Antistaminici Naturali: Tutti i Rimedi contro le allergie stagionali

21. 3. 2025 · Tempo di lettura: 11 minuti

Le allergie stagionali, come la rinite allergica, l’orticaria e il prurito, colpiscono milioni di persone ogni anno, causando sintomi fastidiosi che possono compromettere la qualità della vita. Molti ricorrono ai farmaci, ma esistono anche antistaminici naturali che possono offrire un valido supporto nel controllo delle reazioni allergiche senza effetti collaterali. 

Dott. Marco Merisio
Dott. Marco Merisio
Antistaminici Naturali: Tutti i Rimedi contro le allergie stagionali

Questi rimedi, presenti in alcuni alimenti, erbe e sostanze naturali, aiutano a ridurre il rilascio di istamina, la principale responsabile delle manifestazioni allergiche. Quercetina, bromelina, ribes nero e farfaraccio sono potenti rimedi naturali per l’allergia, insieme a una dieta ricca di vitamina C, omega-3 e flavonoidi, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti

Cosa sono gli antistaminici naturali e che funzione hanno? 

Gli antistaminici sono sostanze in grado di contrastare l’azione dell’istamina, un composto rilasciato dal sistema immunitario in risposta ad allergeni come pollini, polvere, peli di animali e alcuni alimenti.  

Gli antistaminici tradizionali sono farmaci specifici che bloccano i recettori dell’istamina e riducono la risposta allergica, ma esistono anche rimedi naturali per l’allergia con effetti simili. Un antistaminico naturale potente può aiutare a ridurre la produzione e il rilascio di istamina, migliorando i sintomi allergici senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci, come la sonnolenza o la secchezza delle mucose. 

Diversi alimenti e piante medicinali contengono composti con proprietà naturali, che possono essere introdotti nella dieta quotidiana per prevenire o alleviare i sintomi allergici.  

Tra i loro meccanismi d’azione troviamo: 

  • Inibizione del rilascio di istamina: alcune sostanze stabilizzano i mastociti, impedendo il rilascio di istamina e riducendo la risposta allergica.  
  • Effetto antinfiammatorio: composti naturali riducono l'infiammazione associata alle allergie.  
  • Azione immunomodulante: supportano il sistema immunitario, rendendolo più resistente agli allergeni.  
  • Decongestione delle vie respiratorie: aiutano a ridurre il muco e migliorare la respirazione.  
  • Protezione antiossidante: neutralizzano i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo legato alle allergie.  
  • Effetto cortisonico naturale: senza gli effetti collaterali dei farmaci sintetici.  
  • Effetto broncodilatatore: facilitando la respirazione in caso di allergie respiratorie.  
  • Regolazione della risposta allergica: per ridurre la sensibilità agli allergeni. 

Per approfondire questi temi, ti consigliamo la lettura del nostro articolo Allergie: rimedi, cause, sintomi e prevenzione. 

Antistaminici naturali per rinite allergica e prurito 

L’istamina è la principale responsabile di sintomi come starnuti, prurito, congestione nasale, occhi gonfi e irritati, orticaria e infiammazioni cutanee

Se stai cercando un antistaminico naturale per il prurito o per alleviare la rinite allergica, puoi integrare nella tua dieta alcuni alimenti ricchi di vitamina C.  

La vitamina C aiuta a ridurre il rilascio di istamina e a migliorare la risposta immunitaria (1). Tuttavia, non è l’unica sostanza in grado di offrire sollievo: esistono altri alimenti e composti naturali che possono svolgere un’azione simile, rappresentando una valida alternativa agli antistaminici farmaceutici.  

