Ectoina e la sua applicazione per Pelle e Occhi: scopri tutti i benefici
Scoperta per la prima volta negli anni ’80 dagli scienziati che studiavano un lago salato nel deserto egiziano, l’ectoina si è rivelata una sostanza multifunzionale dalle numerose proprietà.
Indice dei contenuti
Immagina un paesaggio inospitale, dove il sole brucia incessantemente o dove il freddo raggiunge temperature estreme. Pensa a luoghi dove il sale si accumula in cristalli accecanti o dove le acque bollenti sgorgano dalla crosta terrestre. In questi angoli estremi del pianeta, apparentemente incompatibili con la vita, esistono delle creature che riescono a sopravvivere: i batteri estremofili. Questi microrganismi hanno sviluppato strategie uniche per vivere, come la produzione di una piccola molecola, chiamata ectoina, una sostanza che agisce come uno scudo invisibile, proteggendoli dalle condizioni rigide dell’ambiente.
I batteri estremofili la utilizzano per proteggere le loro cellule poiché in grado di creare una sorta di barriera idratante e protettiva. Ma il vero colpo di scena è che questa molecola prodigiosa non è utile solo a loro. Oggi, grazie ai progressi della scienza, possiamo sfruttare l’ectoina per proteggere e nutrire la nostra pelle e i nostri occhi.
Cos’è l’ectoina e da dove proviene?
L’ectoina è una molecola organica appartenente alla famiglia degli amminoacidi cationici. Viene prodotta naturalmente da microrganismi estremofili per proteggersi dagli stress ambientali come temperature estreme, radiazioni UV e alte concentrazioni saline. Oggi, l’ectoina è prodotta in laboratorio ed è ampiamente utilizzata in diversi ambiti, tra cui la cosmetica e la medicina.
Come funziona l’ectoina: le sue proprietà principali
L’ectoina è una piccola molecola che si lega alle molecole di acqua creando complessi che circondano cellule formando come uno scudo che mantiene l’idratazione e protegge le membrane cellulari dai danni chimici e fisici.
L’ectoina svolge quindi diverse azioni benefiche grazie alle sue tante proprietà, tra cui:
- Proprietà idratante: questa molecola legandosi alle molecole di acqua riduce la perdita di umidità dalla pelle e dalle mucose, contribuendo così a mantenere un livello di idratazione ottimale. Questa proprietà la rende un componente ideale per creme viso per pelli secche e irritate o prodotti ad uso oftalmico per gli occhi secchi.
- Proprietà antinfiammatoria e protettiva: numerosi studi presenti in letteratura hanno evidenziato come l’ectoina sia in grado di esercitare un effetto antinfiammatorio e antiossidante. Protegge le cellule dallo stress ossidativo e dai raggi UV, grazie alla capacità di stabilizzare le membrane cellulari e mantenere l’integrità delle cellule anche in condizioni di stress.
- Proprietà lenitive: l’ectoina esercita anche un effetto calmante su cute e occhi irritati.
Ectoina nei prodotti dermatologici e oculari: a cosa serve?
L’ectoina è un ingrediente chiave di molti prodotti ad uso dermatologico dove è utilizzata per le sue proprietà idratanti e protettive della pelle.
Si può trovare all’interno di creme, sieri, lozioni anti-age e trattamenti specifici per pelli sensibili o danneggiate.
L’ectoina viene inoltre utilizzata anche all’interno di colliri, formulati per alleviare secchezza, irritazioni e infiammazione oculare.
Ectoina e benefici per la pelle: anti-age
L’ectoina è apprezzata anche per il suo effetto anti-age in quanto:
- protegge le cellule dallo stress ossidativo, causa di invecchiamento precoce della pelle;
- migliora l’idratazione e quindi rallenta la comparsa dei segni del tempo;
- mantiene elastica la pelle grazie al potere idratante.
Ectoina e benefici per gli occhi: contro gli occhi secchi
Le proprietà idratanti e protettive dell’ectoina risultano interessanti anche per la preparazione di prodotti oftalmici.
Una recente revisione sistemica ha analizzato 16 studi clinici che si focalizzavano sull’utilizzo di colliri a base di ectoina in pazienti con congiuntivite allergica o altre infiammazioni dell’occhio, causate ad esempio, da interventi chirurgici. Il risultato di questa analisi ha evidenziato che tali pazienti con irritazioni o infiammazioni oculari, dopo l’utilizzo di colliri a base di ectoina mostravano un miglioramento significativo dei sintomi quali occhio secco, bruciore e arrossamento. Inoltre, è emerso come l’ectoina possa essere utilizzata anche in questo ambito grazie al suo eccellente profilo di tollerabilità e sicurezza, rappresentando dunque un’alternativa valida per quei pazienti con irritazioni e infiammazioni oculari che desiderano evitare reazioni locali o effetti collaterali associati a terapie farmacologiche o che desiderano aumentare l’efficacia del trattamento già in uso.
Per concludere, per chi soffre di secchezza oculare, causata da esposizione prolungata a schermi, inquinamento o lenti a contatto, colliri a base di ectoina rappresentano un valido aiuto per trovare sollievo immediato. La molecola stabilizza il film lacrimale, riduce l’infiammazione e protegge la superficie dell’occhio da agenti esterni irritanti. Tutto questo la rende ideale per chi cerca soluzioni naturali ma efficaci per migliorare il comfort visivo.
Hylo Dual Intense è una soluzione oftalmica indicata in caso di occhio secco, irritato o con sintomi da infiammazione come bruciore e prurito. L’ectoina, in associazione al sodio ialuronato, aumenta l’aderenza dell’acqua alle cellule della superficie oculare, creando così una barriera fisiologica sulla congiuntiva. Inoltre, stabilizza la porzione liposolubile della pellicola lacrimale, prevenendo un’eccessiva evaporazione delle lacrime.
Perché scegliere prodotti a base di ectoina?
Scegliere prodotti che contengono ectoina significa utilizzare un principio attivo di origine naturale, sicuro, efficace e capace di offrire molteplici benefici. Grazie alla sua versatilità, l’ectoina rappresenta una scelta eccellente per chi desidera prendersi cura della propria pelle o dei propri occhi soprattutto in presenza di problematiche come secchezza, infiammazioni o particolare sensibilità.
FONTI:
- Bilstein A, Heinrich A, Rybachuk A, Mösges R. Ectoina nel trattamento di irritazioni e infiammazioni della superficie dell'occhio. Biomed Res Int. 9 febbraio 2021;2021:8885032. doi: 10.1155/2021/8885032. PMID: 33628826; PMCID: PMC7889333.
- Kauth M, Trusova OV. Topical Ectoine Application in Children and Adults to Treat Inflammatory Diseases Associated with an Impaired Skin Barrier: A Systematic Review. Dermatol Ther (Heidelb). 2022 Feb;12(2):295-313. doi: 10.1007/s13555-021-00676-9. Epub 2022 Jan 17. PMID: 35038127; PMCID: PMC8850511.
- Bilstein A, Heinrich A, Rybachuk A, Mösges R. Ectoine in the Treatment of Irritations and Inflammations of the Eye Surface. Biomed Res Int. 2021 Feb 9;2021:8885032. doi: 10.1155/2021/8885032. PMID: 33628826; PMCID: PMC7889333.