Come effettuare correttamente un tampone rapido per COVID-19
Tampone rapido, come farlo correttamente? Dopo aver letto questo articolo i tamponi rapidi non avranno segreti per te!

Ti sarà capitato sicuramente di acquistare un test antigenico per il Covid-19 in farmacia o online ma sai come funziona e soprattutto come eseguirlo correttamente? Oggi ti spiegheremo come eseguire al meglio un tampone rapido direttamente a casa tua.
Per prima cosa vogliamo sottolineare il funzionamento di un test antigenico, che si basa sulla ricerca di proteine superficiali del virus (antigeni) e non sulla ricerca di genoma virale, come succede invece per i test molecolari. La modalità di esecuzione del test è molto simile, infatti anche i test casalinghi si basano su campioni prelevati attraverso tampone orofaringeo.
I kit sono pronti all’uso e contengono tutto ciò che serve per effettuare il test:
- striscia reattiva per il test;
- provetta con soluzione di estrazione;
- tappo dosatore;
- tampone sterile.
É presente anche un foglietto illustrativo da leggere per eseguire nel modo più efficace il test per la rilevazione del coronavirus.
I test antigenici rapidi hanno un grado di affidabilità molto variabile a seconda della tipologia di kit acquistata e della manualità dell’operatore. Per questo Dr. Max ha selezionato tamponi rapidi di alta qualità e attraverso queste istruzioni, ti darà tutte le possibilità per evitare errori durante l’esecuzione del test.
I test antigenici rapidi hanno un grado di affidabilità molto variabile a seconda della tipologia di kit acquistata e della manualità dell’operatore. Per questo Dr. Max ha selezionato test antigenici di alta qualità e attraverso queste istruzioni, ti darà tutte le possibilità per evitare errori durante l’esecuzione del test.
La prima cosa che devi tenere a mente è che l’esecuzione di un test rapido è consigliata nel caso in cui siamo presenti sintomi da COVID-19, come naso che cola, tosse e febbre, perché in questo caso ci sono maggiori possibilità che il test riesca a rilevare la carica virale. In assenza di sintomi invece è più possibile che il risultato del test non sia attendibile e che si possano verificare dei falsi negativi, soggetti negativi secondo il test ma che in realtà sono positivi. Ciò crea una falsa percezione di sicurezza e può risultare anzi pericoloso per la diffusione del virus.
- 1Prima di iniziare è consigliato soffiarsi il naso e ripulire così le narici.
- Per prima cosa bisogna aprire il reagente e versarlo all’interno della provetta fornita in dotazione nel kit.
- Con mani pulite e guanti monouso, scartare il tampone in dotazione e inserirlo in una narice facendolo penetrare almeno per 2.5 cm all’interno della cavità nasale. Ruotare il tampone sulla parete della narice. Ripetere lo stesso procedimento anche per l’altra narice.
- Inserire poi il tampone utilizzato all’interno della provetta contenente il reagente e ruotare il tampone 4-5 volte, dopodiché lasciarlo a mollo per 1 minuto.
- Estrarre il tampone e disfarsene con la dovuta accortezza. Versare il contenuto della provetta all’interno dell’apposito pozzetto, presente sulla piastrina del test. Aspettare 15-20 minuti per ottenere l’esito.
- Per avere la conferma del buon esito del tampone antigenico rapido e bene che si colori la linea in corrispondenza della “C” (controllo). Se si colorerà anche la linea in corrispondenza del “T” vuol dire che si è Positivi. In caso contrario l’esito è invece negativo.
Eseguendo tutte queste procedure nell’ordine e nel modo più corretto possibile, riusciremo a ridurre la probabilità di errore e quindi la possibilità che il test possa portare a risultati poco veritieri e distanti dalla realtà. Ovviamente ti ricordiamo che i test rapidi sono test di screening e non mezzi diagnostici, utili a certificare un’infezione da Sars-Cov-2. Infatti, in caso di positività al test, è comunque richiesta una conferma attraverso l’utilizzo di tamponi molecolari, da effettuare presso specifici laboratori di analisi, accreditati dal ministero della salute