Che cos'è
fidavet
SUROSOLVE
Detergente delicato ed efficace con una fresca fragranza. Soluzione non irritante con un pH ridotto (6,8): consente la pulizia rispettando la pelle sensibile del condotto uditivo. Contiene propilenglicolo: favorisce l’idratazione del rivestimento del condotto uditivo.Formato
Flacone da 125 ml.
A cosa serve
Che cos’è Fidavet Surosolve Flacone
Si tratta di un detergente delicato per la cura e pulizia del padiglione auricolare di cane e gatto. La soluzione scioglie eccessi di cerume e rimuove lo sporco con un’azione non irritante e lenitiva, in grado di agire in caso di rossori. Inoltre è dotato di un pH ridotto (6,8), e quindi non altera il pH cutaneo. Resistente all’acqua e caratterizzato da una fresca fragranza. Il formato prevede un flacone da 125 ml.
I componenti principali sono:
- Acido salicilico: azione astringente che calma la reattività cutanea ed i rossori dell’orecchio
- EDTA trisodico: evita la formazione di residui di sporco e lascia deterso il padiglione auricolare
- Propilenglicole: favorisce l’idratazione del rivestimento del condotto uditivo.
Posologia/Come usare
Come e quando usare Fidavet Surosolve Flacone
Applica una quantità moderata di Fidavet Surosolve Flacone alla base del condotto uditivo dell’animale. Massaggia con delicatezza la base dell’orecchio, asciugando con un panno il prodotto in eccesso.
Avvertenze e Controindicazioni
Raccomandazioni d’uso di Fidavet Surosolve Flacone
• Non utilizzare questo prodtto in caso di rottura della membrana timpanica • Prima dell’uso consulta un veterinario • Non superare le dosi consigliate
Come conservare
Conservazione di Fidavet Surosolve Flacone
Conservare in un luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di calore
I consigli del farmacista
Fidavet Surosolve Flacone: i suggerimenti dell’esperto
Perché è importante detergere le orecchie dei nostri amici a 4 zampe? Le orecchie sono un organo sensibile all'attacco di batteri, parassiti, sporco e funghi che possono far contrarre diverse infezioni. Tra quelle più comuni abbiamo le otiti, che vanno trattate con farmaci e cure da parte del veterinario. Un altro fenomeno comune è il catarro auricolare, un tipo di processo infiammatorio che si manifesta con un'eccessiva produzione di cerume. Alcune razze, soprattutto quelle canine come cocker, i labrador ed esemplari con orecchie pendenti necessitano di maggiore attenzione e igiene del condotto uditivo. Ricorda che prima di effettuare l’igiene auricolare è necessario avere una fase di osservazione nella quale:
• Dovresti notare un colore rosato
• Dovresti notare zone prive di secrezioni, gonfiori, croste e graffi.
• Verifica se ci sono corpi estranei
• Verifica se sono presenti animali o parassiti