Cura di Pancia e Seno in Gravidanza: come fare?

5. 7. 2023 · Tempo di lettura: 7 minuti

Il nostro augurio è che questo viaggio sia come una meravigliosa permanenza in un resort tranquillo, ma se invece dovesse sembrarti più simile a un inter rail, fai un bel respiro e prepara mente e corpo ad affrontarlo al meglio con i nostri consigli.

Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Cura di Pancia e Seno in Gravidanza: come fare?

La gravidanza e i cambiamenti del corpo

Il corpo che cambia in gravidanza è quanto di più naturale la vita possa mostrarci e per noi donne rappresenta un’immagine stupenda e perturbante al tempo stesso: una nuova vita cresce e il nostro corpo si modifica per farle spazio. Se è vero che i nove mesi di attesa vengono sempre descritti come un periodo d’oro, chi ci è passato sa che in realtà sono un viaggio lungo, impegnativo e straordinario che ti porterà ad abbracciare il tuo bebè. 

Durante questo viaggio, armati di sano realismo e metti in valigia tanta cura di te, pazienza e indulgenza.

Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce molti cambiamenti. I più comuni possono essere riassunti in questi 5 punti:

  1. aumento di peso: il peso aumenta perché si sta sostenendo il carico del feto, del liquido amniotico, della placenta e del tessuto mammario;
  2. cambiamenti nella forma della pancia: il ventre si ingrandisce perché il feto cresce;
  3. cambiamenti del seno: diventa più grande e sensibile perché si sta preparando per il futuro allattamento;
  4. cambiamenti ormonali: gli ormoni si modificano per permettere alla gravidanza di progredire e per preparare il corpo al parto;
  5. cambiamenti della pelle: la pelle diventa più elastica, possono comparire la "linea nigra" (una linea scura che va dall'ombelico al pube) e smagliature su pancia, gambe e seno.

Tutto questo è più evidente, a uno sguardo esterno, a partire dal quinto mese ma, anche se hai appena scoperto di essere incinta, gioca d’anticipo e comincia subito a prenderti cura del tuo corpo. Parla con il tuo medico, ginecologo o ostetrica, e chiedi quali sono gli integratori che eventualmente dovrai assumere. Comincia ad adottare una body routine personalizzata per evitare smagliature, secchezze e pruriti.
Se non sai da dove cominciare, non preoccuparti. Ti aiutiamo a fare chiarezza sui trattamenti più importanti e a scegliere, con giudizio, quali prodotti usare e quali evitare

Come prendersi cura di pancia e seno in gravidanza

Prendersi cura di pancia e seno durante la gravidanza è molto importante per mantenere la pelle sana e prevenire le smagliature. Durante la gravidanza, il corpo attraversa molti mutamenti, tra cui un aumento della produzione di estrogeni, che può causare l'ispessimento della pelle e l'aumento dell'elasticità.

Per prevenire le smagliature, è importante idratare bene la pelle. Si consiglia di utilizzare creme o oli specifici per il corpo, che contengono ingredienti nutrienti come vitamine E e C, acido ialuronico e olio di mandorle. Questi ingredienti aiutano a mantenere la pelle idratata e ad accrescere la sua elasticità.

Inoltre, è importante evitare di esporre la pelle a lungo ai raggi UV: può causare l'invecchiamento precoce e aumentare il rischio di segni duraturi e macchie. Utilizza una crema solare ad alta protezione, preferibilmente con filtri fisici, durante l'esposizione al sole, in vacanza o in città.

Per quanto riguarda i prodotti cosmetici, è importante evitare quelli che contengono retinoidi, idrochinone, acido salicilico, caffeina e alcol. Questi ingredienti possono essere dannosi per il feto in via di sviluppo. Si consiglia di utilizzare prodotti naturali e privi di sostanze chimiche aggressive. Ricorda sempre di chiedere al tuo medico se il cosmetico che vuoi utilizzare è a prova di pancione.

Per la cura del seno, è importante evitare di indossare reggiseni troppo stretti o attillati: questo può causare irritazione e dolore. Noterai che in questo periodo sarà più gonfio, sensibile e cambierà di forma e dimensione, preparandosi all’allattamento, di cui abbiamo parlato qui.

Indossa reggiseni comodi e di sostegno, che possano aiutare a mantenere il seno in forma senza costrizioni.

In questa fase delicata, mantenere alta l’attenzione verso il proprio corpo e seguire una routine di cura adeguata, in particolar modo per pancia e seno, ti aiuterà a prevenire una serie di problemi post gravidanza, come ragadi, lassità cutanee, smagliature e macchie. Con un po’ di attenzione e impegno, è possibile mantenere la tua pelle sana e vivere una gravidanza serena e senza problemi.

Oli e Creme per Corpo da Utilizzare in Gravidanza

La cura del corpo in gravidanza non può prescindere da prodotti nutrienti ed elasticizzanti. È importante che questi attivi siano presenti sempre, a partire dalla doccia quotidiana.

Per non alterare il film lipidico della pelle, ricorda di utilizzare detergenti poco schiumogeni, con attivi dermoaffini, relipidanti, che vadano a detergere con formulazioni in olio o bifasiche.

