Perché le zanzare pungono solo alcune persone

3. 7. 2024 · Tempo di lettura: 5 minuti

Arriva il caldo e finalmente puoi stare all’aperto, giocare con i tuoi figli nei parchi, mangiare sul terrazzo o in giardino con gli amici… eh no, sarebbe troppo bello, ci sono le zanzare!

Da qualche anno a questa parte, le zanzare sono aumentate e sono un vero tormento, tanto da impedire di goderci a fondo le piacevoli serate estive.

Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Perché le zanzare pungono solo alcune persone

Perché le zanzare succhiano il sangue?

Le zanzare che pungono esseri umani e animali sono le zanzare femmina, e lo fanno per ricavare nutrimenti, in particolare proteine, necessarie per produrre e far maturare le loro uova.

Una zanzara femmina, è in grado di succhiare circa 2-3 milligrammi (pari al proprio peso) di sangue, quantità sufficiente per lo sviluppo di un intero ciclo di uova.

I maschi di zanzara si nutrono invece di sostanze zuccherine come il nettare delle piante, la polpa della frutta ecc.

Gli esseri umani, rispetto agli animali, sono un boccone prelibato per le zanzare, in particolare per tre ragioni:

  • Non hanno il corpo ricoperto di peli;
  • hanno molti capillari da quali succhiare il sangue;
  • hanno una cute meno spesso di altri animali.

Il gruppo sanguigno influisce sulla quantità di punture di zanzara che riceviamo?

Ti è mai capitato, durante una cena all’aperto o un aperitivo, di essere l’unico bersagliato dalle punture di zanzara? Ebbene, devi sapere che un motivo c’è se la zanzara ha preferito il tuo sangue rispetto a quello degli altri tuoi amici presenti. Vi sono infatti alcuni fattori che spingono una zanzare a pungere una persona piuttosto che un’altra, tra cui:

  • Gruppo sanguigno;
  • Alta concentrazione di anidride carbonica prodotta dalla respirazione;
  • Sudore e calore;
  • Presenza di batteri sulla pelle;
  • Consumo di alcool;
  • Colore dei vestiti;

Tra tutti questi fattori, però, quello che sembra essere predominante è il gruppo sanguigno.

Vediamo meglio quale gruppo sanguigno rappresenta per le zanzare un pasto prelibato…

Esiste un sangue “preferito” dalle zanzare?

Secondo alcuni recenti studi, le zanzare ed in particolare alcune specie come l’Anopheles gambiae (vettore della malaria) e la zanzara tigre, a parità di altre condizioni, preferiscono pungere le persone di gruppo sanguigno 0.

Ma come fanno le zanzare a sapere qual è il nostro gruppo sanguigno? Perché la maggior parte di noi esseri umani inviamo inconsapevolmente un segnale chimico che le zanzare percepiscono e tramite questo, capiscono il nostro gruppo sanguigno di appartenenza. Alcune persone, invece, non emettono alcun segnale attraverso la pelle e quindi non “dichiarano” il proprio gruppo sanguigno alle zanzare che di conseguenza sono meno attratte da loro.

Sangue dolce e zanzare: sfatiamo un mito

Che le zanzare pungano alcune persone più di altre a causa della dolcezza del loro sangue, è solo un mito… una piccola consolazione per alleviare il prurito. In realtà non vi è un “sangue dolce” ma solo un gruppo sanguigno più appetibile per le zanzare femmine che non possono farne meno se vogliono produrre le uova.

I consigli del farmacista Dr. Max per ridurre il rischio di punture di zanzara

Per ridurre il rischio di essere il bersaglio preferito delle zanzare puoi utilizzare repellenti o altri rimedi naturali (es. olio essenziale di lavanda o olio di neem) oppure chimici, tra cui quelli a base DEET o Picaridina.

Nel sito Dr. Max puoi trovare un’ampia selezione di repellenti efficaci, adatti alle diverse esigenze. Da quello per pelli delicate a quello a lunga durata o adatto in caso di zanzare tropicali.

Jungle Formula Molto Forte è uno spray repellente con Deet al 50% ed estratti vegetali.

Assicura una protezione per 8 ore ed è particolarmente indicato in zone tropicali, boscose o quando vi è la necessita di maggiore protezione da zanzare e altri insetti.

Per quanto riguarda i bambini si consiglia invece di utilizzare solo repellenti spray naturali, braccialetti, creme o salviette a base di sostanze naturali in grado di tenere lontane le zanzare. Per la protezione di neonati invece si possono utilizzare cerotti anti zanzare da applicare agli indumenti o carrozzina.

Curiosità

Cosa vuol dire quando le zanzare non ti pungono?
Che tipo di sangue piace alle zanzare?
Come evitare di farsi pungere dalle zanzare?
Chi è più soggetto alle punture di zanzara?
Circa l'autore
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Mi laureo nel 2010 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Parma, successivamente continuo i miei studi con un Master alla Business School del Sole24Ore in Management del settore sanità, Pharma e Biomed. Dopo aver lavorato per circa 5 anni nel mondo della comunicazione e PR in ambito scientifico, prima in agenzia poi in azienda, intraprendo un nuovo percorso professionale in farmacia. Da allora, indosso il camice e continuo a coltivare la mia passione per la comunicazione, il mondo dell’healthcare e dell’integrazione alimentare.
Leggi di più da questo autore
Circa l'autore
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Mi laureo nel 2010 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Parma, successivamente continuo i miei studi con un Master alla Business School del Sole24Ore in Management del...
Leggi di più da questo autore

checkout.warnings.Notice