Equiseto o Coda Cavallina: Proprietà e Benefici della pianta

26. 3. 2025 · Tempo di lettura: 4 minuti

L’equiseto, conosciuto anche come “coda cavallina” per la sua forma che ricorda la coda di un cavallo, è una pianta perenne dalle origini antichissime e dalle tante proprietà. 
 
In passato, grazie alla sua superficie ruvida ricca di silice, veniva utilizzata per pulire pentole e lucidare metalli, oggi viene apprezzata anche in fitoterapia per la sue tante proprietà benefiche per l’organismo. 

Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Equiseto o Coda Cavallina: Proprietà e Benefici della pianta

Cos’è l’Equiseto e A Cosa Serve? 

L’equiseto, pianta perenne appartenente alla famiglia delle Equisetaceae, cresce in ambienti umidi come fossi, sponde di corsi d’acqua e terreni incolti.  

La sua struttura è caratterizzata da fusti legnosi, alti fino a 50-60 cm, da cui si diramano ramificazioni sottili. Le foglie sono disposte a corona intorno ai nodi da cui partono le ramificazioni.  

L’equiseto è una pianta ricca di sali minerali, tra cui silicio, calcio, potassio e zinco. Contiene inoltre flavonoidi, saponine, alcaloidi e fitosteroli. Grazie a queste sue caratteristiche l’equiseto viene spesso utilizzato in fitoterapia dove vengono sfruttate le sue proprietà remineralizzanti, cicatrizzanti, rassodanti oltre a quelle diuretiche. 

Proprietà e benefici dell’Equiseto o coda cavallina 

Come anticipato, l’equiseto è molto apprezzato per le sue diverse proprietà terapeutiche, tra cui quelle: 

  • Diuretiche: grazie alla sua composizione di attivi favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Per questo può risultare utile in caso di ritenzione idrica e edemi.   
  • Remineralizzanti: grazie all’alto contenuto di silicio, l’equiseto contribuisce a sostenere la salute di ossa, denti, unghie e capelli.   
  • Antinfiammatorie e astringenti: l’equiseto risulta utile anche nel trattamento di infiammazioni delle mucose e per favorire la guarigione di ferite e ulcere cutanee.   

Equiseto: un alleato per unghie e capelli

L’ equiseto è particolarmente apprezzato per la sua capacità di rafforzare unghie e capelli, grazie all’alto contenuto di silicio, un minerale utile per la salute dei tessuti connettivi. 

Ma qual è il ruolo del silicio nella crescita e resistenza di unghie e capelli? 

  1. Stimola la produzione di collagene: il silicio è un componente essenziale per la sintesi del collagene, la principale proteina strutturale di pelle, capelli e unghie. Una buona produzione di collagene contribuisce a rendere le unghie meno fragili e i capelli più elastici e resistenti. 
  2. Rinforza la cheratina: oltre al collagene, il silicio aiuta a stabilizzare la cheratina, la proteina principale che costituisce capelli e unghie. Un apporto adeguato di silicio migliora la struttura dei capelli, rendendoli meno soggetti a rottura e doppie punte. 
  3. Migliora la microcircolazione del cuoio capelluto: il silicio contribuisce alla salute dei vasi sanguigni, migliorando l’ossigenazione e il nutrimento del bulbo pilifero. Questo favorisce la crescita di capelli più forti e sani, contrastando diradamento e caduta. 
  4. Effetto remineralizzante e idratante: unghie e capelli spesso diventano fragili a causa di una carenza di minerali. Il silicio aiuta a trattenere l’idratazione all’interno della fibra capillare e della lamina ungueale, evitando che si secchino e si sfaldino. 
  5. Riduce l’assottigliamento dei capelli legato all’età: il contenuto di silicio nei tessuti tende a diminuire con l’età, il che può portare a capelli più fini e deboli. Integrare l’equiseto nella dieta tramite integratori aiuta a compensare questa perdita e a mantenere una chioma più folta nel tempo. 

Grazie a queste proprietà, l’equiseto è spesso presente in shampoo fortificanti, fiale anticaduta e integratori per capelli e unghie, spesso in associazione a biotina, zinco e altri minerali essenziali. 

Un consiglio utile: per ottenere risultati visibili, l’integrazione di silicio attraverso integratori a base di equiseto va seguita con costanza per almeno 2-3 mesi, in modo da permettere la rigenerazione del ciclo di crescita di unghie e capelli. 

Integratori a base di Equiseto: suddivisi per esigenze

Sul mercato sono disponibili vari integratori a base di equiseto, formulati per rispondere a specifiche necessità:  

  • Integratori per la salute di ossa e articolazioni: integratori che sfruttano le proprietà remineralizzanti dell’equiseto per supportare la densità ossea e la flessibilità articolare.  
  • Integratori per il benessere di unghie e capelli: prodotti specifici che combinano l’equiseto con altri nutrienti per favorire la crescita e la forza di unghie e capelli. 
  • Integratori per il drenaggio dei liquidi: formulazioni drenanti a base di equiseto per contrastare la ritenzione idrica e favorire la depurazione dell’organismo.  

Ci sono controindicazioni nell’assunzione dell’Equiseto?

Sebbene l’equiseto sia generalmente sicuro è importante sapere che 

  • l’uso di equiseto è sconsigliato in caso di insufficienza renale o cardiaca, poiché l’aumento della diuresi potrebbe aggravare la condizione.  
  • Può darepossibili reazioni allergiche  
  • in individui sensibili alla pianta. 

In ogni caso è sempre consigliato consultare il proprio medico di fiducia prima di iniziare l’assunzione di equiseto, soprattutto in presenza di condizioni mediche croniche o preesistenti o se si stanno assumendo altri farmaci.  

Domande frequenti

Che vitamine contiene l'equiseto?

Articoli correlati a Equiseto o Coda Cavallina: Proprietà e Benefici della pianta

Informazioni sull'autore
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Mi laureo nel 2010 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Parma, successivamente continuo i miei studi con un Master alla Business School del Sole24Ore in Management del settore sanità, Pharma e Biomed. Dopo aver lavorato per circa 5 anni nel mondo della comunicazione e PR in ambito scientifico, prima in agenzia poi in azienda, intraprendo un nuovo percorso professionale in farmacia. Da allora, indosso il camice e continuo a coltivare la mia passione per la comunicazione, il mondo dell’healthcare e dell’integrazione alimentare.
Informazioni sull'autore
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Mi laureo nel 2010 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Parma, successivamente continuo i miei studi con un Master alla Business School del Sole24Ore in Management del...

Avviso