Body Positivity: Cos’è e Perché è Importante questo approccio

20. 2. 2025 · Tempo di lettura: 10 minuti

La body positivity è un movimento culturale e sociale che nasce dal desiderio di liberarsi di un'unica lente di osservazione dell'estetica del corpo, spostando l'attenzione verso un atteggiamento di accettazione e valorizzazione della propria forma, abbattendo stereotipi inarrivabili e universali e abbracciando un approccio più sano, realistico e multisfaccettato delle forme del corpo umano

Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Body Positivity: Cos’è e Perché è Importante questo approccio

Cosa Significa Body Positivity? 

Body positivity vuol dire sentirsi bene con il proprio corpo e il proprio aspetto. Questo atteggiamento di accettazione e apprezzamento della propria immagine esteriore nasce come risposta ai canoni estetici da cui siamo bombardati, così feroci e intransigenti che vogliono tutti e tutte declinazioni dello stesso verbo universalmente declamato dalla moda, dai social e dal senso comune. 

Se all'inizio del movimento la body positivity si concentrava soprattutto sul concetto di accettazione dei corpi non filiformi, oggi il movimento culturale e sociale si estende a tutte le forme di corpo che non siano in linea con gli standard e il messaggio è chiaro e preciso: tutte le forme e gli aspetti fisici, a prescindere da taglia, forma, colore della pelle, genere e abilità fisica, sono le forme di un'immagine corporea positiva. 

Il movimento prende origine dal Fat acceptance movement, un'organizzazione socio-politica che nasce negli Usa durante gli anni '60 per protestare contro la discriminazione legata al peso e ai modi ingiusti in cui venivano trattate le persone obese. Nel 1969, gli attivisti hanno creato la National Association to Advance Fat Acceptance: l'organizzazione si è dedicata alla protezione dei diritti e al miglioramento della qualità della vita di tutte le persone, in particolar modo quelle di colore e obese che subivano discriminazioni nell'istruzione, nelle assunzioni, nella retribuzione del lavoro, nell'assistenza medica, nel sistema legale e in altri ambiti, portando a disuguaglianze sociali molto evidenti. 

A più di 50 anni dall'origine del movimento, la lotta è mutata nelle forme e si è arricchita nei contenuti: la vera battaglia dei nostri giorni è diventata quella contro gli standard di bellezza, per favorire un approccio più inclusivo al corpo, scappando da concetti dati per scontati che ingabbiano. 

Bellezza assoluta, taglia unica, canone di riferimento, sono parole che formano il pensiero mentre lo etichettano: la body positivity sposta allora l'attenzione dalla bellezza all'accettazione e dall'accettazione alla salute del corpo stesso.  

I principi fondamentali della Body Positivity 

Per comprendere ed abbracciare questa filosofia di vita inclusiva dobbiamo fermarci e riflettere sul concetto di normalità applicato alla forma fisica. La semplice osservazione del quotidiano dovrebbe portarci alla naturale deduzione che esistono tante forme fisiche, tutte accettabili e valorizzabili. 

Questo passaggio mentale è importante per combattere i pregiudizi e comprendere i principi fondamentali della body positivity: 

  • accettazione del proprio corpo: valorizzare la diversità fisica in tutte le sue forme; 
  • lotta per combattere la discriminazione legata al peso, al colore della pelle, alla disabilità, etc…  
  • promozione di un’immagine positiva del corpo indipendentemente da taglia, età o genere. 

La parola inclusività è sempre più diffusa ma rischia di rimanere un termine sterile se prima non viene combattuta la definizione di normalità: quello che si definisce normale, regular size, divide e fa sentire spesso inadeguati, non conformi, brutti. 

Il tema dell'immagine corporea è sempre più urgente, nonostante sembri già occupare uno spazio abbondante nei social: la body positivity può aiutare adulti e adolescenti ad allenare una certa flessibilità nel giudizio di sé e degli altri, cercando di accettare pensieri e sentimenti rispetto alla corporeità che siano protettivi e mai svilenti.  

Body Positivity e Salute: una relazione da non sottovalutare 

Il messaggio della Body Positivity è quello di dirti che sei bello/a sempre e nonostante tutto quello che chiunque possa dire del tuo corpo. 

Eppure l'obiezione che più spesso viene mossa al movimento della Body Positivity è quello di assolvere comportamenti e abitudini non salutari, mettendo nel calderone "qualsiasi corpo è ben accetto" chiunque non si curi del proprio aspetto. 

In realtà niente di tutto questo è attribuibile al movimento che, invece, non invita a trascurarsi e abbandonare la cura del corpo ma a prendersene cura rispettandolo. 

