Pelle Grassa: Cause, Rimedi e Consigli
La pelle grassa è una condizione caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo da parte della nostra pelle. Il sebo non è altro che una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee della pelle come barriera protettiva. Tuttavia, quando prodotto in eccesso, per vari motivi che poi vedremo, può rendere la pelle lucida e dall’aspetto oleoso, favorendo inoltre la comparsa di altri problemi come ad esempio l’acne.
Pelle Grassa: caratteristiche e zone di interesse
La pelle grassa è caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo che conferisce un aspetto lucido e con pori dilatati. L’area maggiormente interessata è quella che viene definita la zona a T, nella quale rientrano fronte, naso e mento. In queste parti del viso generalmente si accumulano impurità che possono causare punti neri o brufoletti.
Le cause principali della Pelle Grassa
Le cause principali della pelle grassa sono legate a fattori in grado di scatenare l’iperproduzione di sebo. Tra i principali troviamo:
- Fattori genetici, ovvero una predisposizione familiare
- Fattori ormonali. Gli ormoni giocano un ruolo importante in particolare quelli androgeni come il testosterone. Alterazioni ormonali o squilibri possono portare ad un’eccessiva attività delle ghiandole sebacee con conseguente iperproduzione di sebo.
- Stress. Anche lo stress gioca la sua parte. Quando si è particolarmente stressati si può verificare un’alterazione delle caratteristiche della pelle.
- Utilizzo di prodotti non adatti al proprio tipo di pelle
- Farmaci, alcuni farmaci come ad esempio la pillola anticoncezionale possono favorire la comparsa di pelle grassa
- Dieta/alimentazione, anche se ad oggi si pensa che l’alimentazione abbia un ruolo minore nella comparsa di pelle grassa e/o brufoli, in realtà non si esclude del tutto che il cibo possa in un qualche modo contribuire a questa condizione.
I fattori interni che causano eccesso di sebo
Le cause della pelle grassa si possono quindi dividere tra cause di origine intrinseca (fattori interni) e cause esogene (ovvero fattori esterni).
I fattori interni, quindi le cause di origine intrinseca, sono:
- predisposizione genetica, ovvero la presenza della stessa problematica tra i membri della stessa famiglia
- alterazioni ormonali, legate ad alcune fasi della vita come l’adolescenza o a periodi caratterizzati da variazioni ormonali come il ciclo mestruale o la gravidanza.
Fattori esterni della pelle unta
I fattori esterni che possono contribuire alla comparsa di pelle grassa possono essere:
- farmaci
- alimentazione scorretta, ricca di grassi e zuccheri
- stress
- mancanza di sonno
- uso di prodotti non adatti al proprio tipo di pelle
- clima e ambiente (luce solare, temperatura)
Le buone abitudini per curare la pelle grassa
La pelle grassa produce sebo in eccesso e una corretta detersione aiuta a eliminare impurità, cellule morte e batteri che possono portare ad un peggioramento della situazione o alla formazione di brufoli o punti neri. Ma attenzione a non esagerare perché un detergente troppo aggressivo può “stressare” la pelle, spingendola a produrre ancora più sebo. L’ideale è optare per un prodotto specifico, delicato e non comedogenico, possibilmente con ingredienti purificanti ma non troppo aggressivi.
Inoltre, in caso di pelle grassa spesso si tende a pensare che dopo la pulizia la pelle non abbia bisogno di idratazione. Nulla di più sbagliato! Anche la pelle grassa necessita di idratarsi per mantenere in equilibrio il film idrolipidico. L’importante è scegliere formule dalle texture leggere (come gel o fluidi), magari arricchite con ingredienti lenitivi o sebonormalizzanti (ad esempio, acido ialuronico, niacinamide, aloe vera).
Vediamo ora le buone abitudini per una beauty routine perfetta in caso di pelle grassa:
- Detergere con moderazione, sia al mattino che alla sera si consiglia di utilizzare un detergente specifico per pelli grasse ma allo stesso tempo delicato in modo da rimuovere l’eccesso di sebo senza aggredire la pelle.
- Utilizzare acqua tiepida perché acqua troppo calda potrebbe disidratare la cute e portare ad un peggioramento della situazione.
- Utilizzare un tonico riequilibrante/astringente dopo la detersione. Aiuta a restringere i pori dilatati e prepara la pelle a ricevere i trattamenti successivi.
- Non saltare la fase di idratazione (ma puntare piuttosto sulla leggerezza della texture). Si consiglia di applicare creme, sieri o gel idratanti e non comedogenici che si assorbano rapidamente.
- Utilizzare un esfoliante una o due volte a settimana, per un peeling Aiuterà a mantenere i pori puliti e a limitare la formazione di imperfezioni. Si consiglia di evitare esfolianti troppo aggressivi che potrebbero irritare la pelle e favorire la produzione di sebo.
- Non dimenticare mai un filtro solare leggero, specialmente se si utilizzano prodotti esfolianti o purificanti (che possono rendere la pelle più sensibile ai raggi UV). La protezione solare è fondamentale anche per prevenire macchie post-brufolo e mantenere la pelle sana e omogenea.
- Bere a sufficienza e seguire un’alimentazione equilibrata.
Rimedi naturali per la pelle grassa
Per chi desidera trattare la pelle grassa in modo naturale, esistono valide alternative che possono fornire risultati sorprendenti. Dalle maschere purificanti a base di argilla verde e miele, fino agli scrub con ingredienti che troviamo facilmente in dispensa, senza dimenticare il potere depurativo delle tisane.
Ecco alcuni esempi di rimedi naturali semplici ma efficaci:
- Maschere Fai da Te a base di Argilla Verde e Miele
L’Argilla Verde grazie alle sue proprietà purificanti e assorbenti è una vera alleata per chi ha la pelle grassa. Aiuta a regolare la produzione di sebo, a liberare i pori e a ridurre l’effetto lucido. Il miele invece ha proprietà antibatteriche e idratanti. Contrasta la proliferazione dei batteri responsabili delle imperfezioni e al tempo stesso mantiene la pelle morbida.
Si può preparare mescolando due cucchiai di argilla verde in polvere con acqua tiepida, aggiungendola poco alla volta per creare una pasta omogenea. Si unisce poi un cucchiaino di miele e si amalgama bene il tutto. Si applica sul viso pulito, evitando la zona del contorno occhi, e si lascia in posa per circa 10-15 minuti. Infine, si risciacqua con acqua tiepida, si asciuga tamponando delicatamente e si procede con un tonico leggero. Il risultato è una pelle purificata, pori meno evidenti e una piacevole sensazione di freschezza, senza però seccare eccessivamente la cute.
- Esfoliazione naturale: Scrub con Zucchero e Limone
Per eliminare le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare, uno scrub a base di zucchero e limone è un rimedio semplice ma efficace. I granelli di zucchero grezzo, agiscono come un leggero esfoliante meccanico, ideale per rimuovere impurità e cellule morte. Il Limone invece, ha proprietà astringenti e purificanti. Tuttavia, occhio alla fotosensibilizzazione: se si utilizza sul viso, è bene evitare di esporsi subito al sole e risciacqua accuratamente.
Per prepararlo si può utilizzare una ciotolina nella quale si versano due cucchiai di zucchero di canna. Si aggiunge il succo di mezzo limone (filtrato, per evitare i semi) e un filo di olio vegetale per mitigare l’effetto abrasivo e allo stesso tempo nutrire la pelle. Si massaggia delicatamente il composto sul viso con movimenti circolari, concentrandosi sulle aree dove la pelle risulta più grassa (come la zona T). Infine, si risciacqua con acqua tiepida e si. tampona il viso con un asciugamano pulito. Il risultato è una pelle levigata e luminosa, libera da impurità. Massimo una volta a settimana, per evitare irritazioni.
- Tisane depurative: Infusi di Tarassaco o Bardana
Se si vuole agire anche “dall’interno”, è possibile provare tisane e infusi dalle proprietà depurative e detossificanti. Spesso le problematiche della pelle grassa sono legate anche a squilibri ormonali o a un eccesso di tossine nell’organismo.
