Menù senza glutine: come prepararlo in maniera perfetta
Sono sempre più frequenti le diciture “Gluten Free” o “Senza glutine” sulle etichette di alimenti, ma anche di farmaci e integratori.
Indice dei contenuti
Nel nostro Paese si stimano più di 200mila persone affette da celiachia con diagnosi certa e molte altre sono quelle che non sanno di esserne affetti.
La celiachia è una patologia infiammatoria e auto-immune, che in persone predisposte geneticamente, è scatenata dall’ingestione del glutine. Questo complesso proteico si trova all’interno di alimenti come pane, pasta, biscotti, dolci e prodotti confezionati, ma non solo.
La celiachia, è una malattia che richiede un trattamento dietoterapico utile per ridurre i sintomi infiammatori a livello intestinale ed evitare malnutrizione, squilibri nutrizionali e l’insorgenza di altre patologie.
Menù per celiaci: dall’antipasto al dolce
Il glutine è un ammasso proteico presente in numerosi alimenti e ha la funzione di rendere elastico e facilmente lavorabile un impasto, come accade per il pane e i prodotti da forno. Una volta appurata la patologia tramite esami indicati dal proprio medico, l’unica soluzione per ridurre i sintomi e le cause che scatenano la celiachia è seguire una dieta, con l'aiuto di un nutrizionista e/o del proprio medico, che escluda il glutine (gluten-free). Seguire una dieta di questo tipo significa cambiare il proprio stile di vita e le proprie abitudini quotidiane, distinguendo gli alimenti in 3 macro-categorie:
- Alimenti concessi (sicuramente senza glutine): cereali, tuberi, farine e loro derivati privi di glutine.
- Alimenti rischiosi (possibile rischio di presenza di glutine): carni conservate in scatola, salumi, hamburger e omogenizzati.
- Alimenti vietati (glutine sempre presente): frumento (grano), farro, orzo, segale, avena, kamut, bulgur e seitan (ricavato dal glutine), ma anche prodotti dell’industria dove il glutine viene utilizzato come eccipiente o ingrediente secondario.
A seconda del livello della propria patologia e sempre in accordo con il proprio medico e/o nutrizionista, si può decidere se avvalersi ogni tanto degli alimenti rischiosi oppure no. Fortunatamente ad oggi, è sempre più ampia la scelta di prodotti senza glutine, dalla pasta, al pane, agli snack e ai dolci.
Ecco un esempio, indicativo, di un menù per celiaci che va dall'antipasto al dolce:
Antipasto
Tartare di carne con uovo e senape
Primo piatto
Risotto con broccoli e provola fondente
Secondo piatto
Polpette di vitello senza pane, accompagnate da crema di peperoni gialli e rossi
Dolce
Ciambelline all’arancia senza glutine
Si tratta di un menu semplice ma vario e che esclude alimenti a base di glutine.
Quando si tratta di frutta e verdura fresche, formaggio, pesce, carne e uova, il "senza glutine" è certo; ma attenzione quando si comprano alimenti al supermercato: bisogna assicurarsi di acquistare cibi che contengano la dicitura "senza glutine" e il tipico simbolo della "spiga barrata". In assenza di tale dicitura, assicurarsi che tra gli ingredienti non vi sia del glutine occulto. Molti cibi confezionati infatti (ad esempio salse, creme ecc. ma non solo) contengono farine di frumento come addensanti, e pertanto non sono adatte, se non pericolose, per una dieta gluten-free. Inoltre, alcuni alimenti vengono lavorati in stabilimenti dove se ne producono anche altri che possono contenere glutine: questa informazione è utile per escludere quindi suddetti cibi.
Il consiglio principale quindi è leggere sempre attentamente le etichette degli ingredienti.
Menù settimanale per una dieta senza glutine
Un menu settimanale con alimenti senza glutine non è molto complesso da elaborare, ma dovendosi tarare su specifiche esigenze, il nostro consiglio è quello di rivolgersi al proprio nutrizionista e medico di fiducia per un piano alimentare che dal lunedì alla domenica preveda cibi sicuri e in linea con le proprie preferenze e gusti.
Alcuni generici consigli:
- Scegliere grani naturalmente privi di glutine. L'offerta è sicuramente molto variegata: quinoa, riso, miglio, tapioca, amaranto per nominarne solo alcuni;
- Attenzione agli alcolici: alcuni di questi contengono glutine, soprattutto la birra, anche se ormai in commercio esistono molte varietà con la spiga barrata;
- Attenzione alle contaminazioni che possono avvenire in cucina o sui piani di lavoro: a volte è facile toccare superfici dove precedentemente sono stati lavorati alimenti a base di glutine;
- Sperimentare nuove ricette e variare è un modo divertente per non sentirsi limitati da una patologia che può essere tenuta sotto controllo con i dovuti accorgimenti.