L'accettazione del corpo umano maschile e femminile deve abbandonare le direttive della bellezza assoluta e concentrarsi sulla salute del corpo stesso e sul benessere della persona a 360°. 

Questo vuol dire integrare nella cura della persona attenzioni verso il corpo, la mente, gli aspetti sociali, familiari e lavorativi, pensando a un sé multisfaccettato e non solo all'immagine che lo specchio rimanda tutti i giorni. 

Integratori e Cura del Corpo: Come Migliorare il Tuo Benessere 

La cura del benessere è strettamente legata al corpo ma non è l'unico fattore dell'equazione che renderà il risultato positivo.  

Migliorare le semplici abitudini quotidiane è quanto di più rivoluzionario tu possa fare per te. Eccoti qualche consiglio da cui prendere spunto: 

  • Mangia cibo fresco, non processato e vario: per l'alimentazione di tutti i giorni comincia a focalizzare la tua attenzione non tanto sulla quantità quanto sulla qualità dei cibi. Scegli alimenti freschi, frutta e verdura, riduci i grassi saturi e segui la stagionalità degli alimenti. Comprendi ogni giorno tutte le macrocategorie alimentari, con il giusto apporto di carboidrati, proteine e grassi. 
    Non si tratta di seguire una dieta dimagrante quanto uno stile di vita che preveda un'alimentazione bilanciata e attuabile, che si coniughi con le tue abitudini e che non demonizzi nessun tipo di cibo. Un bravo nutrizionista ti aiuterà a capire quanto tu possa fare bene al tuo corpo cominciando ad amarlo ogni giorno anche attraverso il cibo. 
  • Idratazione, questa sconosciuta: bevi ogni giorno abbastanza acqua per mantenere in salute il tuo intestino, far risplendere la tua pelle e favorire la diuresi combattendo anche la ritenzione idrica.  
  • Integratori antiossidanti: chiedi consiglio al tuo medico e valuta l'assunzione quotidiana di sostanze che contrastino la formazione dei radicali liberi. Grazie a questo piccolo aiuto, puoi aiutare il corpo in molti modi diversi. Gli antiossidanti, infatti si prendono cura delle tue cellule: rallentano l'azione nociva dei radicali liberi, supportano il sistema immunitario, favoriscono la produzione di collagene per la cura dei tuoi tessuti cutanei e supportano memoria e cervello, con effetti neuroprotettivi e antinfiammatori. 

Come la Body Positivity Contribuisce al Benessere Generale 

Cominciare a mettere in atto tutte queste piccole strategie di benessere, puntando il focus non sull'attesa di un obiettivo prefissato da altri ma sul percorso in sé, è la chiave per godere appieno della costruzione del proprio equilibrio. 

Abbracciare la Body Positivity può, infatti, permetterti di: 

  • abbandonare l'attenzione costante e ossessiva verso la tua esteriorità, permettendoti di valorizzare tutte le caratteristiche della tua personalità, come intelligenza, resistenza fisica, capacità di essere presente in ogni momento della quotidianità, godendo appieno delle esperienze senza sentirsi osservati/e e giudicati/e; 
  • aumentare l'autostima e la fiducia in te stesso/a, apprezzando non soltanto quello che il tuo corpo è, ma quello che riesce a farti fare ogni giorno. Potresti finalmente notare cose non scontate, come riuscire a portare avanti lavoro, relazioni interpersonali e passioni, notando quanto le altre persone apprezzino il tuo apporto; 
  • sviluppare un rapporto più equilibrato con cibo ed esercizio fisico perché, all'interno della Body Positivity, sono strumenti di benessere e non più goal da raggiungere. 
  • ridurre l'ansia e lo stress di aderire a standard di bellezza irrealistici e dettati dalla pressione sociale. Sarai più gentile con te stesso/a? 

Come Abbracciare il Body Positivity nella Vita Quotidiana? 

Perché è così difficile voler bene al tuo corpo? Quanto tempo passi a mettere in fila i suoi difetti e quanto, invece ad apprezzare ciò che riesci a fare grazie ad esso? 

