Lecitina di soia: cos’è e a cosa serve?

15. 1. 2024 · Tempo di lettura: 12 minuti

Cosa hanno in comune gelato, colesterolo e soia? Non si tratta degli elementi di una nuova dieta innovativa bensì hanno come minimo comun denominatore la lecitina

Dott. Enrico Magri
Dott. Enrico Magri
Lecitina di soia: cos’è e a cosa serve?

La lecitina di soia è una sostanza di origine vegetale utilizzata nell’industria come elemento necessario per creme e gelati ma anche come integratore per i numerosi effetti sul colesterolo. 

Cos’è la lecitina e a cosa serve? 

Nel 1850 viene pubblicato in volume un famoso romanzo dal titolo “Madame Bouvary”, avviene la seconda guerra d’indipendenza italiana ed in Francia, grazie al ricercatore francese Maurice Gobley, viene scoperta la lecitina. 
Questa sostanza isolata per la prima volta da un tuorlo d’uovo, dal punto di vista chimico è un fosfolipide che, come spiegano i migliori libri di scienza, altro non è che una molecola costituita da una regione lipidica (non solubile in acqua) e da una non lipidica (idrosolubile) che presenta quindi affinità per l’acqua. Tutto questo si traduce nel definire lecitina come un agente emulsionante, ovvero quella di essere una sostanza capace di legare insieme due sostanze normalmente non mescolabili tra di loro, come avviene, ad esempio, nel caso dell’acqua con i grassi. Da questo si può comprendere come la lecitina sia diventata col tempo una delle sostanze più importanti nel settore industriale, dall'impiego alimentare per la produzione di gelati e creme a quello cosmetico. 
La lecitina di soia, in particolare, è un composto che deriva dai semi di soia, un legume noto ai molti e agli amanti del sushi, originario dell'Asia orientale e ampiamente coltivato in tutto il mondo. La lecitina viene estratta dai semi di soia attraverso numerosi processi e l’uso di solventi e filtrati per ottenere la lecitina. 

Quali sono le principali proprietà della Lecitina di Soia?  

La lecitina di soia è una sostanza principalmente costituita da fosfolipidi come la fosfatidilcolina, fosfatidiletanolammina e fosfatidilinositolo, e da altri componenti come acidi grassi e gliceridi. I fosfolipidi rientrano tra i principali costituenti delle membrane cellulari e hanno proprietà emulsionanti, e da questo possiamo ricordare la prima proprietà fondamentale della lecitina, per la quale è una protagonista indiscussa nelle imprese alimentari oltre che nel settore industriale in generale. Oltre alla capacità di aiutare a stabilizzare e amalgamare ingredienti che normalmente si separerebbero, la lecitina viene usata come additivo alimentare in diversi prodotti (dolci, creme, margarine e prodotti da forno) per migliorare la loro consistenza. Ma le proprietà della lecitina si fermano qui? Assolutamente no! Ha un impiego anche nell'industria farmaceutica poiché viene utilizzata nella produzione di farmaci e integratori grazie alle sue proprietà emulsionanti e alle potenziali interazioni con i processi biologici. La lecitina di soia presenta numerosi benefici per la salute umana di cui la principale è quella di determinare un supporto al metabolismo dei lipidi.   

Benefici della lecitina di soia 

La lecitina di soia ricopre un ruolo di grande importanza per il nostro organismo. La fosfatidilcolina,ampiamente presente nella lecitina di soia, è infatti coinvolta nella produzione diretta delle lipoproteine ad alta densità (ovvero le HDL). Grazie a questo meccanismo d’azione, la lecitina di soia rientra nella formulazione di diversi integratori in virtù dei suoi effetti positivi sulla salute cardiovascolare. 
La lecitina di soia ricompre un ruolo come supporto nel metabolismo dei lipidi, infatti, grazie ai suoi fosfolipidi, può favorire il trasporto dei grassi nel corpo. Questo contribuisce a regolare i livelli di lipidi nel sangue ed in particolar modo del colesterolo. 
La lecitina di soia,inoltre, grazie alla presenza della fosfatidilcolina, costituente importante delle membrane cellulari, è in grado di supportare la struttura e la funzione delle cellule nervose, andando a favorire numerosi benefici per la salute cerebrale e la trasmissione dei segnali nervosi. Infine, la lecitina viene selezionata come componente di diversi integratori per i suoi benefici diretti verso la salute del fegato.  