Menù senza glutine per le feste
Essere celiaci non vuol dire dovere rinunciare al gusto e al sapore delle feste o dei pranzi in famiglia. Basterà prestare un po’ d’attenzione e scegliere gli alimenti giusti. I soggetti celiaci, come già specificato, dovranno essere attenti alle contaminazioni di strumenti e piani di lavoro, selezionando con cura gli alimenti da utilizzare e tenendoli lontani dagli altri prodotti e dalle altre preparazioni della cena. Spesso può bastare la contaminazione di pochi milligrammi di glutine per permettere l’instaurarsi di infiammazioni e sintomi tipici della celiachia.
Ecco delle idee di menu senza glutine “per le feste” e altre proposte per un pranzo o cena a base di pesce tutte gluten-free:
Menù “per le feste” per celiaci
Antipasto
Calice di spumante con caprese finger food a base di mozzarella, pomodori e basilico. Aspic di uova e spiedini di gamberetti aromatizzati al lime
Primo piatto
Risotto alle vongole oppure spaghetti senza glutine con vongole
Secondo
Orata con verdure al forno
Dolce
Mousse al cioccolato con pezzetti di arance
Menù di pesce per celiaci
Antipasto
Millefoglie di pesce spada
Primo piatto
Risotto alla pescatora
Secondo
Branzino all’acqua pazza con patate
Dolce
Budino al forno con croccante di caramello
Ricordiamo che questo articolo, così come le proposte di menù, non si sostituiscono in alcun modo al parere di un medico o nutrizionista.
Come integrare i prodotti Biaglut all’interno della propria dieta?
All’interno dei prodotti senza glutine che oggi possiamo trovare in commercio è importante sapersi orientare e scegliere sempre prodotti di qualità, preparati da aziende rigorose come Biaglut, un’azienda che da sempre è vicina alle esigenze dei soggetti celiaci, offrendo una linea di prodotti senza glutine davvero completa: pasta, pane, farine, biscotti, merende e dessert.
All’interno di una dieta varia ed equilibrata, ricca di alimenti nutritivi privi di glutine, consigliati dal proprio medico e dal nutrizionista, possono essere inseriti anche prodotti confezionati ma sicuri e di qualità come biscotti, merende o dessert Biaglut.
Grazie all’impegno nella ricerca e sviluppo di prodotti innovativi di aziende come Biaglut, i soggetti celiaci non dovranno più rinunciare a menù vari, completi e soprattutto golosi…ad esempio, perché rinunciare ad una pizza appetitosa? Con Il Preparato per Pizza BiAglut, è possibile preparare pizze e focacce fatte in casa davvero squisite.
Idee per Ricette senza Glutine con i Prodotti Biaglut di Heinz Italia
Vediamo ora qualche ricetta gluten free semplice ma molto gustosa:
Penne alla norma
Ingredienti
350 g penne senza glutine Biaglut
400 g passata di pomodoro
250 g melanzane
50 g cipolla
50 g ricotta salata grattugiata
30 ml olio EVO
Basilico qualche foglia
Aglio 1 spicchio
Sale q.b.
Olio di semi di girasole (per friggere melanzane)
Farina senza glutine q.b.
Procedimento
Lavate, asciugate e tagliate a piccoli cubetti la melanzana. Infarinateli e friggeteli in abbondante olio per friggere, scolate e fate asciugare.
In una padella fate soffriggere l’olio e la cipolla tritata e uno spicchio di aglio sbucciato per poi aggiungere la passata, parte del basilico e il sale. Fate cuocere per 10 minuti e aggiungete le melanzane. Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente condite con la salsa aggiungendo il basilico fresco e la ricotta salata grattugiata.
Crepes dolci
Ingredienti
3 uova
30 g di zucchero
250 ml di latte
100 g farine per pane e paste lievitate Biaglut
Procedimento
Mettete lo zucchero nel latte. Sbattete le uova con la farina senza glutine setacciata in una terrina e aggiungete il sale. Aggiungete il latte zuccherato. Passate il preparato attraverso un colino per eliminare grumi e fatelo riposare 30 minuti. Riscaldate una padella di 15 cm di diametro, precedentemente unta con un filo di olio burro. Versare un mestolino di pastella facendola scorrere sul fondo. Fate cuocere qualche secondo la crepe da entrambi i lati.
Buon appetito!