Gli alimenti più ricchi di vitamina C possono agire come un antistaminico naturale, aiutando a ridurre la produzione di istamina e attenuando i sintomi delle allergie stagionali. Tra questi troviamo: 

  • Kiwi – Questo frutto è una delle migliori fonti di vitamina C e aiuta a mantenere libere le vie respiratorie in caso di rinite allergica. 
  • Agrumi (arance, limoni, pompelmi, mandarini) – Potenziano il sistema immunitario e riducono i sintomi delle allergie grazie alla loro azione antiossidante
  • Fragole – Ricche di flavonoidi, aiutano a stabilizzare i mastociti, riducendo il rilascio di istamina. 
  • Peperoni rossi e gialli – Consumati crudi possiedono un’azione antinfiammatoria e protettiva per le mucose.  
  • Papaya – Favorisce la digestione e fornisce un’elevata dose di vitamina C, supportando il sistema immunitario. 

Integrare questi alimenti nella dieta quotidiana può essere una strategia efficace per ridurre naturalmente i sintomi allergici e migliorare il benessere in generale. 

Esistono poi altri alimenti e composti naturali che possono svolgere un’azione simile, rappresentando una valida alternativa agli antistaminici farmaceutici. Vediamoli insieme! 

Quercetina: l'antiossidante per le vie respiratorie 

La quercetina è un flavonoide presente in cipolle, mele, uva rossa e tè verde. Noto per le sue proprietà antiossidanti e antistaminiche, che lo rendono un valido supporto nel trattamento delle allergie stagionali, questo composto è particolarmente utile per chi soffre di rinite allergica, asma o altre problematiche respiratorie legate ai cambi di stagione.  

Grazie alla sua capacità di stabilizzare i mastociti, la quercetina contribuisce a ridurre i sintomi delle allergie, come starnuti, prurito, congestione nasale e lacrimazione. 

Dove si trova 

Alimenti ricchi di quercetina: cipolle rosse, mele, uva rossa, frutti di bosco, agrumi, broccoli e tè verde. La quercetina è disponibile anche sotto forma di integratore, utile per garantire un apporto costante e adeguato, come per esempio Kos Quercetina, in compresse da 100mg

Quali azioni svolge (2) 

  • Inibisce il rilascio di istamina, riducendo la risposta allergica. 
  • Ha un effetto antinfiammatorio, migliorando la funzionalità respiratoria. 
  • Protegge dai radicali liberi, contrastando lo stress ossidativo. 

Come assumerla e in quali quantità 

Dalla dieta: consumare regolarmente alimenti ricchi di quercetina. 

Integratori: il dosaggio consigliato varia tra 200 e 500 mg al giorno, preferibilmente associato alla vitamina C per migliorarne l’assorbimento. 

Bromelina: contro dolore e gonfiore da infiammazione 

La bromelina è un enzima naturale estratto dal gambo e dal succo dell’ananas. È conosciuta per le sue proprietà proteolitiche, decongestionanti e immunomodulanti, che la rendono un efficace supporto nel trattamento delle allergie stagionali.  

Adesso vediamo come integrarla nella dieta e quali sono le sue azioni principali. 

Dove si trova: 

Ananas fresco, soprattutto nel gambo, che è la parte più ricca di bromelina.  Integratori di bromelina, come Bromelina Nutraeutici in compresse, utili per un apporto più concentrato e costante. 

Quali azioni svolge: 

  • Decongestiona le vie respiratorie, riducendo la produzione di muco. 
  • Ha un effetto antinfiammatorio (3), utile per alleviare il gonfiore e il dolore. 
  • Migliora la digestione, favorendo l’assorbimento delle proteine. 

Come assumerla e in quali quantità: 

Dalla dieta: consumare ananas fresco, preferibilmente a digiuno per massimizzarne l’efficacia. 

Integratori: il dosaggio consigliato varia tra 500 e 1000 mg al giorno, suddiviso in due somministrazioni. 

Grazie alle sue proprietà, questo enzima può essere un ottimo rimedio naturale contro l’allergia primaverile, aiutandoti a respirare meglio e a ridurre i fastidi legati alle reazioni allergiche. 

