Irsutismo nelle Donne: Rimedi, Come e Perché si manifesta

L’irsutismo è una condizione che può colpire le donne provocando non poche ripercussioni a livello psicologico. Avete presente il detto popolare "donna barbuta, sempre piaciuta"? Beh, se per alcune potrebbe essere un mantra di body positivity, ma per altre, la comparsa di peluria in aree tipicamente maschili come viso, mento, pancia o torace è tutt’altro che apprezzata. Non solo fattori psicologici, l’irsutismo femminile può nascondere dei problemi di salute che può valere la pena indagare, coma ad esempio la sindrome dell’ovaio policistico.

Cos’è l’irsutismo?

L’irsutismo è una condizione caratterizzata dalla crescita eccessiva di peli spessi e pigmentati in zone del corpo femminile dove solitamente non è presente questo tipo di peluria. Non si tratta della peluria femminile, ma di veri e propri peli che hanno una componente androgena e, infatti, sono legati ad una serie di squilibri ormonali. I principali ormoni responsabili dell’irsutismo sono il dididrotestosterone (DHT), il testosterone, l’androstenedione, il deidroepiandrosterone (DHEA) e la sua forma solfato (DHEA-S). Le aree più colpite da questa crescita incontrollata, sono:

  • Porzione di braccio che va dalla spalla al gomito
  • Area sopra il labbro superiore
  • Mento
  • Torace
  • Addome
  • Schiena
  • Glutei

Questa condizione che può sembrare puramente estetica, si associa ad altri disturbi, tra cui irregolarità o scomparsa dei flussi mestruali, perdita di capelli, acne, sovrappeso.

Irsutismo e Ipertricosi: non fare confusione

Molto spesso si confonde l’irsutismo con l’ipertricosi, ma in realtà si tratta di due problematiche completamente differenti:

  • L’irsutismo è legato a un eccesso di androgeni (ormoni maschili) e interessa specifiche aree del corpo come viso, pancia e torace, dove crescono peli molto duri, spessi e scuri.
  • L’ipertricosi, al contrario, è caratterizzata una crescita anomala di peli in tutto il corpo, senza una causa ormonale specifica.

Cause principali della comparsa di peluria nelle donne

Sono diverse le cause che possono condurre ad un quadro di irsutismo femminile e tra queste troviamo:

Squilibri ormonali

 Un aumento degli ormoni androgeni (maschili) è la causa più comune di irsutismo. Gli androgeni, seppur presenti in quantità ridotte nelle donne, possono aumentare per problemi endocrini o sindromi specifiche. Spesso alla base di questi squilibri ormonali possono essere problematiche sistemiche e patologie croniche e multifattoriali, come la sindrome dell’ovaio policistico. Anche altri disturbi come la sindrome di Cushing o problemi a carico della tiroide possono influenzare la produzione di ormoni e causare irsutismo.

Obesità

Anche l’obesità può amplificare la produzione di androgeni, creando un ambiente ormonale che favorisce la crescita di peli terminali in aree atipiche per la donna.

Farmaci

L’uso di alcuni farmaci, come steroidi anabolizzanti o medicinali per il trattamento dell’epilessia, può stimolare una crescita anomala della peluria.

Irsutismo e Ovaio Policistico (PCOS): quali sono le relazioni tra le tue patologie?

Una delle cause principali di irsutismo nelle donne è proprio l’ovaio policistico (PCOS). Una condizione patologica caratterizzata dalla formazione ti tante piccole cisti a livello dell’ovaio, visibili attraverso esame ecografico. Questa sindrome è caratterizzata principalmente da un’alterazione dei livelli ormonali del corpo femminile e da:

  • Cicli mestruali irregolari
  • Aumento degli androgeni
  • Presenza di cisti ovariche
  • Acne e pelle impura
  • Difficoltà a concepire
  • Aumento di peso (soprattutto nella zona addominale)
  • irsutismo

Nelle donne con PCOS, l’irsutismo si manifesta frequentemente su mento, pancia e altre aree sensibili agli androgeni. Trattare la PCOS risulta quindi fondamentale per ridurre i sintomi generali e l’irsutismo.

Sintomi e Manifestazione dell’Irsutismo nelle donne

L’irsutismo femminile si manifesta principalmente con la comparsa di peli terminali in aree del corpo femminile dove solitamente la peluria è scarsa o del tutto assente.

