Cos’è l’Aerofagia?
Il termine aerofagia deriva dal greco e significa “mangiare aria”. Questa condizione, come suggerisce il nome, si verifica quando si ingerisce una quantità eccessiva di aria, mentre di parla o si mastica portando ad accumulo di gas nell’apparato digerente accompagnato da dolori, tensioni addominali, eruttazione frequente e flatulenza.
Seppur non si tratti di un disturbo grave può avere ripercussioni sulla qualità della vita proprio a causa dei sintomi fastidiosi che lo caratterizzano.
Cause dell’Aerofagia
Quando si parla, si mangia o si beve si ingerisce aria. Parte di questa aria viene espulsa attraverso la normale eruttazione, il resto passa attraverso lo stomaco e raggiunge l’intestino dove può essere riassorbita a livello delle pareti intestinali, entrare nel circolo sanguigno o essere espulsa attraverso l’ano. La presenza di gas nell’apparato digerente è quindi un processo fisiologico. Tuttavia, quando per varie ragioni si ingerisce troppa aria e se ne accumula troppa nell’apparato digerente si può verificare una sensazione di gonfiore e altri sintomi fastidiosi come distensione dello stomaco, sensazione di pienezza, dolori addominali, meteorismo, gonfiori addominali.
Le cause dell’aerofagia sono diverse e possono dipendere da numerosi fattori. In particolare, l’aerofagia è legata al modo in cui si mangia, a cosa si mangia, a come si respira ma anche a fattori psicologici o specifiche condizioni mediche.
Alcuni dei principali fattori che possono contribuire a deglutire una quantità eccesiva di aria sono:
- bevande gassate
- parlare mentre di mangia
- mangiare troppo velocemente
- fumare
- respirare con la bocca
- masticare chewing-gum
- succhiare a lungo caramelle dure
- ansia e stress
- indossare protesi dentarie allentate o inadeguate.
Vi sono inoltre, anche alcune patologie che possono aumentare la quantità di aria nel tratto digestivo, tra queste il reflusso gastroesofageo, l’ulcera peptica, la gastrite, la sindrome del colon irritabile, l’ernia iatale ecc. Anche altre condizioni possono essere considerate causa di aerofagia, tra queste stress e asia o variazioni dei livelli ormonali (come spesso accade in gravidanza).
Aerofagia: Sintomi
I principali sintomi che caratterizzano l’aerofagia sono:
- eruttazione frequente
- gonfiore addominale
- sensazione di pienezza
- flatulenza
- distensione addominale
Differenza tra Aerofagia, Meteorismo e Flatulenza
Aerofagia, meteorismo e flatulenza sono condizioni legate tra loro ma non sono la stessa cosa. Vediamo in questa tabella riassuntiva.
Condizione |
Cos’è |
Sintomi |
Cause |
Aerofagia |
Eccessiva aria a livello del tratto digerente |
Dolore allo stomaco, eruttazioni frequenti, dolore all’addome, sensazione di gonfiore e/o pienezza |
Ingestione eccessiva di aria dovuta a patologie, scorrette abitudini alimentari, gravidanza |
Meteorismo |
Accumulo eccessivo di gas nell’intestino |
Dolore, crampi, gonfiore addominale |
Fermentazione di alcuni alimenti che causano gas nell’intestino. Possono contribuire anche stress, intolleranze o celiachia |
Flatulenza |
Eliminazione per via rettale dei gas che si sono formati all’interno dell’intestino |
Emissione frequente di gas intestinali maleodoranti |
Conseguenza del meteorismo, può essere associata a condizioni quali stitichezza, assunzione antibiotici, farmaci, disturbi digestivi, ecc. |
Consigli Alimentari per l’Aerofagia
C’è un rapporto stretto tra alimentazione e aerofagia. In particolare, quando si verifica questo disturbo può essere molto utile ridurre il più possibile il consumo di determinati alimenti che possono aumentare la quantità di aria nell’intestino.
Cosa mangiare in caso di Aerofagia?
In caso di aerofagia, alcuni cibi sono da preferire rispetto ad altri.
Vediamo quindi, cosa scegliere per prevenire e contrastare i sintomi dell’aerofagia:
- Alimenti facilmente digeribili: riso, carote, patate, zucchine, finocchio, sedano, fagiolini e spinaci. In generale meglio preferire verdure cotte al vapore.
- Proteine magre come carne bianche, pesce e uova sode
- Tisane e/o bevande calde, da preferire quelle a base di camomilla, finocchio, zenzero, anice, ad effetto carminativo
Alimenti sconsigliati per l’Aerofagia
In caso di aerofagia sono invece da ridurre:
- Cibi industriali da forno lievitati come pane, pizza, focaccia
- Dolciumi
- Salse (es. Maionese, ketchup ecc.)