La Body Positivity si pone l'obiettivo di riuscire a farti amare il tuo corpo e non riguarda solo l’estetica ma comprende profonde implicazioni sul benessere complessivo. Non si può parlare di benessere tralasciando salute mentale, autostima e inclusività e si può partire da qualche piccolo passo che ti aiuterà a vivere con serenità e fiducia il nuovo rapporto con il tuo corpo. Ti proponiamo qualche tip di Body Positivity da integrare nella vita di tutti i giorni:  

  • Impara a osservare la tua immagine senza giudicarti: comincia facendolo sui corpi altrui (visto quanto è più facile?) e poi dedicati la stessa cordialità, interrompendo il flusso continuo di pensieri negativi e sviluppando un vocabolario positivo su te stesso. 
  • Prenditi una pausa dai social: senza che te ne renda conto, comincerai a non cercare tutti i giorni lo scatto perfetto. Segui profili in linea con la Body positivity per nutrirti visivamente di immagini naturali e semplici, senza inutili filtri edulcoranti. 
  • Move your body: cambia i tuoi gesti quotidiani e le tue abitudini. Scegli qualsiasi tipo di movimento ti faccia stare bene. Che sia all'aperto o al chiuso, tutto lo sport apporta benefici a corpo e mente. I benefici dell'attività fisica sono molteplici, dal controllo della pressione sanguigna al rafforzamento di ossa e muscoli, senza dimenticare l'effetto positivo su sistema immunitario, metabolismo corporeo e l'azione anti ansia e antistress. Corri, nuota, vai in bici, cammina o balla, comincerai a sentirti meglio in pochissimo tempo. 
  • Cura il tuo sonno: dormire poco e male può nuocere al tuo corpo e alla tua mente. Tra i tanti rischi connessi ad una mancanza di igiene del sonno ci sono irritabilità, ansia, alterazioni metaboliche e del sistema immunitario, maggiori difficoltà nella concentrazione e disturbi nell'apprendimento. I possibili trattamenti per l'insonnia possono essere di natura farmacologica e non, l'importante è non sottovalutare il problema e affrontarlo confrontandosi con il proprio medico.  
  • Cura le tue endorfine: meditazione e yoga possono aiutarti a trovare un nuovo centro ma non dimenticare di contornarti di persone positive, cercando di mantenere sempre il contatto con gli altri. Coltiva un hobby che ti dia gioia e ritagliati dei momenti di relax, magari ascoltando la musica che più ti piace, leggendo un libro o ascoltando un podcast. Nutri la tua mente e non focalizzare tutte le tue energie sul fisico. 

Body Positivity e Cura del Corpo: Come Conciliare Estetica e Salute 

Prendersi cura del proprio corpo è una scelta che dovrebbe sempre prendere le mosse dalla ricerca della salute. Si integra nella filosofia della Body Positivity nella misura in cui la cura dell'esteriorità è un momento di contatto con se stessi, lontana dalla ricerca ossessiva della perfezione. L'estetica e la salute viaggiano su binari sovrapposti e non in contrasto ed è possibile conciliare entrambe le vocazioni. 

Cominciare ad amare il proprio corpo può partire da piccoli gesti quotidiani di relazione positiva con sé come: 

Questi pensieri possono farci riflettere davvero su quanto la nostra vita sia dettata, in termini di giudizi, forma mentis, abitudini ed aspettative, da modelli esterni al nostro io, che provengono da logiche che non abbiamo scelto ma in cui ci troviamo a giocare le nostre carte. È una dura battaglia che affrontiamo ogni giorno e forse è arrivato il momento di chiederci se valga la pena combatterla e quando sia degna delle nostre energie. 

 

Bibliografia: 

Articoli correlati a Body Positivity: Cos’è e Perché è Importante questo approccio

Informazioni sull'autore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Amo la cosmetica, il trucco e le fragranze dacché ho memoria. Da circa dieci anni la mia passione è diventata il mio lavoro e, dopo aver conseguito con lode la laurea magistrale in Filosofia all’università La Sapienza, mi sono occupata della formazione e promozione di brand di skincare a make up in farmacia e profumeria. Mi sono poi diplomata come makeup artist presso una scuola internazionale di trucco e, grazie alla mia esperienza e al mio percorso formativo, ho collaborato con vari brand di cosmesi di lusso sul territorio di Roma. Ritengo che la bellezza sia nascosta dietro la cura quotidiana e che ogni gesto possa produrre gentilezza, in primis verso noi stessi. Mi piace pensare che la complessità di ogni donna e uomo sia intrecciata a doppio nodo con la frivolezza di un siero o una maschera viso e credo nel potere salvifico di un tocco di mascara e rossetto. Sono anche mamma di un piccolo tornado in crescita e questo mi ha permesso di scoprire un intero mondo a me prima sconosciuto. Dal 2022 scrivo contenuti per Dr. Max su argomenti inerenti benessere, skincare, make up e mondo mamma- bambino.
Informazioni sull'autore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Amo la cosmetica, il trucco e le fragranze dacché ho memoria. Da circa dieci anni la mia passione è diventata il mio lavoro e, dopo aver conseguito con lode la...

Avviso