Lecitina di soia e diabete: un aiuto naturale 
 

La lecitina di soia si configura come una sostanza con numerosi benefici naturali per l’organismo grazie alla presenza di acido linoleico, che sembrerebbe avere una importante funzione di prevenzione contro il diabete. Abbassando i livelli di colesterolo a livello ematico riesce parallelamente a ridurre il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche come appunto il diabete mellito. In particolar modo, in quest’ultimo caso, si pensa che la lecitina di soia possa influenzare positivamente il metabolismo dei lipidi e la sensibilità all'insulina, due aspetti fondamentali da tenere in considerazione nelle persone affette da diabete. Riducendo la percentuale di grassi circolanti si argina uno dei problemi fondamentali nelle persone con diabete, in quanto presentano, solitamente, un tasso più elevato di grassi come colesterolo e trigliceridi circolanti, e si contrasta, di conseguenza, un loro accumulo. Migliorando la sensibilità all'insulina, si può monitorare e favorire dei livelli di glucidi più bassi nel sangue. La sensibilità insulinica è un aspetto fondamentale per la nostra salute e determina il tipo di risposta data dal nostro corpo con l' insulina, ormone prodotto dal pancreas, coinvolto nella regolazione del livello di zucchero ematico, favorendo l’ingresso del glucosio all’interno delle cellule per conservarlo. Le cellule del nostro corpo, se dovessero essere insulino-resistenti, non riuscirebbero ad interagire efficacemente con questo ormone determinando nella maggior parte dei casi alti i livelli di glucosio nel sangue. Di conseguenza verrà richiesto un maggiore sforzo da parte del pancreas, il quale aumenterà la produzione di insulina per poter ridurre i livelli di glucosio. Con il tempo aumenterà lo stress delle cellule del pancreas, innescando condizioni come il diabete di tipo 2. Si comprende in questo modo come i possibili benefici della lecitina di soia su questi aspetti, possano dare un supporto nell’ambito del diabete. 
Tuttavia, molti sono gli studi in corso e ancora oggi, non si è arrivati ancora ad un effetto standardizzato e definitivo sull'efficacia della lecitina di soia nel trattamento del diabete.

E' necessario sempre consultare sempre un medico specialista o un nutrizionista prima di integrare la lecitina di soia nella dieta quotidiana, specialmente se si è affetti da determinati tipi di patologie, come diabete o malattie metaboliche.

Lecitina di soia e colesterolo: qual è il loro rapporto? 

Come si evince dalla prima parte dell’articolo, la lecitina di soia assume un aspetto molto importante nel benessere del nostro organismo e quindi, di conseguenza, è un elemento fondamentale nella progettazione e formulazione di specifici integratori. La lecitina di soia in polvere, ad esempio, rappresenta un integratore noto per la riduzione del colesterolo a livello ematico .

Ma da cosa dipende? La lecitina sembrerebbe essere in grado di legare il colesterolo assunto con l’alimentazione (ma anche quello biliare), al livello del lume intestinale, zona dell’organismo dove si verifica una riduzione dell'assorbimento di questo grasso. Inoltre questo è permesso anche attraverso un secondo meccanismo d’azione, ovvero l’aumentata sintesi di uno specifico enzima epatico definito LCAT (Lecitina Colesterolo Acil Trasferasi), coinvolto nel metabolismo inverso del colesterolo, grazie all'esterificazione del colesterolo che consente di favorirne la distribuzione nei tessuti e la sua incorporazione nelle HDL ( il colesterolo viene eliminato tramite la bile). 

Controindicazioni della Lecitina di Soia: Effetti Collaterali e Interazioni con Farmaci  

Come per la maggior parte degli integratori, ai normali dosaggi, anche l'assunzione della lecitina di soia non presenta effetti collaterali importanti.

Questi, infatti, possono comparire solo nel caso di uso scorretto, alti dosaggi e uso prolungato. Tra i maggiori sintomi, in questo caso ci sono disturbi gastrointestinali, che includono nausea e diarrea. Inoltre si possono verificare anche dolori addominali, crampi e ipotensione
L’assunzione di lecitina di soia all'interno degli alimenti non presenta particolari controindicazioni, salvo che in caso di allergia; per quello che riguarda gli integratori invece, si richiede sempre di consultare il medico, soprattutto se si desidera assumere lecitina di soia in gravidanza e durante l’allattamento. 

La lecitina di soia e le interazioni con i farmaci  

La lecitina di soia potrebbe interferire con l'assorbimento di alcuni farmaci, come quelli a base di vitamine liposolubili (A, D, E, K) o farmaci che richiedono un ambiente acido per l'assorbimento. 
Qualsiasi sia la tua condizione medica e nel caso in cui tu assuma farmaci concomitanti, ricorda di informare il medico o il farmacista se stai usando integratori a base di lecitina di soia, poiché potrebbero esserci delle probabili interazioni farmacologiche. 