Appena uscita dalla doccia applica, su pelle umida, un olio corpo con un massaggio. In questo modo verrà facilitato l’assorbimento e potrai vestirti più agevolmente. Se invece preferisci la formulazione in crema, tampona prima la pelle e poi applicala su tutto il corpo.
Durante la gravidanza, ci sono molti oli che possono essere utilizzati senza timore. Ad esempio:

  1. Olio di mandorle dolci: è ricco di vitamina E e acidi grassi essenziali, è molto idratante e lenitivo per la pelle;
  2. Olio di germe di grano: è ricco di vitamine del gruppo B ed è particolarmente utile per lenire la pelle secca e pruriginosa;
  3. Olio di rosa mosqueta: è ricco di vitamina C e acidi grassi essenziali, rigenera e rafforza la pelle;
  4. Olio di cocco: è ricco di acidi grassi saturi e vitamine, idrata e nutre la pelle promuovendone l’elasticità;
  5. Olio di jojoba: è ricco di vitamina E e altri antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi, mantenendo la pelle liscia e morbida.
     

Se prediligi le formulazioni in crema, ti consigliamo di orientarti su composti che abbiano queste caratteristiche:

  1. Creme a base di vitamine: le creme che contengono vitamine, come la vitamina E e la vitamina C, possono aiutare a mantenere la pelle elastica e prevenire la comparsa di smagliature.
  2. Creme a base di acido ialuronico: idratano a fondo la pelle e ne migliorano la capacità di trattenere l’acqua e di rimanere morbida ed elastica;
  3. Creme idratanti: individua creme con un inci corto, magari con ingredienti biologici e piacevoli all’utilizzo, così da essere costante nell’applicazione;
  4. Creme a base di oli vegetali e burri: le creme con un’alta componente lipidica, come quelle a base di olio di mandorle o burro di karitè, possono aiutare a mantenere la pelle morbida e elastica;
  5. Creme a base di centella asiatica: la centella asiatica è una pianta che ha proprietà rigeneranti, cicatrizzanti e lenitive. Inoltre aiuta il sistema linfatico e il microcircolo, messo a dura prova dagli ormoni.

Qualsiasi sia la tua scelta, ti invitiamo a selezionare prodotti formulati appositamente per questo periodo e a chiedere sempre il parere del tuo medico o ginecologo.

E se le smagliature sono già comparse, non fartene un cruccio. Accogli l’imperfezione e considera il tuo corpo come un’opera d’arte potente, capace di dare vita a un nuovo essere, e che non si sente sminuito per qualche traccia rimasta in vista. Così come si farebbe nell’antica arte giapponese del Kintsugi, in cui le ceramiche rotte vengono riparate con una pasta a base di polvere d'oro e acquistano nuova bellezza e nuovo significato, così il tuo corpo risplenda dei mutamenti che ti hanno condotta ad abbracciare tuo figlio.

Articoli correlati Cura di Pancia e Seno in Gravidanza: come fare?

  • Allattamento al seno: gioie, dolori e… soluzioni!

    Allattamento al seno: gioie, dolori e… soluzioni!

    · Tempo di lettura: 8 minuti
    L’allattamento al seno è una risorsa che la natura offre alle mamme e al neonato e i benefici sono molteplici per entrambi. Leggi l'approfondimento
  • Sport in gravidanza: i consigli per una vita sana e dinamica

    Sport in gravidanza: i consigli per una vita sana e dinamica

    · Tempo di lettura: 7 minuti
    Che tu sia o meno una sportiva di vecchia data, che tu voglia intraprendere un percorso più sano e attivo proprio per l'arrivo di questo bebè, eccoti qualche consiglio per non sentirti completamente spaesata e affrontare questo nuovo percorso con consapevolezza e senza abbracciare falsi miti, oramai superati e soppiantati da valide indicazioni mediche.
Circa l'autore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Amo la cosmetica, il trucco e le fragranze dacché ho memoria. Da circa dieci anni la mia passione è diventata il mio lavoro e, dopo aver conseguito con lode la laurea magistrale in Filosofia all’università La Sapienza, mi sono occupata della formazione e promozione di brand di skincare a make up in farmacia e profumeria. Mi sono poi diplomata come makeup artist presso una scuola internazionale di trucco e, grazie alla mia esperienza e al mio percorso formativo, ho collaborato con vari brand di cosmesi di lusso sul territorio di Roma. Ritengo che la bellezza sia nascosta dietro la cura quotidiana e che ogni gesto possa produrre gentilezza, in primis verso noi stessi. Mi piace pensare che la complessità di ogni donna e uomo sia intrecciata a doppio nodo con la frivolezza di un siero o una maschera viso e credo nel potere salvifico di un tocco di mascara e rossetto. Sono anche mamma di un piccolo tornado in crescita e questo mi ha permesso di scoprire un intero mondo a me prima sconosciuto. Dal 2022 scrivo contenuti per Dr. Max su argomenti inerenti benessere, skincare, make up e mondo mamma- bambino.
Leggi di più da questo autore
Circa l'autore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Amo la cosmetica, il trucco e le fragranze dacché ho memoria. Da circa dieci anni la mia passione è diventata il mio lavoro e, dopo aver conseguito con lode la...
Leggi di più da questo autore