Sottovalutati ma essenziali: gli elettroliti e il loro impatto sull'idratazione
Gli elettroliti sono minerali indispensabili per la salute. All’interno del nostro organismo garantiscono il corretto funzionamento di organi, tessuti, muscoli e mantengono l’equilibrio acido-base e idrico. Il loro livello nel corpo deve mantenersi in equilibrio e questo è possibile introducendo il giusto quantitativo di acqua o di cibi che li contengano.
Indice dei contenuti
- Che cosa sono gli elettroliti ed a cosa servono?
- Equilibrio e squilibrio elettrolitico: benefici e perché farci attenzione
- Dove si trovano gli elettroliti e come integrarli in maniera naturale?
- I consigli del farmacista Dr. Max
- Domande frequenti
- Scopri il nuovo integratore per l’idratazione per reintegrare gli elettroliti
Che cosa sono gli elettroliti ed a cosa servono?
Gli elettroliti sono minerali, dotati di carica elettrica, dispersi nei liquidi del corpo (es. sangue, urine ecc.). Tra i principali elettroliti coinvolti in numerose funzioni del nostro organismo, troviamo:
- Sodio, coinvolto nella regolazione dei liquidi corporei e nel funzionamento di muscoli e nervi;
- Cloruro, coinvolto nella regolazione del volume e della pressione del sangue;
- Bicarbonato, importante per il mantenimento dell’equilibrio acido base dell’organismo;
- Potassio, fondamentale per il corretto funzionamento di muscoli e cuore;
- Magnesio, essenziale per le funzioni nervose e muscolari e per il mantenimento dell’equilibrio acido-base e idrico.
- Fosfato, necessario per la formazione di ossa e denti.
Alimentazione e idratazione ci consentono di introdurre gli elettroliti necessari per l’organismo e i reni contribuiscono a mantenere nella norma i loro valori attraverso l’eliminazione di eventuali eccessi.
Alcune situazioni, come ad esempio un’alimentazione scorretta, temperature elevate, attività fisica o intensa sudorazione possono portare ad un aumento della perdita di liquidi e quindi di elettroliti dall’organismo con conseguente variazione dei loro livelli nel corpo fino al raggiungimento di uno stato di idratazione non ottimale.
Equilibrio e squilibrio elettrolitico: benefici e perché farci attenzione
Circa il 50%/60% del peso di una persona è costituito da acqua distribuita all’interno delle cellule, negli spazi tra le cellule e nel sangue. Per funzionare correttamente, l’organismo si deve regolare affinché i livelli di liquidi contenuti in queste zone rimangano inalterati e questo dipende anche dalla concentrazione di elettroliti al loro interno. Di conseguenza, avere la giusta concentrazione di elettroliti (equilibrio elettrolitico) è fondamentale per mantenere l’equilibrio dei liquidi fra i compartimenti corporei.
Dieta, idratazione e meccanismi fisiologici sono gli elementi che contribuiscono a mantenere l’equilibrio elettrolitico. Quando a causa di diverse condizioni come intensa sudorazione, clima eccessivamente caldo, attività fisica ecc. gli equilibri elettrolitici si alterano e si può arrivare ad uno stato di idratazione non ottimale, con conseguente insorgenza di sete, crampi, debolezza muscolare ed affaticamento.
Evitare lo squilibrio elettrolitico con una corretta idratazione
Come abbiamo vista l’idratazione è un aspetto fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e a tal proposito è interessante riportare alcuni dati emersi da una recente ricerca italiana condotta da YouGov* per conto della nuova marca di integratori alimentari Liquid I.V.®, l’integratore per l’idratazione numero 1 negli Stati Uniti**, ora disponibile anche in Italia. Tale ricerca ha messo in evidenza che il 96% degli italiani è a conoscenza dell’importanza di bere acqua ma nonostante questo, il 64% beve meno della quantità raccomandata. Inoltre, sempre da questa ricerca è emerso che gli italiani sono consapevoli delle cause principali di disidratazione; tuttavia, 6 su 10 ritengono di non essere idratati a sufficienza e sono in cerca di una soluzione.
Ebbene, oltre a bere almeno 2 litri di acqua al giorno***, si può ricorrere anche all’utilizzo di specifici integratori formulati proprio a questo scopo: aumentare l’idratazione dell’organismo reintegrando i carboidrati e gli elettroliti persi per esempio con la sudorazione, o durante l’attività fisica.
Dove si trovano gli elettroliti e come integrarli in maniera naturale?
Gli elettroliti si trovano nell’acqua e negli alimenti. Ma come fare per aumentare la loro assunzione in modo naturale? Ecco qualche idea:
- legumi, spinaci, banane, prugne, avocado per aumentare l’assunzione di potassio;
- acqua di cocco, per aumentare i livelli di sodio, potassio, calcio e magnesio;
- acqua di anguria, ricca di potassio e magnesio;
- succo di arancia o ciliegia, ricchi di potassio, magnesio e fosforo;
- frullati di frutta o verdura (es. finocchi, cetrioli, lattuga, sedano, fragole, melone ecc.), alimenti naturalmente ricchi di elettroliti.
I consigli del farmacista Dr. Max
LIQUID I.V. Hydration Multiplier ® è un integratore in pratici stick monodose da sciogliere in 500 ml di acqua naturale, contenente un mix specifico di carboidrati ed elettroliti, e scientificamente formulato per aumentare il livello di idratazione dell’organismo****, attraverso:
- Un miglioramento dell’assorbimento di acqua nel corpo
- Il reintegro degli elettroliti persi durante l’attività fisica.
Liquid I.V.® inoltre contiene le vitamine C, B3, B5, B6 e B12 che contribuiscono al normale metabolismo energetico ed è disponibile in diversi gusti, Lemon Lime, Fragola e Frutto della Passione, pertanto, la sua assunzione diventa davvero piacevole.
* Fonte: Ricerca online condotta a maggio 2024 da YouGov per conto di Liquid I.V.®, su un campione di 1570 uomini e donne rappresentative della popolazione italiana (18+)
**Fonte: IRI, vendite a valore, Categoria Idratazione Funzionale in polvere, Totale canali Multi e Convenience USA, Anno terminante 31/12/2023
***fonte EFSA, 2017. Dietary Reference Values for nutrients Summary report. EFSA supporting publication 2017: 14(12):e15121. 98 pp. doi: 10.2903/sp.efsa.2017.e15121
**** Le soluzioni di carboidrati-elettroliti migliorano l'assorbimento di acqua durante l'esercizio fisico. Integratore alimentare. Leggere le avvertenze