- Cibi troppo grassi come panna montata
- Verdure crucifere es. broccoli, cavoli, cavolfiori, verza
- Legumi
- Castagne
- Cipolla, scalogno, aglio
- Bevande gassate
- Formaggi freschi
Patologie Associate all’Aerofagia: Quali sono?
Alcune patologie possono essere associate alla comparsa di aerofagia, tra queste troviamo:
- Gastrite
- Reflusso gastroesofageo
- Ernia iatale
- Pancreatite
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Ulcera peptica
In generale si ricorda che in caso di persistenza dei sintomi è consigliabile consultare il proprio medico di fiducia.
Quando è consigliato rivolgersi al proprio medico?
Quando i sintomi dell’aerofagia persistono è necessario contattare il proprio medico per la corretta diagnosi.
Quali sono i migliori rimedi per l’Aerofagia?
I sintomi causati da aerofagia possono essere contrastati con l’utilizzo di integratori alimentari, dispositivi medici o rimedi naturali formulati specificatamente per contrastare questa condizione. Alcuni tra i rimedi più efficaci sono:
- Carbone vegetale, anche noto come carbone attivo, deriva dalla combustione di materiale vegetale come guscio di noci di cocco, legno ecc. Grazie alla sua porosità intrappola gas riducendo flatulenza e sintomi da aerofagia.
- Probiotici, in grado di mantenere l’equilibrio della microflora intestinale. Spesso in associazione ad estratti naturali che favoriscono l’eliminazione di gas come menta, coriandolo e carciofo
- Farmaci antiacidi (es. a base magnesio idrossido e dimeticone) in grado di favorire la digestione e ridurre il gonfiore
- Integratori o dispositivi medici a base di simeticone, indicato in caso di aerofagia e meteorismo poiché in grado di favorire l’eliminazione dei gas che si formano a livello intestinale.
Molti di questi rimedi sono medicinali senza obbligo di prescrizione medica; tuttavia, prima del loro utilizzo si consiglia di consultare il medico o chiedere il parere del farmacista.
Rimedi Naturali per l’Aerofagia
Un rimedio naturale in caso di aerofagia e sintomi ad essa correlati sono le tisane a base erbe in grado di favorire l’eliminazione dei gas presenti a livello intestinale e ridurne la formazione. Tra le principali erbe o estratti naturali ad azione carminativa troviamo:
- Finocchio
- Coriandolo
- Anice stellato
- Malva
- Melissa
- Cumino
- Camomilla
Altri rimedi per contrastare e prevenire i sintomi associati a aerofagia sono legati allo stile di vita. In particolare, è fondamentale:
- Mangiare senza fretta
- Masticare lentamente e a bocca chiusa
- Non parlare con la bocca piena
- Mangiare da seduti
- Bere con calma
- Evitare il fumo
- Evitare chewing gum e bibite gassate
- Fare una passeggiata dopo i pasti per favorire la digestione
- Assumere ciclicamente probiotici per migliorare l’equilibrio della flora intestinale
- Preferire pasti piccoli distribuiti nell’arco della giornata piuttosto che pasti troppo abbondanti.
Cosa acquistare in farmacia per curare l’Aerofagia? I consigli del farmacista Dr. Max
Ecco una selezione di alcuni tra i migliori prodotti acquistabili in farmacia, in grado di contrastare efficacemente i sintomi tipici dell’aerofagia.
- Max CarboMax 250 mg 20 Compresse , integratore alimentare a base di Carbone attivo appositamente formulato per contrastare l’eccesso di gas intestinale. Si può assumere in qualsiasi momento della giornata, anche duranti i pasti fuori casa.
- Aboca Coligas Fast 50 Capsule Integratore , integratore alimentare naturale a base di 11 enzimi ed estratti naturali (Cumino,Cicoria, Coriandolo, Finocchio, Zenzero e Altea), in grado di favorire la digestione, la regolarità intestinale e l’eliminazione dei gas.
- Sinaire Combi Integratore di Enzimi, indicato per favorire il metabolismo dei carboidrati e ridurre i fenomeni fermentativi intestinali
- Enterogermina Gonfiore 20 Bustine, integratore caratterizzato da una formulazione a base di enzimi, probiotici ed estratti vegetali, utile per favorire l'equilibrio del microbiota intestinale e l’eliminazione dei gas intestinali in eccesso.
- Zymerex Gonfiore Plus, integratore a base di prebiotici, probiotici ed estratti vegetali di carciofo, zenzero, meliloto, coriandolo e genziana in grado di favorire il benessere intestinale, favorendo digestione, facilitando l’eliminazione dei gas e riportando l’intestino in equilibrio.