- Sconto 20%
3,52 €
4,40 €
Disponibile
- Sconto 20%
3,52 €
4,40 €
Disponibile
I rimedi per la dermatite da pannolino hanno l'obiettivo di calmare l'eritema, l'irritazione e il rossore, di proteggere e di rinnovare la pelle e la sua funzione di barriera cutanea.
La dermatite da pannolino o eritema da pannolino è un’infiammazione della pelle legata all'utilizzo del pannolino o pannolone e si manifesta con arrossamenti ed irritazione. La dermatite da pannolino nei neonati è piuttosto comune ed è una fonte di preoccupazione per i neogenitori; purtroppo anche negli anziani, che sono costretti all'utilizzo del pannolone, può insorgere l'eritema.
Per scegliere la migliore crema per la dermatite da pannolino è importante un'attenta valutazione dei sintomi e delle cause che hanno portato a questo fastidioso disturbo cutaneo.
Come vedremo in questa guida sui rimedi per la dermatite da pannolino, oltre ai rimedi naturali e alle creme per prevenirla o per curarla velocemente, possono essere importanti anche alcuni consigli. In particolare, vedremo cosa fare e cosa non fare durante il cambio del pannolino e quali detergenti utilizzare per evitare o risolvere arrossamenti, irritazioni ed eritemi da pannolino.
Le principali cause della dermatite da pannolino che scatenano l'infiammazione sono dovute allo sfregamento meccanico, al contatto della pelle con urina e feci e dalla presenza stessa del pannolino che crea un microambiente umido, dove non passa l'aria.
La dermatite da pannolino nei neonati è un disturbo piuttosto comune poiché la pelle è molto delicata, inoltre possono aggiungersi fattori ambientali o comportamentali capaci di scatenare l'irritazione e l'eritema.
Vediamo quali sono le principali cause dell'eritema da pannolino:
La dermatite da pannolino nei neonati può coincidere con l'arrivo di qualche dentino durante la dentizione da latte, mentre l'eritema da pannolino negli adulti può essere causato anche da un abbassamento delle difese immunitarie. Continuando a leggere è possibile trovare alcuni esempi di rimedi e creme per la dermatite da pannolino.
Se ti interessa approfondire alcuni dei disturbi appena citati puoi leggere degli articoli guida dedicati sul Dr. Max:
Candida: rimedi, lavande, ovuli e creme vaginali
Diarrea: rimedi, cause, come bloccarla, cosa mangiare
Difese immunitarie basse: rimedi, sintomi e cause
I principali sintomi della dermatite da pannolino sono infiammazione, rossore e irritazione della cute nella zona perianale, negli inguini, intorno ai genitali, sulle natiche e nelle pieghe che si possono formare sulla cute.
I sintomi che permettono di riconoscere la dermatite da pannolino sono:
È da notare che la dermatite da pannolino si differenzia dalla dermatite seborroica e dalla psoriasi perché non presenta desquamazione della pelle, mentre i sintomi dell'eritema da pannolino possono essere più comuni nei bambini o negli adulti che soffrono di dermatite atopica.
I rimedi per la dermatite da pannolino possono contenere sostanze di origine naturale o farmacologica. Le sostanze di origine naturale si possono trovare sole o in associazione in creme per le irritazioni da pannolino
I rimedi naturali e le creme per l'eritema da pannolino possono essere utilizzati singolarmente o in associazione a terapie farmacologiche prescritte, sotto controllo medico. È bene orientare la scelta verso creme, detergenti e salviette intime dermatologicamente testate e senza allergeni, senza alcol e senza profumi.
È importante sottolineare che non esiste la migliore crema per la dermatite da pannolino in assoluto, ma esiste il rimedio più indicato per ogni situazione, le cause e i sintomi che si manifestano.
I rimedi naturali e i principi attivi per l'eritema da pannolino possono avere differenti meccanismi d'azione e agire a diversi livelli:
I rimedi naturali e le creme per la dermatite da pannolino sono da spalmare sulla zona irritata durante il cambio e possono aiutare sia per calmare i sintomi che per proteggere i genitali da umidità, urina, feci e sfregamento meccanico.
Vediamo quali possono essere i principali rimedi naturali per l'eritema da pannolino:
Le creme per la dermatite da pannolino con ossido di zinco possono avere diverse concentrazioni, le più comini sono intorno al 10%, la pasta all'acqua può arrivare al 25% e la pasta Hoffmann contiene 50-60% di ossido di zinco ed ha una base oleosa emolliente.
La vitamina E può essere contenuta all'interno di creme con oli naturali o in creme per le irritazioni da pannolino con l'ossido di zinco. L'amido di riso rientra nella composizione di alcune creme o è aggiunto al bagnetto per combattere il rossore da pannolino.
Dopo avere visto quali sono i rimedi per la dermatite da pannolino, per prevenirla o per curarla quando non passa, possono essere utili alcuni consigli. In particolare, è giusto porre l'attenzione su alcune abitudini durante il cambio del pannolino e quali detergenti utilizzare per evitare o risolvere arrossamenti, irritazioni ed eritemi.
Vediamo quali sono i consigli del farmacista per curare la dermatite da pannolino in modo naturale: