Che cos'è
Che cos’è Fullmag Compresse
Si tratta di un integratore a base di sali di Magnesio (orotato-pidolato-glicerofosfato) che assicura un elevato assorbimento in ioni di questo minerale. La formulazione è arricchita dallo zinco, vitamina B6, vitamina B1 e vitamina D3 che facilitano l’assorbimento, la biodisponibilità e la permanenza del magnesio nell’organismo.La confezione contiene 20 compresse da assumere per via orale.
A cosa serve
Perché usare Fullmag Compresse
FULLMAG è un integratore a base di Magnesio bisglicinato e Magnesio glicerofosfato, dove il primo è chelato con aminoacidi e ciò rende il magnesio particolarmente biodisponibile nel nostro organismo, mentre il secondo favorisce ulteriormente l'assorbimento di questo minerale. In questo modo l’integratore permette di offrire tutte le proprietà al nostro organismo legate al Magnesio come la riduzione del senso di stanchezza ed affaticamento, favorire l’equilibrio elettrolitico, il metabolismo energetico e il benessere nervoso.
Posologia/Come usare
Come e quando assumere Fullmag Compresse
Assumere 1-2 compresse di Fullmag Compresse al giorno preferibilmente dopo i pasti.
Avvertenze e Controindicazioni
Raccomandazioni d’uso su Fullmag Compresse
• Non superare la dose giornaliera consigliata. • Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. • Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.
Uso in gravidanza e allattamento
Come e quando assumere Fullmag Compresse in gravidanza ed allattamento
L’utilizzo di Fullmag Compresse sia in gravidanza che allattamento deve prevedere il consulto medico.
Come conservare
Conservazione di Fullmag Compresse
Conservare in un luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di calore.
I consigli del farmacista
Fullmag Compresse: i suggerimenti dell’esperto
Il magnesio è fondamentale per il 1)metabolismo energetico (ruolo fondamentale nel processo di immagazzinamento, trasferimento e utilizzo dell’energia) 2)mantenimento di ossa e denti (è immagazzinato anche nelle ossa e favorisce la formazione di vitamina D con conseguente assorbimento di Calcio)3)funzione muscolare (gestione delle riserve di calcio delle cellule muscolari, influenzando quindi il processo di contrazione e rilassamento) 4)nella funzione neurologica (favorisce la formazione di molti neurotrasmettitori, promuove le normali funzioni cognitive agendo su deficit di attenzione, stress e memoria).