Che cos'è
Cos’è Cetilar Crema?
Cetilar pomata per dolori muscolari è una formulazione ad applicazione topica, ricca in esteri cetilati (7,5% CFA), che hanno la funzione di stabilizzare e lubrificare le membrane cellulari fino a ripristinare il liquido articolare e consentire la normale flessibilità e mobilità delle articolazioni, dei muscoli e dei tendini.
A cosa serve
A cosa serve Cetilar Crema?
Cetilar pomata è un prodotto per uso topico ad alta concentrazione di esteri cetilati che vengono rapidamente assorbiti durante il massaggio terapeutico.
È utile in caso di traumi dovuti a:
- CONTUSIONE;
- STIRAMENTO;
- DISTORSIONE;
- CONTRATTURA.
Posologia/Come usare
Come e quando usare Cetilar Crema
Si consiglia di applicare 2 volte al giorno sulle parti interessate massaggiando almeno fino a completo assorbimento.
Avvertenze e Controindicazioni
Avvertenze e controindicazioni di Cetilar Crema
- Tenere fuori dalla portata di bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni;
- Solo per uso esterno. Non ingerire;
- Il prodotto va applicato solo su cute integra;
- Evitare il contatto con occhi e bocca, nel caso lavare abbondantemente con acqua.
Uso in gravidanza e allattamento
Uso di Cetilar Crema in gravidanza e allattamento
In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico prima di utilizzare Cetilar crema contusioni.
Come conservare
Come conservare Cetilar Crema?
- La formulazione risulta stabile, una volta aperta, anche a temperatura ambiente;
- Conservare in un luogo asciutto a temperatura non superiore a 25°C, nella confezione originale ben chiusa o in frigorifero;
- Evitare l’esposizione a fonti di calore, luce e variazioni di temperatura;
- Validità a confezionamento integro: 36 mesi.
I consigli del farmacista
I consigli del farmacista su Cetilar Crema
Come sono gli esteri cetilati?
Gli esteri cetilati fanno parte della famiglia dei grassi e sono utilizzati sia dall’industria cosmetica, sia come integratori nutrizionali nel trattamento dei processi infiammatori articolari. Nello specifico si tratta di grassi che vengono talvolta esterificati, fino ad ottenere molecole come il cetilmiristoleato, o cerasomal-cis-9-cetilmiristoleato o CMO, impiegato nella cura dell’artrite reumatoide. L’utilizzo di questi acidi grassi cetilati avviene sia per via orale sia per via topica, come nel caso delle miscele degli esteri cetilici, applicate localmente a livello delle articolazioni affette da osteoartrite, per migliorare la funzionalità articolare e la capacità di movimento, e ridurre la sintomatologia dolorosa.
Anche quando assunti per via orale, sembrerebbe che gli esteri cetilati abbiano un tropismo (specificità d’azione) per i tessuti osteo-articolari. Una volta arrivati sul tessuto bersaglio sono in grado di conferire alle membrane cellulari una maggiore integrità e di stabilizzare la struttura lipidica, migliorandone il funzionamento e favorendone la rigenerazione e la riparazione in caso di processi infiammmatori.