Vesciche e ragadi
Creme per Vesciche ai piedi
Le vesciche ai piedi sono piccole sacche piene di liquido che si formano a causa di continui sfregamenti ed eccessive pressioni sulla pelle. Possono manifestarsi su dita, talloni, pianta e collo del piede, causando dolore, bruciore, arrossamento e prurito.
Il trattamento delle vesciche dipende dalle dimensioni della lesione e dal fatto che sia ancora chiusa o aperta (o “scoppiata” come si dice comunemente).
Se la vescica è grande o aperta, ti consigliamo di non staccare la pelle danneggiata. In questi casi è meglio applicare un antisettico, per evitare infezioni. Per esempio, puoi usare una crema cicatrizzante e antibatterica come Connettivina o Betadine Gel 10% - e poi coprire la vescica con un cerotto morbido e sterile, come quelli della linea Nok San.
Esistono anche dei prodotti in stick, come Filmocare di Dermovitamina che prevengono la formazione delle vesciche e riducono l'attrito nei punti più soggetti a sfregamento – per esempio, la parte posteriore del piede e l’area dei laccetti dei sandali - perché creano una pellicola setosa e impalpabile.
E se invece la vescica è ancora chiusa? Puoi utilizzare cerotti specifici.
Cerotti per Vesciche ai piedi
Quando la vescica è piccola e ancora integra, ti consigliamo di applicare un cerotto protettivo che ne impedisca l’apertura come, per esempio, i cerotti Compeed e Scholl, che donano sollievo e accelerano il processo di guarigione. I cerotti di questo tipo sono disponibili in diverse dimensioni e diversi formati, e contengono un gel attivo con particelle che assorbono l'umidità. Grazie al loro spessore ammortizzano l’area dove si è formata la sacca di liquido, proteggendola dallo sfregamento, e ridistribuiscono la pressione sulla vescica.
Prodotti e Creme contro le ragadi
Le ragadi sono piccoli tagli lineari superficiali che si manifestano spesso durante i cambi di stagione e con l’arrivo del freddo. Di solito, si manifestano su mani, piedi, labbra e nell’area del naso. Non si formano solo nelle zone più esposte del corpo, ma possono interessare anche il capezzolo e l’areola mammaria delle donne che allattano e l’ano (ragadi anali). Nel caso delle ragadi a mani, viso e piedi dovuti al freddo, è possibile intervenire applicando prodotti emollienti e protettivi come:
- le creme contro le ragadi, che aiutano a prevenire la formazione di ragadi, screpolature, geloni e lesioni alla pelle di mani e piedi;
- il balsamo e lo stick riparatore per le labbra, prodotti specifici per l’area della bocca e del naso;
- gli spray e gli oli per la cura delle ragadi di mani e piedi.
Nel catalogo online di Dr. Max trovi moltissimi prodotti per prevenire e trattare vesciche ai piedi e ragadi, come cerotti, cuscinetti e tubolari per dita che alleviano il dolore e proteggono la parte interessata da pressione e sfregamento eccessivi. Aggiungi al carrello il prodotto per vesciche più utile alle tue esigenze e ricevilo a casa tua in appena 48 ore.