La lecitina di soia fa male ai reni? 

Non ci sono evidenze scientifiche di relativa importanza o significatività che portino a pensare che la lecitina di soia possa causare danni ai reni se assunta nelle dosi consigliate dal foglietto illustrativo dell’integratore specifico. Tuttavia, coloro presentano problemi renali preesistenti dovrebbero consultare un medico prima di assumere un integratore di questo tipo.

Lecitina di soia ed effetti sul fegato 

Allo stesso modo dei reni, non vi è evidenza significativa che la lecitina di soia possa causare danni al fegato nelle dosi normali. Anzi si sono notati diversi effetti protettivi a livello epatico, ed è per questo che sono in atto studi per confermare tali benefici. 

Lecitina di soia e controindicazioni per la tiroide 

Alcuni integratori a base di lecitina di soia potrebbero contenere quantità trascurabili di sostanze che possono interferire con la funzione tiroidea. Le persone con disturbi tiroidei dovrebbero consultare un medico prima di assumere qualsiasi tipo di integratori, ma generalmente quelli a base di lecitina di soia sono considerati quasi del tutto sicuri. 

La lecitina può causare allergie?  

Alcune persone potrebbero essere allergiche alla soia o a componenti specifici della lecitina di soia, per questo motivo gli individui con allergie note alla soia dovrebbero evitare la lecitina di soia o consultare un allergologo prima di assumerla. 

Lecitina di Soia: per quanto tempo assumerla? Dosi e Modalità d'uso 

Integratori a base di lecitina di soia andrebbero assunti preferibilmente durante i pasti per favorire un maggiore assorbimento.  
La lecitina di soia può anche essere utilizzata come addensante o emulsionante, in cucina, o per migliorare la consistenza di alcune preparazioni

Negli integratori è sempre importante rispettare le indicazioni presenti nel foglietto illustrativo. 
La durata dell'assunzione dipende dalle ragioni per cui si sta assumendo la lecitina di soia, infatti molte persone possono usarla a breve termine per affrontare specifici problemi di salute o per favorire la digestione dei grassi, mentre altre possono utilizzarla come parte di una dieta a lungo termine.

Ma é vero che la lecitina di soia fa dimagrire?  

Sembrerebbe di si! Infatti, la lecitina di soia ha un precursore importante: la colina. Questa, infatti, è in grado di accelerare il metabolismo in modo che il nostro organismo possa bruciare più facilmente e rapidamente i suoi substrati, tra cui il grasso.  
E’ quasi del tutti dimostrato che la lecitina, associata ad una dieta ipocalorica bilanciata e personalizzata favorisce il dimagrimento, attraverso l’eliminazione dei grassi in eccesso. Ricorda sempre che gli integratori non sono MAI sostitutivi di un corretto stile di vita. 

Domande e curiosità sulla lecitina di soia

Quali sono i benefici della lecitina di soia?
Quando si deve prendere la lecitina di soia?
Come agisce la lecitina di soia sul colesterolo?
Quanto abbassa il colesterolo la lecitina di soia?
Come assumere la lecitina di soia granulare?
In quale cibo si trova la lecitina?
Cosa mettere al posto della lecitina di soia?
Che sapore ha la lecitina di soia?
    Circa l'autore
    Dott. Enrico Magri
    Dott. Enrico Magri
    Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Farmacia nel 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ho intrapreso nuovamente un percorso universitario, questa volta specialistico, in Scienze della Nutrizione Umana, laureandomi presso la medesima facoltà nel 2020. Dopo aver praticato diverse esperienze lavorative come farmacista, ho acquisito abilità nella dispensazione e conoscenza accurata di farmaci ed integratori. Sono entrato nel mondo della sperimentazione clinica come study coordinator impiegato nella breast unit, che si occupa appunto della ricerca sul tumore alla mammella. Tutte le esperienze pregresse ed attuali mi hanno facilitato molto anche nel mio successivo lavoro, come Web Content Editor dove ho potuto ampliare e consolidare le mie conoscenze nel settore farmaceutico. Da qui il mio lavoro per la piattaforma e-commerce di Dr. Max, dove scrivo sia le schede prodotto che gli articoli del blog.
    Leggi di più da questo autore
    Circa l'autore
    Dott. Enrico Magri
    Dott. Enrico Magri
    Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Farmacia nel 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ho intrapreso nuovamente un percorso universitario, questa volta specialistico, in Scienze della...
    Leggi di più da questo autore