Che cos’è Pic Gluco Test Strisce
Strisce per aiutare durante il controllo, anche quotidiano, della glicemia.
A cosa serve Pic Gluco Test Strisce
Fornisce un pratico rimedio per l’autocontrollo glicemico. Rende i test semplici e veloci, offrendo in un comodo formato ciò di cui si ha bisogno per i controlli quotidiani.
Avvertenze ed effetti collaterali di Pic Gluco Test Strisce
- Prodotto monouso
- Tenere fuori dalla portata dei bambini
- Non usare il prodotto se la confezione è aperta o danneggiata
- Tenere all'interno della confezione chiusa
Scadenza e conservazione di Pic Gluco Test Strisce
Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde e fiamme libere; Conservare nella confezione originale a temperatura compresa tra 2°C e 25°C; Non congelare; Verifica la data di scadenza riportata sulla confezione
Formato di Pic Gluco Test Strisce
Confezione contenente 50 strisce reattive.
I consigli del farmacista su Pic Gluco Test Strisce
La glicemia è la quantità di glucosio presente nel sangue. La glicemia alta si verifica quando i valori di glucosio nel sangue aumentano sensibilmente rispetto a quelli standard. L’iperglicemia è l’elemento caratteristico del diabete mellito: in questo caso l’iperglicemia deve essere adeguatamente trattata, perché, se non si ripristinano i valori normali, il paziente può sviluppare complicanze croniche. I livelli di glucosio nel sangue si misurano a 8 ore dall’ultimo pasto e vanno dai 70 ai 100 mg/dl: se questi valori aumentano il paziente ha sviluppato un’iperglicemia. Quando il valore del glucosio si assesta tra i 101 e i 125 mg/dl il paziente rientra nella categoria del prediabete (una condizione di rischio che necessita di un follow up nel tempo), mentre se supera per due misurazioni i 126 mg/dl allora il paziente ha sviluppato un diabete vero e proprio. Per i pazienti diabetici è importante monitorare la glicemia mediante l’utilizzo degli appositi misuratori segnalati dagli specialisti.
Come usare Pic Gluco Test Strisce
Inserire la striscia nel glucometro. Il sangue viene applicato sull'estremità della striscia reattiva. In seguito il sangue viene assorbito dalla cella di reazione, dove si verifica la trasformazione chimica.