Ecco due piante preziose:
- Tarassaco: Conosciuto anche come dente di leone, favorisce la diuresi e aiuta l’organismo a eliminare le tossine.
- Bardana: Rinomata per le sue proprietà purificanti e disintossicanti, è spesso consigliata in caso di pelle impura.
E’ bene ricordarsi sempre di fare attenzione agli ingredienti e di eseguire un test su una piccola area di pelle, soprattutto se è la prima volta che si utilizzano determinati rimedi.
Scelta dei prodotti adatti alla pelle grassa
Uno degli aspetti più importanti nella gestione della pelle grassa è la scelta dei prodotti giusti. Sbagliare formulazioni o texture, infatti, rischia di peggiorare la situazione. Vediamo quali prodotti utilizzare e quali caratteristiche ricercare nei prodotti per pelle grassa.
- Detergenti purificanti e non schiumogeni
I detergenti altamente schiumogeni possono essere troppo aggressivi, eliminando in modo eccessivo il sebo e innescando un effetto “rebound”: la pelle, stressata, tende a produrre ancora più sebo. Meglio preferire texture delicate in gel o latte crema e ingredienti lenitivi come aloe vera e camomilla o purificanti come il tea tree o la lavanda.
Un tonico adatto alla pelle grassa è quello a base di acido salicilico ideale per pelli a tendenza acneica. Tonici a base di acido salicilico esercitano una leggere azione esfoliante che migliora la grana della pelle.
Possono essere utilizzati anche tonici più delicati da usare tutti i giorni con azione astringente e calmante come quelli a base di acqua di rose che dona inoltre una piacevole sensazione di freschezza senza aggredire la pelle.
- Creme Opacizzanti
La pelle grassa non ha bisogno di creme troppo nutrienti, ma necessita comunque di essere idratata. Le creme opacizzanti, spesso arricchite con ingredienti sebo-regolatori, assorbono l’eccesso di sebo e riducono la lucidità.
Meglio preferire prodotti di qualità, non comedogenici e dalla texture leggera come gel, fluidi o emulsioni dal rapido assorbimento.
Scegliere prodotti formulati per la pelle grassa permette di ottenere risultati concreti e duraturi. Optate per detergenti delicati ma efficaci, tonici astringenti per riequilibrare e creme opacizzanti che garantiscano un’idratazione leggera. Ricordate che ogni pelle ha le sue peculiarità e in caso di dubbi, rivolgetevi a un dermatologo o a un esperto di skincare per trovare la combinazione perfetta di prodotti.
Prodotti per pelle grassa maschile
Anche gli uomini possono essere soggetti ad una maggiore produzione di sebo che si manifesta con pelle lucida, specialmente nella zona T e in una maggiore tendenza alla formazione di punti neri e brufoletti. Anche in questo caso, l’utilizzo di prodotti specifici, in grado di regolare la produzione di sebo in eccesso può migliorare questa condizione. Per la pelle maschile l’obiettivo è quello di trovare il giusto equilibrio tra un’efficace azione purificante e idratante. Utilizzare una crema leggera che si assorbe rapidamente e un dopobarba astringente e non comedogenico permette di ridurre la lucidità senza andare a compromettere il film idrolipidico della pelle. Anche per l’uomo con poche mosse e soprattutto con i prodotti giusti, la pelle può ritrovare equilibrio e il viso apparire uniforme e ben curato.
Consigli pratici per non sporcare la pelle
In caso di pelle grassa, segui questi semplici consigli:
- Evita di toccarti spesso il viso per non trasferire impurità dalle mani
- Detergi il viso mattina e sera per mantenerlo pulito e per eliminare il sebo in eccesso
- Struccati sempre prima di dormire per prevenire l’occlusione dei pori.
Se mantieni una routine quotidiana e utilizzi prodotti specifici puoi facilmente riuscire a gestire un eccesso di produzione di sebo e quindi la comparsa di pelle lucida.