Tra le zone più colpite ci sono:

  • Viso (peluria sul mento e intorno alla bocca)
  • Pancia (crescita di peli nella zona addominale inferiore)
  • Torace e schiena

Irsutismo negli uomini

Pur identificando l’irsutismo come una problematica prevalentemente femminile, anche l’uomo può essere soggetto ad alterazioni della crescita dei peli. Questo può essere dovuto al sovrappeso, all’utilizzo di particolari farmaci o sostanze d’abuso, ma anche a patologie. In questi casi, però, si parlerà di ipertricosi e non di irsutismo. 

Come fare la diagnosi per Irsutismo? Visite ed esami

La diagnosi di irsutismo femminile richiede ovviamente una valutazione medica approfondita, che include i seguenti step:

  • Anamnesi: raccolta delle informazioni mediche e familiari da parte del medico. Il medico potrà eseguire l’esame obiettivo attraverso il punteggio di Ferriman-Gallwey. Si assegna un punteggio da 0 (assenza di peli) a 4 (presenza di peli francamente virili), per ognuna delle nove zone cutanee analizzate. Per poter parlare di irsutismo il conteggio dei singoli valori deve essere superiore a 8.
  • Esame fisico: valutazione della distribuzione della peluria sulle diverse parti del corpo
  • Esami del sangue: per misurare i livelli di androgeni e altri ormoni che possono essere implicati nella crescita anomala di peli
  • Ecografia: per rilevare eventuali cisti ovariche associate alla PCOS.
  • Test di funzionalità tiroidea o surrenalica: per escludere altre cause endocrine o altri tipi di patologia.

Le cure per combattere la comparsa di peli

Affrontare l’irsutismo richiede un approccio multidisciplinare, che combina terapie farmacologiche e trattamenti estetici mirati. Ciò che è davvero importante, però, è riuscire ad individuare le cause scatenanti del fenomeno e cercare di eliminarle, per quanto possibile.

Cure Farmacologiche per l’Irsutismo

Esistono diversi farmaci e terapie farmacologiche che possono essere prescritte dal medico per combattere l’irsutismo e includono:

  • Pillole anticoncezionali: aiutano a regolare gli ormoni e ridurre la produzione di androgeni.
  • Attivi antiandrogeni: principi attivi come ciproterone acetato, flutamide e spironolattone, che limitano l’azione degli androgeni sui follicoli piliferi.
  • Metformina: utile nelle donne con PCOS per migliorare la sensibilità all’insulina e la gestione del peso. Mantenere un peso stabilire e all’interno di range di normalità è fondamentale.

Ovviamente, all’interno dei rimedi per combattere l’irsutismo non possono essere dimenticati metodi di epilazione laser, da eseguire in centri medici specializzati, per agire direttamente sul pelo che fuoriesce dalla cute.

Cure Naturali per l’Irsutismo 

Per chi preferisce un approccio naturale, alcune soluzioni possono includere:

  • Dieta bilanciata: una dieta povera di zuccheri e ricca di fibre aiuta a regolare gli ormoni. Questo approccio dietoterapico dovrebbe essere messo in pratica sempre, per portare avanti il benessere metabolico e dell’intero organismo.
  • Integratori: come l’inositolo o il tè verde, noti per il loro effetto positivo sul metabolismo ormonale possono affiancare le terapie prescritte dal medico.
  • Erbe adattogene: prodotti salute e integratori contenenti erbe come la maca, possono aiutare a bilanciare gli squilibri ormonali. Tutti gli utilizzi di integratori e altri rimedi naturali dovrebbero essere valutati sempre da un medico, soprattutto in caso di patologie come la PCOS.

Trattamenti di prevenzione e mantenimento per l’irsutismo

L'irsutismo femminile è una condizione che non può essere prevenuta. Se, però, si soffre di policistosi ovarica, il controllo del peso corporeo, associato ad attività fisica e ad una corretta alimentazione, può contribuire a limitare gli effetti degli androgeni sia sulla crescita pilifera che sul ciclo mestruale.

Fonti bibliografiche:

L'Irsutismo – SIAMS

Domande frequenti

 

Quale specialista si occupa di irsutismo?
L’epilazione laser è efficace contro l’irsutismo?
L’irsutismo può essere prevenuto o controllato con la dieta?

Avviso