastrite acuta che di quella cronica.

Vediamo insieme alcuni dei migliori rimedi naturali per la gastrite:

  • Camomilla: una tisana alla camomilla ha proprietà lenitive e antinfiammatorie che aiutano a calmare lo stomaco irritato.
  • Zenzero: un infuso di zenzero fresco può alleviare nausea e bruciore, grazie alle sue proprietà digestive e protettive per la mucosa gastrica.
  • Bicarbonato di sodio: diluire mezzo cucchiaino in un bicchiere d’acqua può neutralizzare l’acidità e ridurre il bruciore.
  • Semi di lino: un decotto di semi di lino crea un gel naturale che protegge la mucosa gastrica.
  • Miele: un cucchiaino di miele di manuka al mattino aiuta a lenire e riparare i tessuti danneggiati dello stomaco.
  • Liquirizia deglicirrizinata: aiuta a ridurre l’acidità senza effetti collaterali.

Questi rimedi possono integrare un piano di trattamento, favorendo il benessere dello stomaco.

Cosa comprare in Farmacia per la Gastrite? I prodotti consigliati dal farmacista Dr.Max

Per gestire al meglio la gastrite e alleviare i sintomi, è utile sapere quali prodotti acquistare in farmacia.

Ecco alcuni dei principali rimedi per la gastrite che puoi trovare in farmacia:

  • Farmaci antiacidi e inibitori della pompa protonica (IPP): riducono la produzione di acido nello stomaco, alleviando rapidamente bruciore e reflusso.
  • Integratori di probiotici: aiutano a riequilibrare la flora intestinale e migliorano la digestione, particolarmente utili in caso di gastrite causata da Helicobacter pylori.
  • Gel a base di alginati o acido ialuronico: formano una barriera protettiva sulla mucosa gastrica, riducendo l’irritazione. Due esempi sono Maalox Reflurapid e Marial Oral Stick.
  • Gocce fitoterapiche: come Iberogast Advance, per la dispepsia funzionale, ottimo tra i rimedi naturali per la gastrite.
  • Succhi di aloe vera puro: disponibili in formulazioni concentrate, per lenire e rigenerare il rivestimento dello stomaco, adesso disponibili anche aromatizzati.

Fonti consultate

  1. Gastritis
  2. Chronic gastritis
  3. Gastritis and gastropathy
  4. Iron deficiency anemia: clinical and etiological features
  5. Urea breath test for Helicobacter pylori detection

Domande frequenti

Come posso sapere se la mia gastrite è causata da Helicobacter pylori?
Quali sono i migliori alimenti da consumare per chi soffre di gastrite?
Esistono rimedi naturali efficaci per alleviare i sintomi della gastrite?
Quanto tempo ci vuole per curare la gastrite cronica?
La gastrite può causare complicanze gravi se non trattata?

Avviso