Farfaraccio: contro il rilascio di istamina e l’emicrania 

Il farfaraccio (Petasites hybridus) è una pianta utilizzata da secoli nella medicina naturale per le sue proprietà antistaminiche, antinfiammatorie e analgesiche (4). 

Dove si trova 

La pianta cresce spontaneamente in zone umide e boschive dell’Europa e dell’Asia. Disponibile sotto forma di estratti secchi, capsule e tinture

Quali azioni svolge 

  • Contrasta le reazioni allergiche. 
  • Allevia la congestione nasale e la pressione sinusale. 
  • Aiuta a prevenire l’emicrania, rilassando i vasi sanguigni e migliorando la circolazione cerebrale. 

Come assumerlo e in quali quantità 

Infuso di farfaraccio: preparare una tisana con 1-2 grammi di foglie essiccate, da bere 1-2 volte al giorno. 

Integratori: il dosaggio consigliato varia tra 50 e 150 mg di estratto standardizzato al giorno, suddiviso in due somministrazioni. 

Il farfaraccio è considerato un ottimo rimedio naturale contro l’allergia stagionale, tuttavia, è importante scegliere prodotti privi di alcaloidi pirrolizidinici, sostanze potenzialmente tossiche presenti nelle parti non lavorate della pianta. 

Ribes Nero: un’azione preventiva contro le reazioni allergiche 

Il ribes nero (Ribes nigrum) è considerato uno dei migliori antistaminici naturali per l’orticaria e per le allergie stagionali.  

Grazie alla sua composizione ricca di flavonoidi, vitamina C e acidi grassi essenziali, questa pianta è in grado di ridurre l’infiammazione, regolare la risposta immunitaria e contrastare il rilascio di istamina.  

Dove si trova 

Il ribes nero è disponibile in diverse forme, tra cui:  

Come assumerlo e in quali quantità 

  • Macerato glicerico: 50 gocce diluite in acqua, 2-3 volte al giorno. 
  • Estratto secco in capsule: il dosaggio consigliato varia tra 300 e 600 mg al giorno
  • Olio di ribes nero: da assumere per via orale o applicare localmente sulla pelle irritata. 

Il suo effetto è paragonabile a quello del cortisone, ma senza gli effetti collaterali dei farmaci corticosteroidi. Per questo motivo, il ribes nero è spesso utilizzato come rimedio preventivo per limitare la comparsa dei sintomi e migliorare la resistenza dell’organismo agli allergeni. 

Altre erbe e alimenti per le allergie stagionali 

Oltre ai rimedi più noti, esistono numerose piante ed alimenti con proprietà antistaminiche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre i sintomi delle allergie 

Vediamo quali sono i utili per contrastare le allergie stagionali: 

  • Omega-3 – Presenti in pesce, semi di lino e noci, gli omega-3 hanno un effetto antinfiammatorio, aiutando a ridurre la risposta allergica dell’organismo. 
  • Tè verde – Ricco di catechine, composti antiossidanti che inibiscono il rilascio di istamina e calmano i sintomi dell’allergia. 
  • Aceto di mele – Favorisce la depurazione dell’organismo, riducendo la produzione di muco e migliorando la respirazione. 
  • Zenzero – Ha un’azione antinfiammatoria e broncodilatatrice, utile per migliorare la respirazione e calmare il prurito. 
  • Echinacea – Rafforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire infezioni secondarie causate dalle allergie. 
  • Finocchio – Ha un effetto espettorante e decongestionante, valido in caso di allergie respiratorie. 
  • Radice di liquirizia – Agisce come antinfiammatorio naturale, migliorando la funzionalità delle vie respiratorie. 
  • Aglio – Contiene quercetina e composti solforati, che possono stabilizzare la risposta immunitaria e ridurre l’infiammazione. 
  • Alga spirulina – Limita la produzione di istamina e ha un effetto modulatore del sistema immunitario, contrastando l’orticaria e altre manifestazioni allergiche. 
  • Verdure a foglia verde (spinaci, cavoli, lattuga, rucola) – Oltre alla vitamina C, contengono clorofilla e flavonoidi, che aiutano a depurare l’organismo dagli allergeni. 
  • Prezzemolo – È un potente antistaminico naturale, in grado di ridurre la produzione di istamina e migliorare la respirazione. 

