Che cos’è Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml
Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml è una crema riparatrice in grado di agire sulle cicatrici velocizzando il processo riparatorio cutaneo. Favorisce la riepitelizzazione, fase di riparazione della ferita durante la quale si va a riformare l’epitelio a partire dai bordi della lesione, ed evita che le cicatrici si ispessiscano, diventino rosse e appaiano in rilievo. Contribuisce a ostacolare l’insorgenza dei cheloidi, lesioni cutanee che si formano a causa di un’alterazione del normale processo di riparazione cutanea.
Benefici e risultati di Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml
La formulazione di Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml favorisce il processo cicatriziale, velocizzando la formazione dell’epitelio, ed evitando che possono crearsi alterazioni nel normale processo di guarigione. La crema è adatta anche per intervenire su arrossamenti e pelle screpolata. Il prodotto consente la naturale traspirazione della pelle e ha un’azione idratante.
Formato di Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml
50 ml
Principi attivi Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml
- Olio d’oliva ozonizzato 2%
- Beta glucano
- Acido ialuronico
- Vitamina E
Ingredienti Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml
Aqua, Caprylic/Capric, Triglyceride, Glyceryl Stearate, Cetyl Alcohol, Peg-100 Stearate, Olus Oil, C12-15 Alkyl Benzoate, Glycerin, Pentylene Glycol, Ozonized Olive Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Phenoxyethanol, Caprylyl Glycol, Allantoin, Tocopheryl Acetate, Hydrogenated Vegetable Oil, Imidazolidinyl Urea, Sodium Hyaluronate, Candelilla Cera, Xanthan Gum, Tocopherol, Disodium Edta, Sodium Hydroxide, Sodium Carboxymethyl Betaglucan.
Quando e come usare Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml
Applicare due volte al giorno sulla pelle asciutta.
I Consigli del Farmacista su Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml
Il processo di guarigione di una ferita si compone di tre fasi principali:
- Fase infiammatorio o di pulizia che consiste in un restringimento dei vasi sanguigni, dando luogo all’emostasi (arresto del sanguinamento). In questa fase avviene anche la pulizia della ferita attraverso la rimozione di cellule e tessuti devitalizzati e quindi non più necessari.
- Fase di proliferazione o rigenerazione che consiste nella formazione di tessuto di granulazione a partire da depositi di collagene. Come indicato dal nome, il tessuto di granulazione si presenta in piccoli granuli rossi costituiti principalmente da vasi sanguigni neoformati, oltre a fibroblasti, miofibroblasti, cellule infiammatorie e matrice extracellulare.
- Fase riparativa o di riepitelizzazione che consiste nel passaggio da tessuto di granulazione a tessuto cicatriziale possibile grazie alla maturazione delle cellule di collagene. Si va quindi a formare un nuovo stato cutaneo, inizialmente fragile e rosa chiaro. Con il tempo questo strato si arricchisce di melanina portando al ripristino della barriera cutanea.
Canova Cicanova Crema Cicatrici 50 ml è ideale per intervenire ed essere di supporto nella fase 3, quella riparativa, vista la sua azione riepitalizzante e lenitiva.