Che cos'è
Cos’è Pinoflavo Solgar?
Il Picnogenolo, contenuto nell’integratore Solgar Pinoflavo, altro non è che un polifenolo che si ricava dalla corteccia del pino marittimo francese. È costituito da una miscela di proantocianidine oligomeriche e polimeriche, a forte azione antiossidante, utile nella prevenzione delle problematiche vascolari come varici, retinopatie e disfunzione erettile e nel proteggere la pelle dall’invecchiamento e dal danneggiamento da parte dei raggi UV-B. Questo complesso molecolare di origine naturale riesce a riallineare le fibre di collagene in una forma non danneggiata, ottenendo una pelle più elastica e il rallentamento nel processo di formazione delle rughe. Come tutti i bioflavonoidi può essere un utile coadiuvante in caso di allergie stagionali.
A cosa serve
Perchè usare Pinoflavo Solgar
Il picnogenolo Solgar è un prodotto indicato per proteggere l’organismo dallo stress ossidativo generato dal sole o altri fattori esterni ed è utile per favorire il benessere del microcircolo.
Posologia/Come usare
Come usare Pinoflavo Solgar
Si consiglia di deglutire 1 o 2 capsule vegetali al giorno, con acqua, preferibilmente ai pasti.
Avvertenze e Controindicazioni
Raccomandazioni d'uso su Pinoflavo Solgar
- Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore ai 3 anni;
- Non superare la dose giornaliera raccomandata;
- Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta sana ed equilibrata.
Uso in gravidanza e allattamento
Come prendere Pinoflavo Solgar in gravidanza e allattamento
Il prodotto è consigliato durante la gravidanza. Per il periodo dell’allattamento e per i bambini si raccomanda di sentire il parere del medico.
Come conservare
Conservazione di Pinoflavo Solgar
- Conservare in un luogo asciutto a temperatura non superiore a 25C°, nella confezione originale ben chiusa.
- Evitare l’esposizione a fonti di calore, luce e variazioni di temperatura.
I consigli del farmacista
Pinoflavo Solgar: i suggerimenti dell'esperto
Cos’è il Picnogenolo?
Si tratta di un polifenolo che si ottiene dalla corteccia del pino marittimo francese, Pinus maritima, costituito da una miscela complessa di pro-antocianidine (oligomeriche e polimeriche) con una fortissima azione antiossidante. Questa azione sembra essere collegata alla capacità di queste molecole di inibire non competitivamente l’enzima xantina-ossidasi, promotore della formazione dell’anione superossido (soprattutto a livello dei tessuti connettivi). Il secondo meccanismo vedrebbe implicato l’alfa-1-antitripsina, inibitore degli enzimi proteolitici, che viene a sua volta inibito da composti contenenti ossigeno attivo, lasciando così via libera ai sistemi enzimatici da essa controllati, con il risultato di accelerare la distruzione della matrice extracellulare.
Avremo quindi un’azione su due fronti per il rinnovamento dei tessuti connettivi come elastina, collagene, acido ialuronico. Ciò provoca un certo benessere per la cute e una sorta di difesa dagli stress di tutti i giorni, come l’esposizione ai raggi solari.