Aggiungere questi alimenti nella tua dieta quotidiana può contribuire a ridurre l’intensità delle allergie stagionali e migliorare il benessere generale, fornendo un supporto naturale alla tua salute. Leggi anche Allergia alle graminacee: consigli per l’alimentazione per saperne di più. 

Differenze tra Antistaminici e Antiallergenici 

Quando si parla di allergie, è importante distinguere tra antistaminici e antiallergenici, due tipologie di rimedi che agiscono in modo differente.  

Come abbiamo visto all’inizio, gli antistaminici servono a bloccare l'azione dell'istamina, una volta rilasciata dal nostro sistema immunitario in risposta agli allergeni. Gli antiallergenici, invece, includono trattamenti preventivi che aiutano a desensibilizzare l’organismo agli allergeni nel lungo periodo. 

Antiallergenici: cosa sono e come agiscono 

  • Comprendono i vaccini contro le allergie, che espongono progressivamente l'organismo a piccole dosi di allergeni per ridurne la reattività. 
  • Agiscono nel tempo e richiedono trattamenti prolungati, ma possono ridurre o eliminare le reazioni
  • Sono indicati per chi soffre di allergie persistenti o gravi, come ai pollini o agli acari. 

Un altro aiuto per contrastare gli effetti delle allergie può essere anche la purificazione dell’aria negli ambienti in cui si passa molto tempo. 
 

Purificatori d’aria: un aiuto contro gli allergeni ambientali 

  • Riducono la presenza di pollini, polvere e allergeni negli ambienti chiusi. 
  • Migliorano la qualità dell’aria, alleviando i sintomi respiratori e riducendo la necessità di farmaci. 
  • Sono particolarmente utili per chi soffre di rinite o asma

Ricorda che la scelta del trattamento più adatto dipende dalla frequenza e dalla gravità delle reazioni. 

Se soffri di allergie e vuoi trovare un antistaminico naturale per la rinite allergica, prova questi rimedi contro l’allergia stagionale e goditi la primavera senza fastidi! 

 

Fonti consultate: 

  1. The effects of vitamin C on respiratory, allergic and immunological diseases  
  2. Quercetin with the potential effect on allergic diseases 
  3. Bromelain: a review of its mechanisms, pharmacological effects and potential applications 
  4. Antioxidant compounds of Petasites japonicus and their preventive effects in chronic diseases 

Domande frequenti

Cosa mangiare come antistaminico?
Cosa si può usare al posto dell’antistaminico?

Articoli correlati a Antistaminici Naturali: Tutti i Rimedi contro le allergie stagionali

Informazioni sull'autore
Dott. Marco Merisio
Dott. Marco Merisio
Sono un farmacista specializzato in comunicazione e marketing online. Laureato nel 2013, dopo alcune esperienze in Farmacia, dal 2017 lavoro totalmente come “farmacista digitale”: supporto farmacie e aziende farmaceutiche nella loro trasformazione digitale e nella creazione di una presenza online efficace e influente. Le mie attività principali sono: creazione di contenuti, gestione di pagine social, influencer marketing, campagne pubblicitarie e sviluppo di siti web ed e-commerce. La mia motivazione è offrire un contributo concreto alla salute delle persone, sfruttando le tecnologie moderne per un impatto immediato e tangibile.
Informazioni sull'autore
Dott. Marco Merisio
Dott. Marco Merisio
Sono un farmacista specializzato in comunicazione e marketing online. Laureato nel 2013, dopo alcune esperienze in Farmacia, dal 2017 lavoro totalmente come “farmacista digitale”: supporto farmacie e aziende farmaceutiche nella...

Avviso